MaM
Messaggio del 25 giugno 2000: Cari figli! Io mi sono presentatata come Regina della Pace. Vi invito nuovamente alla pace, al digiuno, alla preghiera. Rinnovate la preghiera in famiglia e ricevete la mia benedizione.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Santa Margherita Margherita Al coque fu la grande apostola della devozione al Cuore di Gesù. Tale devozione le fu rivelata attraverso apparizioni del Signore stesso ed esperienze mistiche intime. Benché afflitta dalla povertà e dalle malattie, a 24 anni entrò nel monastero della visitazione di Paray-le-Monial dove ebbe doni carismatici straordinari. Nonostante tante amarezze, ebbe la gioia di veder riconosciuta e celebrata nella Chiesa la festa liturgica del Sacro cuore.
"Sono i carismatici quelli che cambieranno il mondo, dal di dentro": lo confida Monsignor Wojciech Suski, Vescovo di Torun in Polonia e amico di Giovanni Paolo II. Il Prelato ricorda una conversazione avuta a tavola con il Papa polacco: " mi confidò che non credeva ad una fede tipedida, scolorita, senza sapore e sosteneva che ognuno deve coraggiosamente recitare la sua parte. Mi disse chiaramente che i carismatici,ovvero coloro i quali ci mettono pazienza e passione, salveranno questo mondo secolarizzato,la storia e forse la Chiesa".
Parlare con l'Arcivescovo di Camerino- San Severo Marche, Monsignor Francesco Giovanni Brugnaro è una esperienza che consigliamo a chiunque abbia voglia di rigenerarsi. Sa darti coraggio e speranza, un esemplare e retto uomo di Chiesa, di quelli che, con i fatti, dimostrano la vitalità e l'autorevolezza di questa istituzione. Insomma, un Pastore con la P maiuscola.
"Sa, credo che uno dei problemi seri con il quale dobbiamo fare i conti ,sia una mentalità dominante che porta l'uomo a credersi autosufficiente": lo afferma il Vescovo di Aosta, Monsignor Giuseppe Anfossi. Eccellenza, non a caso, domenica scorsa il Papa Benedetto XVI ha parlato di lebbra con riferimento non soltanto alla malattia fisica, quanto alle infermità dell'animo umano.
La ricerca di Dio e la fede cristiana rinascono nei Paesi dell’ateismo. L’annuncio ai non cristiani è una forza di progresso e sostegno alla giustizia e alla pace. Anche la persecuzione e il martirio non fermano l’evangelizzazione. Un commento al Messaggio del Papa per la Giornata missionaria mondiale.
La tolleranza e il rispetto autentici “sono una disciplina civile, non solo un'attitudine personale”, ha affermato monsignor Anthony Frontiero, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.
Il dialogo ufficiale tra la Chiesa cattolica e le Chiese protestanti storiche – anglicana, luterana, riformata e metodista – sta entrando in una nuova fase dopo la chiusura della prima tappa che percorre gli ultimi quarant’anni, dalla fine del Concilio Vaticano II a oggi. Lo ha segnalato il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, il Cardinale Walter Kasper, presentando questo giovedì nella Sala Stampa della Santa Sede un libro che riunisce e presenta i risultati del dialogo.
Il Papa ha espresso "vicinanza" e auspicato la “pronta ricollocazione" per la madonnina del Don Orione, crollata nei giorni scorsi a causa del maltempo che ha colpito Roma. "Il Santo Padre – si legge in un messaggio inviato a don Flavio Peloso, superiore generale degli Orionini – , appresa la notizia, assicura la Sua vicinanza spirituale a questa famiglia religiosa e, mentre auspica che la Statua venga quanto prima ricollocata a devozione di tutti i romani, di cuore imparte a lei e a quanti vivono e operano nel Centro di Monte Mario una speciale benedizione apostolica".
Intervento del gennaio 2009 di fronte alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, che lo aveva sentito come esperto, del professor Mauro Ronco, professore ordinario di diritto penale a Padova, ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura e presidente dell'Ordine degli Avvocati di Torino.
«Nel Sud Sudan la Chiesa cattolica gode di un immenso rispetto, c’è piena libertà di acquistare terreni e costruirvi edifici religiosi, e le nostre chiese sono talmente affollate che spesso dobbiamo tenere le liturgie all’aperto, sotto un grande albero», racconta padre Cesare. Mentre il Sinodo africano entra nella sua seconda settimana di lavori, non sono tutte cattive le notizie che arrivano dall’Africa. Nonostante guerre, carestie, epidemie e anche vere e proprie persecuzioni, il numero dei cattolici nel continente in meno di vent’anni è triplicato, passando dai 55 milioni del 1978 ai 164 del 2007 (ultimo dato disponibile). A incrementarsi non è stata solo la quantità ma, proprio là dove l’inimicizia verso i cristiani è più forte, anche la qualità.
D’accordo, il Nobel a Barack Obama è comico, più che un premio un auspicio, come quando a scuola la prof che sta valutando di darti un 5 passa al 6 “per incoraggiarti, ma non sederti sugli allori, neh, guarda che ti controllo”.