MaM
Messaggio del 11 aprile 1988: Figli cari! Io sono vostra madre e vi chiedo di convertirvi. Pregate in modo particolare per i bestemmiatori.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dolore e commozione ieri ai funerali di padre Thomas Pandipally, il carmelitano ucciso lo scorso 16 agosto mentre si stava recando in un villaggio dell’Andra Pradesh, Stato nel sud est dell’India. La Messa funebre è stata presieduta dall’arcivescovo di Hyderabad, mons. Joji Marampudi. La Chiesa indiana è profondamente addolorata per il barbaro omicidio: i vescovi del Kerala hanno chiesto al governo di proteggere i missionari impegnati ad aiutare “gli emarginati e i poveri del Paese”.
RADIO MARIA, IN OCCASIONE DEL MESSAGGIO MENSILE DELLA MADONNA A MEDJUGORJE, TRASMETTERA' DAL DUOMO S.ANDREA DI VETRALLA (VT) LUNEDI 25 AGOSTO 2008 A PARTIRE DALLE ORE 20:00.
Siccome dal 1965 al 1971 ho consegnato a domicilio ogni settimana, gratis et amore Dei, 120 copie di Famiglia Cristiana, per un totale di oltre 6.000 l’anno, penso d’essermi guadagnato d’ufficio il diritto di dire la mia sulla deriva girotondina dell’ebdomadario della Società San Paolo, in origine Pia, oggi non più.
Drammatico aumento dell’intolleranza anticristiana. Nell’Orissa nessuna azione contro gli autori delle violenze di Natale, ma indagini contro religiosi per pretese conversioni. Nel Kerala i vescovi chiedono di trovare gli assassini di padre Thomas, barbaramente ucciso in odio alla fede...
Ieri il Tg1 RAI ha intervistato in esclusiva il vescovo di Pechino, Giuseppe Li-Shan, sulla situazione della Chiesa in Cina. Nel Paese – ha detto il presule - “si contano tra gli 8 e i 10 milioni di cattolici. A Pechino ci sono 20 chiese e nei giorni festivi vengono celebrate 3 o 4 Messe, con circa 3 mila fedeli per ogni funzione''. Il vescovo ha detto che i rapporti tra Santa Sede e Pechino “vanno sempre meglio” e che “ci sono grandi sviluppi”: ha quindi auspicato un viaggio del Papa in Cina.
Pubblichiamo di seguito l'articolo a cura del mariologo Stefano de Fiores, SMM, apparso sul secondo numero della rivista “Paulus”.