MaM
Messaggio del 2 marzo 2011:Cari figli, il mio Cuore materno soffre grandemente mentre guardo i miei figli che ostinatamente mettono ciò che è umano davanti a ciò che è Divino, i miei figli che, nonostante tutto ciò che li circonda e nonostante tutti i segni che vengono loro inviati, pensano di poter camminare senza mio Figlio. Non possono! Camminano verso la perdizione eterna. Perciò raduno voi che siete disposti ad aprirmi il vostro cuore, che siete disposti ad essere apostoli del mio amore, perché mi aiutiate, perché vivendo l’amore di Dio siate un esempio per coloro che non lo conoscono. Che il digiuno e la preghiera vi diano forza in questo ed io vi benedico con la benedizione materna nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Padre Salvatore Perrella, uno dei mariologi più affermati e seri, docente di teologia al Marianum di Roma, esperto in apparizioni, parla di Maria, del demonio e di Medjugorie. Lo fa con la consueta competenza, ma anche con assoluta semplicità.
Veronica Lucchini e Giuseppe Ferraro, 24 anni lui e 25 lei, sono i coniugi che dovranno partire in missione per Taiwan. Sono stati sorteggiati il 27 maggio scorso durante un ritiro internazionale delle famiglie a Porto San Giorgio Provincia di Ascoli Piceno nelle Marche, in un centro neocatecumenale, ed ora sono davvero pronti a fare le valigie ed a partire con i quattro figli, dagli 8 ai 2 anni. Due storie di gioventù bruciata, vissuta lontano da Dio, lontano dalla Chiesa, ma poi salvata.
“La famiglia, il lavoro e la festa”: è il tema del VII Incontro mondiale delle famiglie che si svolgerà a Milano nel 2012. L’evento è stato annunciato dal Papa durante la Messa conclusiva della sesta edizione degli Incontri, svoltasi a Città del Messico dal 14 al 18 gennaio scorsi.
All’origine delle violenze la disputa di un terreno acquistato da un cattolico del villaggio e il matrimonio tra un giovane cristiano ed una ragazza musulmana. Nonostante la denuncia, la polizia locale non ha ancora arrestato nessuno.
La disoccupazione è alle stelle, Wall Street continua a scendere, l’economia sprofonda nella recessione. Fantastico, bisogna festeggiare. E alla grande. D’accordo: Obama è il primo presidente afroamericano della storia degli Stati Uniti e dopo la vittoria del 4 novembre la sua popolarità ha continuato ad aumentare, toccando punte record. La festa di Obama sarà di gran lunga più grandiosa di quella di George W. e molto più dispendiosa. Quanto? I giornali la stimano a 150 milioni di dollari. Un record, di cui 109 a carico del contribuente statunitense. Il comitato di Barack ne ha raccolti 41. E chi sono i fan che hanno messo mano al portafoglio? Per l’80% grandi società e, soprattutto, le banche che hanno provocato il terremoto finanziario e che ora confidano nello Stato per sopravvivere. Insomma, quelle lobby che il leader democratico in campagna elettorale aveva dichiarato di voler combattere e che ora invece appaiono amiche o comunque tollerate; perché Barack quei fondi non li ha rifiutati (cfr. il Giornale). Ma non importa. Ci sono pur sempre le “benedizioni” implorate ieri al Lincoln Memorial sul nuovo Presidente dalle struggenti preghiere del vescovo gay della chiesa episcopaliana, Gene Robinson. Coraggio Sig. Presidente, per la Parata Presidenziale Inaugurale potrà contare anche sull’appoggio musicale della "Lesbian and Gay Band Association"…
L'associazione caritativa cattolica Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ha fornito un aiuto urgente a uno dei pochi ospedali che rimangono nella seconda città dello Zimbabwe.
I criteri adottati dal Giudice di legittimità, nella sentenza n. 21748 del 16 ottobre 2007, nel decidere la questione relativa alla autorizzazione alla interruzione del mantenimento in vita di Eluana Englaro ricordano molto da vicino i criteri adottati dai giudici dello Stato della Florida nella vicenda che ha visto come protagonista Maria Teresa Schindler, coniugata Schiavo (più nota come Terry Schiavo).
Ogni anno l’abbazia benedettina di San Paolo fuori le mura celebra con solennità la Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani con liturgie e preghiere ecumeniche che coinvolgono a livelli diversi le varie Denominazioni cristiane presenti in Roma.
All'Incontro Mondiale delle Famiglie si è posto molto l'accento sulla questione della soluzione di fondo alla crisi attuale, perché se la famiglia è malata lo è anche la società, spiega uno degli organizzatori dell'evento.