Fa l'esorcista dal 1952 ,cappuccino, rappresentante italiano nel Consiglio Internazionale degli esorcisti. Parliamo di Padre Cipriano De Meo, detto padre Cipriano, da Serracapriola, provincia di Foggia . Esperienza da vendere, parla volentieri del suo " nemico naturale", il diavolo.
Alle ore 10 di oggi, XXVIII domenica del tempo “per annum”, il Santo Padre Benedetto XVI celebra l’Eucaristia nella Basilica Vaticana e procede alla Canonizzazione dei Beati: ZYGMUNT SZCZĘSNY FELIŃSKI, (1822-1895), Vescovo, fondatore della Congregazione delle Suore Francescane della Famiglia di Maria; FRANCISCO COLL Y GUITART, (1812- 1875), sacerdote dell’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria; JOZEF DAAMIAN DE VEUSTER, (1840-1889), sacerdote, della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria e dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento dell’Altare (PICPUS); RAFAEL ARNÁIZ BARÓN (1911-1938), religioso dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza; MARIE DE LA CROIX (JEANNE), JUGAN, (1792-1879).
Rappresentanti della Chiesa universale si sono ritrovati questa domenica mattina in Vaticano per unirsi alla canonizzazione di cinque nuovi santi, caratterizzata da alcune novità.
I partecipanti a questa festa di fede provenivano, tra gli altri Paesi, da Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Russia, Ucraina, Stati Uniti (soprattutto dalle Hawaii), Perù, Cile, Colombia e ovviamente Italia.
Sacerdote, Vescovo, esiliato, pastore della popolazione rurale, appassionato della rinascita religiosa e morale della sua patria. Così era monsignor Zygmunt Feliński.
L'Arcivescovo di Varsavia e fondatore delle Suore Francescane della Famiglia di Maria è stato canonizzato questa domenica da Papa Benedetto XVI in Piazza San Pietro insieme ad altri quattro beati. ZENIT ha parlato con la postulatrice della sua causa, suor Teresa Antonieta Fracek, membro della comunità da lui fondata.
In una regione in cui l'Aids sta decimando la popolazione, per monsignor Fulgence Muteba Mugalu, Vescovo di Kilwa-Kasenga, nella Repubblica Democratica del Congo, una delle sfide più grandi è far capire alla sua gente che la pandemia non è una stregoneria.
In questa regione del sud-est congolese, alla frontiera con lo Zambia, la ricchezza di materie prime come il cobalto o il rame attira lavoratori di altre zone che arrivando "diffondono l'epidemia in modo tremendo".
Un'eventuale legge italiana contro l'omofobia, in recepimento di una risoluzione del Parlamento Europeo, potrebbe limitare fortemente la libertà delle persone e la libertà religiosa.
E' in discussione alla Camera dei Deputati la proposta di legge C-1658 contro l'omofobia, presentata dal Partito Democratico, a prima firma di Paola Concia. La proposta prevede l'inserimento nel Codice Penale di "reati commessi per finalità di discriminazione o di odio fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere".
Le attività degli Angeli sono state uno degli oggetti preferiti della contemplazione di San Tommaso d’Aquino (1225-1274). Il massimo genio di tutti i tempi della teologia cattolica era talmente affascinato dal mondo angelico che i posteri lo definirono ‘Doctor Angelicus’ .
Benedetto XVI canonizza un missionario “apostolo dei lebbrosi”, morto anch’egli di lebbra; un vescovo polacco che ha subito l’esilio; un oblato cistercense, proveniente da una ricca famiglia, morto a 26 anni; un domenicano instancabile nella predicazione al popolo; la fondatrice delle Piccole sorelle dei poveri, per l’accoglienza degli anziani abbandonati. Tutti loro hanno donato la vita “senza calcolo e tornaconto umano, con una fiducia senza riserve in Dio”. All'Angelus sul sagrato, un saluto a sopravvissuti agli attacchi nucleari da Hiroshima e Nagasaki.