MaM
Messaggio del 25 agosto 2013:Cari figli! Anche oggi l’Altissimo mi dona la grazia di essere con voi e di guidarvi verso la conversione. Giorno dopo giorno Io semino e vi invito alla conversione perché siate preghiera, pace, amore e grano che morendo genera il centuplo. Non desidero che voi, cari figli, abbiate a pentirvi per tutto ciò che potevate fare e che non l’avete voluto. Perciò, figlioli, di nuovo con entusiasmo dite: “ Desidero essere segno per gli altri”. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La Santa Sede ha annunciato questo martedì nel corso di una conferenza stampa la prossima pubblicazione di una Costituzione Apostolica di Benedetto XVI con cui la Chiesa cattolica accetta la richiesta di molti Vescovi, sacerdoti e fedeli anglicani di entrare in comunione piena e visibile. Questa disposizione risponde alla domanda di adesione di un gran numero di anglicani (si è reso noto che tra 20 e 30 Vescovi hanno chiesto di entrare nella Chiesa cattolica) insoddisfatti per alcune modifiche realizzate all'interno di questa Comunione, tra cui l'ordinazione di donne al sacerdozio e all'episcopato, l'ordinazione di chierici omosessuali e la benedizione di coppie dello stesso sesso.
Un SMS inviato al cellulare dei corrispondenti in Vaticano ha annunciato in modo inedito questo lunedì pomeriggio la conferenza stampa con cui la Santa Sede avrebbe rivelato questo martedì mattina nuove disposizioni di Benedetto XVI per accogliere gli anglicani che desiderano entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica. E' la prima volta che si annunciava in modo così imminente un incontro con i giornalisti del prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, attualmente il Cardinale William Joseph Levada.
I partecipanti al Sinodo per l'Africa hanno inviato una lettera per esprimere il loro dolore per la violenza che in questi giorni ha flagellato la regione africana dei Grandi Laghi, costringendo migliaia di persone ad abbandonare la propria terra.
Della mariologia di Pio XII, così come di tanti altri temi riguardanti il pontificato e gli insegnamenti magisteriali di questo Papa, se ne parlerà il 27 ottobre in un Convegno di Studi in occasione del 70° Anniversario della Summi Pontificatus che si svolgerà a Roma presso la Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura.
“Il budget del ricoverato è eutanasia mascherata!”. E’ quanto sostiene Franco Previte, presidente dell’associazione “Cristiani per servire”. Intervistato da ZENIT Previte ha spiegato che mentre è in itinere l’iter parlamentare per la legge sul “fine vita”, pare che si vada uniformando, anche nel campo della disabilità, il “budget del ricoverato”, vale a dire che superato l’intervento finanziario predisposto dal Servizio Sanitario Nazionale il paziente, in qualsiasi condizione di salute si trova, viene dimesso dalla struttura ospedaliera, ancor più grave se agonizzante, in fase terminale ed in età avanzata.
In Francia divampa la polemica. Pierre Chaunu, insigne storico e docente alla Sorbona, getta benzina sul fuoco: «La Rivoluzione francese ha provocato più morti della Prima Guerra Mondiale... e per i cattolici fu un tempo di crudele persecuzione». «La Vandea non fu un semplice massacro, ma un tentativo di genocidio. Non capisco perché i cattolici di oggi non siano al fianco di quelli perseguitati nella storia e soprattutto sotto la Rivoluzione francese».
Adempimenti «espletati», assicura l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dando l’ok alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della «determina» per l’immissione in commercio della pillola abortiva Ru486. Pubblicazione che avverrà da qui ad un mese, quindi entro il 19 novembre. E da quel momento la pillola potrà essere utilizzata negli ospedali. Ma la «determina», si riferisce in un comunicato, «rimanda a Stato e regioni le disposizioni per il corretto percorso di utilizzo clinico del farmaco all’interno del servizio ospedaliero pubblico». Una formulazione che in realtà non fornisce precise garanzie, anche per evitare un pericoloso "fai da te" delle regioni in una materia tanto rischiosa quanto quella della pratica dell’aborto farmacologico. Il comunicato, in ogni modo, notifica che la riunione del consiglio di amministrazione di ieri «ha dato mandato» al direttore generale, Guido Rasi, di pubblicare la «determina».
Benedetto XVI ha approvato una Costituzione apostolica per "rispondere alle numerose richieste che sono state sottoposte alla Santa Sede da gruppi di chierici e fedeli anglicani provenienti da diverse parti del mondo, i quali desiderano entrare nella piena e visibile comunione" con Roma. Lo ha annunciato il card. Joseph William Levada, precisando che "in questa costituzione apostolica il Santo Padre ha introdotto una struttura canonica che provvede ad una tale riunione corporativa tramite l'istituzione di 'ordinariati personalì, (vescovi o prelati cioè con competenza non territoriale, ndr) che permetteranno ai fedeli già anglicani di entrare nella piena comunione con la Chiesa cattolica, conservando nel contempo elementi dello specifico patrimonio spirituale e liturgico anglicani".
Il dato è emerso in occasione della celebrazione della Giornata missionaria mondiale. In Vietnam, quest’anno, la celebrazione si intreccia con la preparazione del Giubileo per i 350 anni della Chiesa nel Paese e i 60 dell’istituzione della Conferenza episcopale. E i Redentristi ricordano i 40 anni della loro missione negli Altipiani.
"L'obiettivo che si prefigge Satana? Fare odiare Dio e spesso ci riesce": lo afferma il noto esorcista Carmine Antonio De Filippis, cappuccino, nativo di Sala Consilina, vicino Salerno.
Grazie a Dio la proposta di legge che prevedeva il reato di omofobia in Italia non è passata grazie all’impegno di alcuni parlamentari cattolici. In tal modo è stato allontanato il pericolo che facendo degli omosessuali una sorta di categoria protetta si rischiava di spalancare le porte ad altre e più preoccupanti discriminazioni verso coloro che un domani opponendosi alle unioni omosessuali, divenissero oggetto di azioni penali o di attacchi personali. Non si capisce perché agli omosessuali bisognerebbe dare uno status privilegiato.
In un articolo bomba pubblicato a Roma il vescovo di Denver, Charles J. Chaput, critica il presidente americano e gli uomini di Chiesa che lo osannano, in testa il cardinale di curia Cottier. Ma anche la segreteria di Stato vaticana finisce sotto tiro.
A Pagadian si chiede a musulmani, cristiani e animisti di pregare per la liberazione del sacerdote da più di una settimana nelle mani dei rapitori. Notizie confuse sul luogo di detenzione. Sacerdote missionario coinvolto nella liberazione di p. Giancarlo Bossi avverte sul ruolo dei falsi mediatori.
"È importante che l'Europa non permetta che il suo modello di civiltà si sfaldi, pezzo dopo pezzo. Il suo slancio originale non deve essere soffocato dall'individualismo o dall'utilitarismo", ha affermato Papa Benedetto XVI questo lunedì.
Vale forse la pena riflettere ancora sulla proposta, avanzata qualche giorno fa da alcuni politici, di introdurre nella scuola italiana (statale e non statale) un’ora di religione islamica, da intendersi in alternativa all’ora di religione cattolica - che già adesso, come si ricorderà, può non essere scelta dagli studenti - e rivolta presumibilmente ai ragazzi di fede islamica che intendano avvalersene.