“Colui che una volta ci perseguitava, ora va annunciando la fede che un tempo voleva distruggere” (Gal 1,23).
La conversione di Saulo in Paolo è un evento che Dio può rinnovare in qualunque tempo e momento, poiché la Sua misericordia è sempre in grado di volgere il male al bene, in modo che la cattiva notizia della persecuzione e dell’avversione al Vangelo, sia trasformata nella buona novella del Vangelo stesso.
La preghiera per gli ebrei del Venerdì Santo secondo il rituale di Giovanni XXIII non dice “preghiamo per la conversione degli ebrei”, ma “preghiamo per gli ebrei”, sottolinea a ZENIT padre Michel Remaud, direttore dell'Istituto Cristiano di Studi Ebraici e di Letteratura Ebraica di Gerusalemme.
La violenza contro i cristiani in India ha superato le frontiere, coinvolgendo anche il Paese vicino, il Pakistan.
Un articolo pubblicato da “L'Osservatore Romano” spiega che chiese, scuole e istituzioni private, così come decine di case di cristiani, sono state bersaglio di numerosi attacchi.
Parla con Pontifex, Matteo Rossi, il più stretto e fidato collaboratore di Padre Jozo di Medjugorje. Il laico italiano che insieme con il sacerdote ha scritto pubblicazioni su Medjugorje ed è l’uomo di fiducia di padre Jozo, si confida con Pontifex e rivela alcuni particolari interessanti.
Per molti cattolici, la figura di Anna Katharina Emmerick (1774-1824) beatificata da Giovanni Paolo II nel 2004, è essenzialmente legata al famosissimo film dell’attore regista australiano Mel Gibson “La Passione di Cristo”, la cui sceneggiatura è in buona parte, per gli aspetti non tratti ovviamente dai vangeli canonici, basata sulle visioni attribuite alla monaca agostiniana tedesca.
Chourik Bagrad, 36 anni, è stato massacrato con colpi di arma da fuoco alla testa. Nella notte di Capodanno è stato sequestrato un altro fedele cristiano: egli è stato rilasciato dietro pagamento di un riscatto di 50mila dollari. Fonti di AsiaNews riferiscono che Mosul è un “vulcano pronto a esplodere”.