Lunedì 5 ottobre,la Chiesa cattolica celebra la memoria della polacca, Santa Faustina Kowalska, colei che ha contribuito a diffondere l'amore verso la Divina Misericordia. Di Santa Faustina, l'umile suorina dal nome Elena o Ilona prima di assumere i voti, parliamo con un grande esperto, il Vescovo polacco Monsignor Tadeus Pieronek.
"Satana? Un colossale furbacchione, ma anche molto pigro": lo afferma Monsignor Girolamo Grillo, Vescovo emerito di Civitavecchia ed esorcista.
A mio parere, molti dei problemi e dei malintesi nell’attuale discussione sulle tematiche di fine vita sono in buona parte dovuti ad una sbagliata impostazione del tema. Si parla molto di “accanimento terapeutico”; si discute se l’alimentazione e l’idratazione artificiali debbano essere considerate delle terapie o meno, ecc. Quasi sempre il dibattito assume come punto di partenza – e spesso anche come punto di arrivo – il comportamento da parte dei medici, i loro obblighi e diritti nei confronti del paziente.
La causa dei problemi del mondo? Il cuore dell'uomo. «Si, è questo ciò che direbbe un africano vero». Reverendo Godfrey Igwebuike Onah, vice rettore della Pontificia Università Urbaniana di Roma, parlando il 1° ottobre ad un incontro dell'Osservatorio sul Sinodo africano che si sta tenendo in Vaticano in questi giorni, non accetta altre risposte.
“Escludere la ragione e non ammettere che la ragione”: sono questi i due eccessi da evitare nel confronto tra fede e scienza. Lo ha affermato mons. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura, prendendo in prestito un pensiero del filosofo Pascal, nel corso del dibattito con il genetista Axel Kahn, presidente dell’Università Paris-Descartes, tenutosi venerdì scorso a Roma, nell’Ambasciata francese presso la Santa Sede, per iniziativa della stessa ambasciata in collaborazione con la Delegazione della Commissione europea presso la Santa Sede.
Si sono spente le luci sull’annuale festa di San Francesco d’Assisi, ma l’entusiasmo per quanto vissuto nei giorni 3 e 4 ottobre resterà certamente molto vivo nel ricordo di quanti hanno partecipato in prima persona a questo evento: “la celebrazione di un uomo veramente felice!”.
Francesco nato ad assisi nel 1181 da famiglia benestante, dopo una giovinezza scapestrata si convertì al messaggio di Cristo in modo radicale.La vita e la morte si scontrano in Francesco d’Assisi, cosa vuol dire ? Sono i due aspetti così opposti apparentemente della figura soprannaturale di questo grande servo di Dio, dall’evocazione dell’Introito della sua festa, con il richiamo della sua assoluta rinuncia e della sua così vibrante preghiera, così umana, così piena di tutta la creazione così come nello stesso tempo così naturale.
La diocesi di Hanoi pubblica le memorie del vescovo ausiliare scomparso il 7 settembre scorso. “Storia di un era” narra, in forma di diario, la vita della Chiesa nel Paese dall’avvento del comunismo sino ai giorni nostri. Dalle vicende degli anni ’50 ad oggi racconta le sofferenze di vescovi, sacerdoti e laici ed offre elementi utili per capire i l’ attualità del cristianesimo in Vietnam...
Il presidente della Commissione Pro-vita della Conferenza dei Vescovi degli Stati Uniti ha invitato a dedicare una giornata a un bambino e ad imparare le lezioni che Dio ci offre attraverso di lui.
Il Cardinale Justin Rigali di Philadelphia lo ha proposto in un comunicato pubblicato in occasione della Domenica per il Rispetto della Vita, che si celebra questo fine settimana.
La celebrazione del 4 ottobre ha come tema “Ogni bambino ci offre un sorriso di Dio”.
All’apertura del Sinodo per l’Africa, Benedetto XVI mette in luce il valore del continente come “polmone spirituale” dell’umanità, ma anche i rischi che esso sta correndo con il colonialismo culturale del primo mondo e con i fondamentalismi religiosi strumentalizzati dalla politica e dall’economia. Primato di Dio, matrimonio e bambini le sfide più urgenti per l’evangelizzazione. Nel continente dove in quasi 30 anni la Chiesa è triplicata, il papa domanda la santità che porta riconciliazione e pace nella società.