MaM
Messaggio del 17 aprile 1984:Preparatevi in modo particolare per il sabato santo. Non chiedetemi perché proprio per il sabato santo. Ma ascoltatemi: preparatevi bene per quel giorno.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Nei negozi, specie in quelli di giocattoli, fanno già capolino le macabre zucche o gli scheletri di Halloween, un rito pagano che sino a qualche tempo fa sembrava relegato oltre oceano,negli States, ma che il mondo globalozziato ha esportato velocemente anche da noi. Di questo ed altro, abbiamo parlato con il noto demonologo e sacerdote padre Renzo Lavatori,una autorità nel tema.
Lo strano dilagare dell’epidemia omofobica. Aggressioni dopo cortei: coincidenza? Curiosa scomparsa dell’esito delle indagini. La regia dell’arcigay. Altre montature venute alla luce.
"Sulle tematiche dei diritti degli omosessuali ho lavorato molto più e molto meglio con Gianfranco Fini. Senz'altro il presidente della Camera è più coraggioso del segretario del nostro partito". Lo ha detto, in un'intervista al Corriere della Sera, Paola Concia del Pd, relatrice della proposta di legge che voleva introdurre il reato di omofobia bocciata alla Camera. Non si fatica a crederlo, dato che i “finiani” presenti in Aula hanno votato con il Pd… Oggi giunge la notizia di un’altra iniziativa dei “finiani”: l`introduzione dell`ora di religione islamica facoltativa nelle scuole pubbliche. Un’iniziativa che – grazie a Dio - riceve l’immediata stoppata dalla Lega. Chiederemmo al Sig. Gianfranco Fini ed ai suoi amici di leggersi durante il fine settimana l’articolo pubblicato oggi su Il Giornale: La colpevole indifferenza dei cristiani. Probabilmente sarà inutile, ma la speranza è l’ultima a morire…
Al Festival di Roma l'Evento Speciale sarà Popieluszko: storia di un martire che ispirò Walesa e guidò la Polonia alla libertà.
La questione delle sementi geneticamente modificate non è in sé una questione religiosa – sicuramente non è una questione di fede. E' tuttavia quasi un argomento religioso perché si intreccia con questioni di giustizia fondamentale – e di fondamentale senso comune – che rivestono un'importanza decisiva per i cattolici, così come per tutti gli uomini di buona volontà. E' per questo che il documento preparatorio del Sinodo per l'Africa, in svolgimento a Roma, parla tra molte altre questioni anche delle sementi geneticamente modificate, ed è per questo che negli ultimi anni il Vaticano stesso ha studiato da vicino – con molta cautela – la questione relativa agli OGM.
E' soprattutto grazie al film “Schindler's List” che la maggior parte della gente è venuta a conoscenza della vicenda di Oskar Schindler, l'industriale tedesco che salvò 1.200 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci sono tuttavia altre storie non raccontate di atti di eroismo simili del tempo di guerra avvenuti in tutta Europa, molti in Italia. Anche se non sempre delle dimensioni dell'opera di Schindler, sono stati comunque notevoli atti di coraggio disinteressato.
Benedetto XVI ricorda i missionari che soffrono persecuzione, in particolare don Ruggero Ruvoletto, ucciso in Brasile, e p. Michael Sinnot, rapito nelle Filippine. Tutti devono condividere “materialmente e spiritualmente” ai bisogni delle giovani Chiese, più povere. Preghiere per il Sinodo dell’Africa, che si svolge in queste settimane.