MaM
Messaggio del 26 aprile 1982:Tanti, che si dicono credenti, non pregano mai. La fede non può mantenersi viva senza la preghiera.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Si svolgerà del 6 all’8 febbraio, a Collevalenza, presso il santuario dell’Amore misericordioso, il convegno internazionale dal titolo “La misericordia tra giustizia e speranza”.
“In Medio Oriente, non ci sarà pace per nessuno a meno che non ci sia pace con giustizia per tutti”, sostiene William Vendley, Segretario Generale della World Conference Religions for Peace (WCRP).
- La Caritas della Repubblica Democratica del Congo ha avviato nella zona di Dungu-Doruma la prima fase di un nuovo piano di aiuto urgente per 60.000 sfollati (10.000 famiglie) come conseguenza dell'ondata di sanguinosi attacchi da parte dei ribelli ugandesi dell'Esercito di Liberazione del Signore che si succedono nella regione dal giorno di Natale.
I quotidiani Il Secolo XIX e Repubblica hanno ieri dedicato ampio spazio a una presunta svolta di Avvenire sul tema preti e omosessualità. Il pretesto per entrambi i quotidiani è stata la puntata numero 48 del «viaggio attorno al prete» del professor Vittorino Andreoli, pubblicata su Avvenire del 7 gennaio che, però, non dava alcuno spazio a possibili interpretazioni ambigue. Addirittura il quotidiano genovese ha giudicato questa la notizia più importante del giorno accompagnandola a una presunta "confessione" di un prete omosessuale che - essendo anonimo - fa sorgere seri dubbi sulla sua reale esistenza. La svolta di Avvenire evidentemente non esiste, e la responsabilità delle pagine dedicate all'argomento ricade interamente sui responsabili dei giornali che le hanno pubblicate, come evidenzia il doppio intervento del direttore sull'Avvenire di oggi, un editoriale in prima pagina e la risposta a un lettore nella pagina Forum.
Mi pare che l’inizio di questo anno induca a fare un bilancio e tentare di tracciare uno scenario. Soprattutto mentre tanti strattonano la Chiesa per trascinarla sulle proprie posizioni (da una parte e dall’altra) e il Papa continua a tenere il timone fisso sulla vera stella polare: Gesù Cristo.
DISCORSO AGLI AMMINISTRATORI DEL LAZIO.
Il conflitto fra Israele e Hamas sembra in uno stallo. Per il Kadima c’è qualche vittoria e maggiori consensi in vista delle elezioni; per Hamas c’è la “vittoria” di essere sopravissuti. E a pagare è la popolazione civile.
Ogni 22 gennaio, le vie principali della capitale statunitense vengono invase da cartelli con slogan come “Difendere la vita” o cartelloni con volti di neonati. Né l'inverno né la neve possono fermare le quasi 200.000 persone che arrivano a Washington da vari punti degli Stati Uniti per marciare cantando verso il Campidoglio. Chiedono il rispetto e difendono la dignità dei non nati, assicurando che questa è equivalente a quella di qualsiasi altro essere umano e ricordando che il valore della vita non può essere relativizzato.
Era l’ottobre del 1943 quando Alberto Sed insieme alla madre Enrica e alle sorelle Angelica, Fatina ed Emma, venne preso a Roma e portato nel campo della morte di Birkenau, nel comprensorio di Auschwitz.
Fatima: luogo d’incanto e di preghiera. Fatima: terra baciata dal Signore e illuminata dall’apparizione della Vergine a tre piccoli pastorelli nel 1917. Fatima: insieme a Lourdes, il perno della devozione mariana nel mondo. ...
“ Dia retta a me e se non mi crede almeno, si fidi del Vangelo, Satana esiste,altro che ed io l’ho sperimentato. Sa, ho fatto ,da Vescovo ,degli esorcismi”: lo afferma il Vescovo Emerito di Civitavecchia, Monsignor Girolamo Grillo.
Una disabile rapinata alla posta della pensione e morta di infarto. Un ragazzo sprangato alla testa mentre mangia un hamburger, episodi di bullismo vario a macchia leopardo. Protagonisti nella maggior parte dei casi, giovani. Che cosa sta accadendo? Lo chiediamo allo psichiatra Alessandro Meluzzi.
La domenica seguente l’Epifania, la liturgia della Chiesa ci fa celebrare il Battesimo del Signore, ed è quindi l’occasione annuale per riflettere sul nostro battesimo. Il papa Giovanni Paolo II ebbe a dire: “Il battesimo è una grazia che purifica ed apre un futuro nuovo.
«Oggi che anche il quotidiano dei vescovi Avvenire ha aperto il dibattito su sacerdozio e omosessualità, padre Felice può ri­velare tranquillamente di essere un prete gay»: con questo incipit, ab­bastanza allucinante, collocato niente meno che in prima pagina, Il Secolo XIX ha introdotto ieri a caratteri cubitali, quasi non ci fossero notizie del giorno più importanti, la testimonianza – vera? inventata? – di un sacerdote che racconta le sue vicissitudini sul fronte della ca­stità, dimensione connaturale al ministero che egli esercita.