“Quella appena trascorsa è stata, forse, la notte peggiore da quando è scoppiata la guerra. A causa delle bombe molte persone hanno dovuto lasciare le loro case e fuggire senza poter prendere nulla. Ci sono moltissime persone che ora vagano nelle strade. I soldati israeliani sarebbero un po’ dovunque”. A parlare è il parroco di Gaza, padre Manuel Musallam (SIR). Per descrivere quanto sta accadendo in questi giorni a Gaza ''non ci sono parole''.
L’Europa, pur impotente in modo drammatico in campi decisivi per la vita dei cittadini suoi e del mondo, come nelle crisi del Gas o dell’immigrazione e delle guerre che insanguinano il mondo lontano o vicino ai suoi confini, si rivela molto solerte nelle prese di posizioni e nei provvedimenti di carattere ideologico. E, mentre invecchia impotente e squassata dalla crisi economica, decide di raffigurare in un certo senso il proprio futuro. Senza interrogarsi a fondo se la strada tracciata ricalchi e aggravi gli errori che l’hanno portata a questa elefantiaca impotente vecchiaia o rappresentino una via di uscita e di ripresa.
Fonti della MISNA precisano che padre Giuseppe Bertaina, missionario della Consolata, è stato ucciso questa mattina tra le 11 e mezzogiorno ora locale a Langata, nell'Istituto di Filosofia dei missionari della Consolata.
L’attività del diavolo non deve essere minimizzata, neanche però dobbiamo cadere nell’errore di attribuire a lui tutte le tentazioni. E d’altra parte, non dobbiamo ingigantire il suo potere… Con l’avvento e la morte del Salvatore il potere di Satana venne enormemente limitato. A questo periodo i critici generalmente attribuiscono quelle parole dell’Apocalisse: “E io vidi poi un angelo scendere dal cielo, che aveva la chiave dell’Abisso, e una grande catena nelle sue mani. Afferrò il dragone, il serpente antico, -cioè il diavolo, Satana- e lo incatenò per mille anni (20, 1-2).
Colpite le regioni centrali e meridionali dell'arcipelago. Il governatore del Northern Samar stanzia fondi per le famiglie che hanno perso la casa.
Sono tornate a scuola le ragazze aggredite con l’acido sul volto a novembre a Kandahar. La difficile situazione della donna in Afghanistan, dove essere violentata è un grave disonore. La maggioranza dei mendicanti oggi sono donne.
Tra il milione e mezzo di abitanti della Striscia, circa 5mila sono cristiani. Il parroco cattolico di Gaza City usa gli sms per contattare i membri della sua comunità. Chi è rimasto senza casa trova ospitalità presso amici e parenti. Molti si recano alla scuola del patriarcato per cuocere il pane. Gli istituti religiosi fuori dalla Striscia pronti a ospitare i bambini, ma nell'area vige il blocco israeliano.
Questo nuovo anno porta con sé due significative ricorrenze legate alla figura di don Luigi Sturzo: i novanta anni dall’Appello ai liberi e forti (18 gennaio 1919), codice fondativo del Partito Popolare Italiano, e i cinquanta anni dalla sua morte (8 agosto 1959).
Educare alla sessualità è educare in castità, e questo è un compito fondamentale della famiglia, in cui c'è un “clima favorevole” di fronte a “una cultura fortemente condizionata dagli effetti dell'ondata di larga portata della rivoluzione sessuale”.
La famiglia, come luogo di formazione, evangelizzazione e crescita spirituale, ha un'importanza fondamentale nei nuovi movimenti laicali sorti dopo il Concilio Vaticano II.
Il Papa ha ricevuto questo giovedì in udienza gli agenti dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza che lavorano nello Stato vaticano per porgere loro gli auguri per il nuovo anno, e li ha invitati a fare del loro lavoro un sacrificio gradito a Dio e un servizio agli altri.