MaM
Messaggio del 5 settembre 1988: Voglio mettervi in guardia perché in questo tempo Satana vi tenta e vi cerca. A Satana è sufficiente un vostro piccolo vuoto interiore per poter operare dentro di voi. Perciò, come vostra madre, io vi invito a pregare. Che la vostra arma sia la preghiera! Con la preghiera del cuore vincerete Satana! Come mamma vi invito a pregare per i giovani di tutto il mondo.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI ha spiegato questo giovedì il grande malinteso che si verifica in alcuni ambienti ecclesiali, che concepiscono i mezzi di comunicazione come semplici "mezzi", dimenticando che oggi fanno parte della cultura. Per questo motivo, ha invitato a integrare il Vangelo con questa "nuova cultura", "creata dalla comunicazione moderna", per poter trasformare il "continente digitale" con "la sola Parola che può salvare l'uomo".
Benedetto XVI ha affermato che la Filmoteca Vaticana fa parte del patrimonio culturale dell'umanità ricordando questo giovedì il 50° anniversario della sua fondazione. Questa istituzione della Santa Sede, fondata da Papa Giovanni XXIII il 16 novembre 1959, ha raccolto e catalogato materiale filmato dal 1896 a oggi in grado di illustrare la storia della Chiesa e dell'umanità.
La questione dei respingimenti degli immigrati in condizione di irregolarità avvistati nel Mediterraneo continua a destare scalpore e polemiche da più parti. Parole di condanna sono pervenute anche dall'Arcivescovo Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, intervenuto questo giovedì a Roma all'incontro organizzato dalla Konrad-Adenauer-Stiftung, con il patrocinio della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con il "Centre of European Studies" di Bruxelles.
“Ancora una volta una decisione di Benedetto XVI torna a essere dipinta con tinte forti, precostituite e soprattutto lontanissime dalla realtà”. E’ il commento del direttore dell’Osservatore Romano, Gian Maria Vian, ad un articolo del teologo svizzero Hans Küng rilanciato con clamore in Inghilterra da “The Guardian” e in Italia da “La Repubblica”.
“Al giorno d'oggi constatiamo purtroppo che la maggioranza dei cattolici è stata battezzata, ma non evangelizzata”, sostiene il Cardinale Odilo Scherer, Arcivescovo di San Paolo (Brasile). A suo avviso, “battezzare e poi lasciare il cristiano a un'evangelizzazione 'generica' è insufficiente”.
La legge sulla blasfemia – prigione e condanna a morte per chi offende il Corano o Maometto – è uno strumento per eliminare le minoranze religiose. AsiaNews lancia una campagna di sensibilizzazione perché sia abrogata. A causa di essa, dal 2001 sono stati uccisi almeno 50 cristiani, distrutte famiglie e interi villaggi. Anche nel Paese emergono voci cristiane e islamiche che chiedono la cancellazione della norma.
Benedetto XVI ha ricevuto il nuvo ambasciatore iraniano. “Tutti dobbiamo sperare e sostenere una una nuova fase di cooperazione internazionale”. Libertà di religione e di coscienza “fonte delle altre libertà”. Garantire ai cristiani la libertà di professare la loro fede e la possibilità di avere personale religioso sufficiente.
«Sarebbe in preparazione un progetto di legge che istituirebbe un Ente Nazionale per l’educazione civile e morale della gioventù. Si parla anche di assistenza religiosa che sarebbe fatta da speciali cappellani. 1) Quali garanzie potrà dare un tale ente statale per la formazione morale dei giovani? 2) Come mai un Consiglio dei Ministri preannunzia la nomina di futuri cappellani? Non spetterebbe questa, nel caso, alle autorità ecclesiastiche? E queste sono state interrogate se intendano o no procedere all’assegnazione dei cappellani in parola? È stato comunicato alle legittime autorità ecclesiastiche il testo del progetto di legge, unica base per stabilire se convenga o meno dare cappellani all’ente suddetto?... 3) E questi cappellani dovranno limitarsi alla sola assistenza religiosa? Non è inoltre loro compito esclusivo (e non di enti statali) anche la formazione morale? 4) Quali saranno le conseguenze di simili provvedimenti sulle organizzazioni giovanili cattoliche? Tutti questi dubbi lasciano in grave preoccupazione». Così all’inizio del gennaio 1926 monsignor Domenico Tardini, assistente ecclesiastico della Gioventù cattolica e minutante in Segreteria di Stato.
L'XI riunione della Commissione Congiunta Internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, svoltasi a Paphos (Cipro) dal 16 al 23 ottobre sul tema “Il ruolo del vescovo di Roma nella comunione della Chiesa nel primo millennio”, ha permesso di compiere “piccoli passi avanti nella giusta direzione”.
Invece di lamentarti per i mostri e le mascherate dissacranti di Halloween, scopri e racconta la storia e le virtù del tuo santo preferito nella tua parrocchia e diocesi festeggiando Holyween. Questa è la proposta che le Sentinelle del mattino stanno diffondendo in tutta Italia
«Diffondevo contraccentivi in Africa. Oggi dico che solo la fedeltà coniugale batterà l’Aids». Parla Edward Green, professore di Harvard
Mons. Angelito Lampon: “misura precauzionale”. Si terranno invece brevi di momenti di preghiera al cimitero e la benedizione delle tombe. Il provvedimento segue l’attentato alla cattedrale di Nostra Signora del Monte Carmelo. Il 7 luglio scorso un altro attacco aveva causato 6 morti e 40 feriti.
L’occasione è per celebrare i 400 anni dalla morte del missionario gesuita, primo ad essere accolto alla corte imperiale di Pechino. Il vescovo di Macerata auspica che la mostra serva a far crescere l’amicizia col popolo cinese e la comunione con il papa.