MaM
Messaggio del 24 dicembre 1983:Figli miei, pregate! Ve lo ripeto: pregate! Non dovete pensare che Gesù si manifesterà nuovamente nel presepe: egli vuol rinnovare la sua nascita nei vostri cuori!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Le scrivo perché anche oggi entrando a scuola abbiamo respirato un’aria di morte”. Comincia così la lettera che mi ha scritto Marco, 19 anni, di Firenze. “Stanotte una ragazza che frequentava il terzo anno è morta dopo una notte di coma irreversibile. La sera prima stava andando in discoteca, era in macchina con altri ragazzi (…) la macchina si è schiantata contro un albero. La nostra scuola era già stata protagonista di grandi fatti di morte: tre anni fa, una ragazza che frequentava l’ultimo anno si è suicidata gettandosi da una finestra del terzo piano.
“ I santi? Sono la vera grande ricchezza nella vita della Chiesa e San Josemaria Escrivà fu una di queste gemme”: lo afferma, intervistato da Pontifex, Monsignor Flavio Capucci, Postulatore del processo di canonizzazione del fondatore dell’Opus Dei ed attualmente nel processo di beatificazione di mons. Alvaro Del Portillo.
Era una lunga tavolata, quella allestita lo scorso fine settimana a Salò, sulle rive del Garda, ma non c’erano piatti né bicchieri: « Noi non mangiamo», aveva sorriso uno dei commensali al giornalista rimasto interdetto. «Noi abbiamo il sondino. È così da mesi, a volte anni». Era da poco finito il primo raduno nazionale dei malati di Sla e a quel tavolo iniziava la loro festa, ma i giornalisti, gli invitati d’onore, gli unici per cui una tavola era imbandita e profumava di risotto ai funghi, erano davvero pochi. In quella sala avveniva qualcosa di importante, addirittura vitale, ma le grandi testate erano altrove.
Secondo la Casa Bianca, il presidente Obama sta per ripristinare i finanziamenti statali Usa alle Organizzazioni internazionali non governative per il controllo delle nascite che che promuovono o effettuano l'aborto. Il provvedimento era stato già preannunciato nel programma di Obama come una delle prime misure ad essere varate. L'attuale legislazione impedisce che il denaro dei contribuenti americani - di solito attraverso il canale dell'Agenzia per lo Sviluppo internazionale - sia utilizzato a vantaggio di organizzazioni di pianificazione familiare che offrano operazioni di interruzione di gravidanza o facciano opera di informazione, consulenza e indirizzamento a strutture che effettuano gli aborti. I fondi vennero aboliti dal presidente repubblicano antiaborista Ronald Reagan, nel 1984, dopo la conferenza dell’Onu a Città del Messico, vennero poi ripristinati dal presidente democratico Bill Clinton nel gennaio del 1991, e vennero infine proibiti da George W. Bush nel gennaio del 2001. Il cardinale di Filadelfia, Justin Rigali, nella veste di presidente della commissione per la vita della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, in una nota ha lamentato la decisione. «Un’amministrazione che vuole ridurre gli aborti - ha affermato il cardinale Rigali - non dovrebbe deviare fondi federali verso gruppi che promuovono l’aborto».
Il dono è avvenuto all’udienza conclusiva della visita ad limina dei vescovi caldei. Benedetto XVI esorta a promuovere la formazione fra i giovani e la convivenza con i musulmani, rivendicando pari diritti ai cristiani e sicurezza da parte delle autorità. Preoccupazione per i profughi e gli emigrati. Il valore dell’assemblea sinodale e della carità.
La Santa Sede ha lanciato questo venerdì un canale ufficiale su YouTube (http://www.youtube.com/vatican), la piattaforma di pubblicazione di video più popolare del mondo, con l'esplicito appoggio di Benedetto XVI.
La pubblicità contro l'esistenza di Dio prevista sugli autobus pubblici di Madrid ha portato i membri della Conferenza Episcopale Spagnola a reagire con un comunicato emesso questo venerdì dall'Ufficio Informazioni dell'organismo.
Papa Benedetto XVI rivolge ai giovani della generazione digitale il suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali di quest'anno, reso pubblico dalla Santa Sede questo venerdì, alla vigilia della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.