MaM
Messaggio del 25 agosto 1999: Cari figli, Anche oggi vi invito a dare gloria a Dio Creatore nei colori della natura. Attraverso il più piccolo fiore vi parla della Sua bellezza e della profondità dell'amore con cui vi ha creati. Figlioli che la preghiera sgorghi dal vostro cuore come acqua fresca da una sorgente. Che i campi di grano vi parlino della misericordia di Dio verso ogni creatura. Perciò rinnovate la preghiera di ringraziamento per tutto quello che vi da. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



C’è chi dubita. Ma anche chi crede fermamente. L’esperienza di Antonio Oliviero, settanta anni, fotografo in pensione di Cava dei Tirreni a due passi da Salerno, esalta Medjugorje che molti liquidano con colpevole superficialità, forse per succube spirito di compiacimento.
Lo ncontriamo casualmente allo stadio Olimpico, tribuna di onore, al buffet, prima di Lazio- Juventus. Non è più il cronista di Mani Pulite, famoso anche per il passaggio del tram alle sue spalle. Ma la semplicità rimane la stessa. Parliamo di Paolo Brosio, juventino doc, e telecronista- tifoso, della partite della Juve per Mediaset Premium. Abbordiamo con lui il tema della fede, ma ci zittisce. Gli chiediamo, come sta a fede religiosa? E lui sapete che fa? Tira fuori dalla tasca un rosario di legno.
Una tradizionale e importante udienza a carattere ecumenico ha caratterizzato la mattinata di Benedetto XVI, che ha ricevuto una delegazione luterana giunta a Roma per la festa di Sant’Enrico. L’incontro cade all’inizio della Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, aperta ieri, ispirata quest’anno da una frase del profeta Ezechiele e significativamente proposta da un Paese diviso che cerca la riunificazione: la Corea.
La Santa Sede ha reso nota sabato l'approvazione dei Decreti che hanno riconosciuto i miracoli attribuiti all'intercessione di cinque beati, diffondendo anche l'approvazione di sei Decreti che riconoscono le virtù eroiche di altrettanti Servi di Dio. Cinque Decreti sono stati approvati sabato, un altro il 22 dicembre 2008.
Negli ultimi giorni sono stati pochi i gruppi di pellegrini che hanno cancellato i propri viaggi in Terra Santa. Più di 50.000 fedeli hanno celebrato la notte di Natale a Betlemme.
La testimonianza di una fede vissuta oggi con una consapevolezza rinnovata, la nuova fiducia che ha contagiato i gruppi e le parrocchie locali, la riconciliazione con gli aborigeni. I protagonisti della Giornata mondiale della gioventù spiegano come l’incontro col Papa sta cambiando il volto di un intero Paese. A sei mesi di distanza, si moltiplicano i momenti di preghiera, riflessione e unità. «Credevamo di essere minoranza, adesso sappiamo di vivere in una realtà più grande»
“L’impegno ecumenico è ancora più urgente oggi”. E’ quanto ha detto questa domenica Benedetto XVI nell’inaugurare la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani.
La missione della Chiesa ancora oggi è quello di far conoscere Cristo a tutte le genti, ha detto questa domenica Benedetto XVI, nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, rivolgendo il pensiero a San Paolo, “grande missionario itinerante del Vangelo”.
“Il Signore ti doni ancora anni buoni in cui tu possa vivere la gioia di Dio e la gioia della musica”: è l’augurio che Benedetto XVI ha rivolto, sabato sera, al fratello Georg al termine di un Concerto nella Cappella Sistina in occasione del suo 85.mo genetliaco.
Intervenendo in diretta televisiva alla conclusione del VI Incontro Mondiale delle Famiglie, Benedetto XVI ha rivendicato i “diritti inalienabili” della famiglia.
La decisione della casa di cura “Città di Udine” di ritirare la propria disponibilità ad ospitare Eluana Englaro e l’équipe di volontari esterni pronti ad assecondare la sua morte per disidratazione e denutrizione, è stata accolta con sollievo dalle associazioni pro vita.
La città di Milano sarà, nel 2012, la sede del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie. Lo ha annunciato questa domenica Benedetto XVI.