MaM
Messaggio del 27 maggio 2011:Cari figli, oggi desidero invitarvi: vivete i messaggi che vi sto dando, affinché possa darvi nuovi messaggi. Grazie, cari figli, per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Altro che Papa di Hitler. Altro che volenterosi collaboratori del nazismo. Alcuni documenti trovati in Germania dalla Pave the Way Foundation (PTWF) provano che già dal settembre del 1930 i Vescovi cattolici scomunicarono il Partito Nazista di Hitler. Dai documenti trovati da Michael Hesemann, collaboratore della PTWF, risulta che nel settembre del 1930, tre anni prima che Adolf Hitler salisse al potere, l’arcidiocesi di Magonza condannò in forma pubblica il Partito Nazista.
Il sottosviluppo agricolo dell’Africa è uno dei problemi più gravi del continente. Gran parte della popolazione africana vive in campagna. Paradossalmente però gli investimenti sono rivolti più alle aree urbane che a quelle rurali. Il benessere così generato nelle città è proporzionale alla povertà crescente dei villaggi. Solo una minoranza di persone del continente vive in città.
Il 3 e il 4 ottobre, presso la Basilica della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli (Perugia), si celebrerà la festa di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia. Come ogni anno, sono attese decine di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo per celebrare il passaggio di San Francesco da questo mondo al Padre, avvenuto il 3 ottobre 1226, a ridosso della piccola chiesa della Porziuncola.
In questi giorni sto “scoprendo” la vita di Caterina nei cinque anni di università a Firenze. Soprattutto ascoltando i canti che faceva, dove esprimeva ciò che aveva dentro) sento vibrare la sua anima. C’è stato specialmente un canto – insieme a “Ojos de cielo” (che ho già messo qui nel mio blog e potete sentirlo) – che mi ha colpito e anch’esso è un canto per la Madonna, anzi è il suo stesso pianto su Gesù deposto dalla Croce, si intitola “Voi ch’amate lo Criatore” ed è tratto dal laudario di Cortona, del XIII secolo. Ho scoperto questa cosa di Caterina due anni fa, a Pasqua, perché diversi amici di CL di Firenze mi scrissero mail o sms dicendomi che si erano commossi durante la Via Crucis per aver sentito come Caterina aveva cantato quell’antica lauda.
Finalmente è online il nuovo Social Network dei Cavalieri della Luce all'indirizzo www.cavalieridellaluce.net!!! Si tratta di una piattaforma completamente nuova, un vero e proprio network in cui ognuno ha a disposizione la propria pagina personale con profilo, bacheca, posta e tanto altro, ma soprattutto la possibilità di interagire con tutti gli altri Cavalieri esattamente come su Facebook!! Non perdete questa fantastica occasione e correte a registrarvi!!!
L’Europa ha bisogno di Dio e del coraggio del bene per ritrovare la speranza nel domani, ha detto questo mercoledì Benedetto XVI. Nell’Udienza generale di stamani in piazza San Pietro, davanti a dodicimila fedeli, il Papa ha ripercorso le tappe salienti del suo recente viaggio apostolico nella Repubblica Ceca, da lui definito “una missione nel cuore dell’Europa”.
La Santa Sede esorta gli Stati ad “adottare decisioni e impegni chiari e decisi e a lottare per un disarmo nucleare progressivo e concertato”. Si è fatto portavoce di questo appello monsignor Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati, che il 24 settembre è intervenuto a New York alla 6191ª sessione del Consiglio di Sicurezza, sul tema “Il disarmo e la non proliferazione nucleare”.
I cristiani iracheni stanno iniziando ad abbandonare l'unica zona in cui pensavano di essere al sicuro – la loro antica patria nelle pianure di Ninive. Secondo i rapporti del clero del nord del Paese, negli ultimi mesi si è verificata un'emigrazione lenta ma costante dai villaggi e dalle città nei pressi di Mosul, dove i fedeli sono presenti fin dai primi secoli del cristianesimo.
Qualche anno fa, durante un incontro di Benedetto XVI con alcuni studenti, due di questi gli hanno rivolto una domanda che poteva essere di chiunque, cattolici o non cattolici. Gli hanno chiesto: “Esiste qualcosa o qualcuno, attraverso cui possiamo diventare importanti? Come è possibile sperare, quando la realtà nega ogni sogno di felicita, ogni progetto di vita?”.
La riforma della liturgia dopo il Concilio vaticano secondo ha unito in un’ica festa gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La Sacra Scrittura nomina l'arcangelo Gabriele esplicitamente per ben quattro volte: due citazioni nell'Antico Testa¬mento, nel libro di Daniele e due nel Nuovo Testamento, nel Vangelo secondo Luca. La prima volta, Gabriele, per ordine di uno sconosciuto certamente a lui superiore, inizia a spiegare una misteriosa visio¬ne che il profeta Daniele aveva avuto presso il fiume Ulai in Mesopotarnia.
Con il primo ottobre, inizia il mese del Santo Rosario, una pia, bella e devota tradizione che la Chiesa favorisce ed incoraggia, quale Madre e Maestra. Ma perché proprio il mese di ottobre?. La curiosità sembra del tutto pertinente ed anche legittima. Abbiamo chiesto lumi al professor e padre Luigi Gambero, mariologo e docente al Marianum.
“I mali di oggi? Li sintetizzo in una sola parola: orgoglio, voglia di strafare, credersi onnipotenti,convinti che il denaro e il successo ad ogni costi ci salvino e ci diano la felicità”: lo afferma il Vescovo di Pompei, Monsingor Carlo Liberati .
Inizia ottobre, mese che la Chiesa cattolica a livello universale dedica al Rosario e dunque a Maria. Un mese da gustare, assaporare e meditare in compagnia della nostra amata e tenera Madre del Cielo. Di questo mese così bello e delicato, abbiamo parlato con il maggior esperto italiano e certamente a livello internazionale, di mariologia, il professore e sacerdote Stefano De Fiores.