MaM
Messaggio del 25 giugno 2017:Cari figli! Oggi desidero ringraziarvi per la vostra perseveranza ed invitarvi ad aprirvi alla preghiera profonda. Figlioli, la preghiera è il cuore della fede e della speranza nella vita eterna. Perciò pregate col cuore fino a che il vostro cuore canti con gratitudine a Dio Creatore che vi ha dato la vita. Figlioli, io sono con voi e vi porto la mia benedizione materna della pace. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI ricevendo i vescovi della Russia, rinnova gli auguri a Kirill. Malgrado le difficoltà ancora esistenti bisogna andare avanti negli incontri, perché è importante che i cristiani affrontino uniti le attuali grandi sfide culturali ed etiche, come la dignità della persona e la difesa della vita e della famiglia.
Il 27 gennaio i Vescovi della Conferenza episcopale dell’Africa australe hanno preso nuovamente la parola per condannare i responsabili della situazione in cui versa lo Zimbabwe, attanagliato da una crisi economica talmente grave da aver indotto già tre milioni di persone (quasi un quarto della popolazione) a cercare scampo oltre i confini nazionali e aver ridotto alla fame ormai metà degli abitanti del paese.
Con i comunicati letti al termine dell’Udienza generale di questo mercoledì, Benedetto XVI sembra aver avviato a risoluzione la discussione sulle tesi negazioniste sostenute da uno dei quattro Vescovi della Fraternità sacerdotale San Pio X, cui il Santo Padre ha recentemente rimesso la scomunica del 1988.
In occasione dell'Anno dell'Astronomia, indetto dalle Nazioni Unite per commemorare i 400 anni delle prime scoperte astronomiche e che vede Galileo come protagonista, la Santa Sede sottolinea che "esiste un vincolo stretto tra la contemplazione del cielo stellato e la religione".
- I resti di Santa Francesca Romana quest'anno stanno compiendo un pellegrinaggio per la Città Eterna per la commemorazione dei 400 anni dalla sua canonizzazione.
Hans Kung, il polemico teologo svizzero che in una pepata intervista ha criticato Papa Benedetto XVI dopo la recente scomunica revocata ai quattro vescovi Lefebvriani potrebbe essere vittima dell’azione di Satana. Lo afferma il decano mondiale degli esorcisti, don Gabriele Amorth.
Da tempo la miglior dottrina giuridica denuncia l’esistenza di un alto rischio che la costruzione della casa comune europea avvenga non nel rispetto delle specificità nazionali o, meglio, “dell’identità nazionale degli Stati membri”, ma alla stregua di un centralismo, di stampo ottocentesco, che impone da Bruxelles le proprie ideologie nei confronti delle varie realtà locali…
Benedetto XVI ha spiegato questo mercoledì, durante l'Udienza generale, perché ha deciso di rimettere la scomunica ai Vescovi ordinati nel 1988 da monsignor Marcel Lefebvre, come ha reso noto la Santa Sede sabato 24 gennaio.