MaM
Messaggio del 11 agosto 1984:Cari figli, pregate, perché satana persiste nel voler mandare a monte i miei progetti. Pregate con il cuore, e nella preghiera offrite voi stessi a Gesù.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Tra gli ospiti, nella Sala della Protomoteca, migranti, senza tetto, mamme in difficoltà. Il ricordo del fondatore della Caritas diocesana, che «i poveri ce li aveva nel sangue»
Holly Patterson aveva appena compiuto 18 anni quando entrò in un consultorio californiano dell’associazione «Planned parenthood» chiedendo una pillola per abortire. In realtà non sappiamo cosa chiese. Sappiamo solo che era spaventata. Era incinta. I suoi genitori non lo sapevano. Voleva che qualcuno l’aiutasse. Holly ricevette una pastiglia da 200 mg di mifepristone che prese al consultorio e un’altra da 800 mg di misoprostol, con l’istruzione di inserirla vaginalmente 24 ore più tardi. Le fu dato un appuntamento una settimana dopo, il 17 settembre 2003, alle due del pomeriggio, per verificare che il feto fosse stato espulso e che «fosse andato tutto bene». Nulla andò bene. Holly morì un’ora prima dell’appuntamento, nel pronto soccorso dell’ospedale di Pleasanton. Suo padre, chiamato d’urgenza, non aveva mai sentito parlare della Ru486 prima che un medico lo informasse che, in seguito a un aborto chimico, sua figlia «non ce l’avrebbe fatta».
L’annuale convegno della Fondazione Russia Cristiana (Seriate, 17-18 ottobre) prende le mosse dall’ormai celebre discorso di Benedetto XVI al collegio dei Bernardini di Parigi, in cui il Papa parlò del monachesimo come determinato dalla ricerca dell’eterno e, quindi, come creatore di civiltà. Abbiamo chiesto ad Adriano Dell’Asta di introdurci ad alcuni aspetti dell’incontro
Si sa, quando si è giovani si va un po’ dove si vuole. E anch’io, nel mio piccolo, quando fui giovane e certe cose erano ancora legali, me ne andavo in compagnia di altri studenti universitari a racimolare qualche soldo all’ospedale Vialba. Può darsi che la cosa capitasse anche altrove, ma per quel mi riguarda, sapevo - e ci organizzavamo all’uopo per questo - che al Vialba (e in Svizzera) si era pagati lautamente per testare pilloline per sole donne. Che poi fossero solo maschi quelli che in cambio di un tot di lire prendevano una nuova pillola per le mestruazioni e ne verificavano gli effetti in una serie di autoprelievi di sangue, non ho mai capito perché.
Si parla di crocifissione dei cri stiani, al Sinodo per l’Africa che si sta riunendo in Vatica no. E non è una metafora: «Il 13 agosto i ribelli sono entrati nella chiesa della mia parroc chia ed hanno preso tante per sone in ostaggio. Mentre fug­givano nella foresta, ne han no uccise sette: li hanno croci fissi agli alberi». Monsignor Hiiboro Kussala è vescovo del la diocesi di Tombura Yam bio, nel Sud del Sudan.
Sono incominciate le catechesi dei 10 comandamenti in tutta Italia in particolare a Roma (3 parrocchie), Assisi , Barbarano Vicentino (VI), Castel Maggiore (BO), Foligno (PG),Frascati (RM) , Napoli, Boscoreale (NA), Pisa ,Reggio Calabria, Sassari ,Teramo.