Benedetto XVI chiede anche che siano salvaguardati i diritti delle minoranze dell’area. L’universalità della salvezza, rende la Chiesa “casa ospitale per tutti, segno e strumento di comunione per l’intera famiglia umana”, vincendo ogni tentazione di “razzismo”, “intolleranza”, “esclusione”. Un invito a guidare con prudenza per le strade, come espressione di rispetto per “il bene della vita umana”. Un ricordo per mons. Egger, vescovo di Bolzano morto ieri sera.
La comunità di fedeli altoatesini in lutto: si è spento improvvisamente, ieri sera, il vescovo di Bolzano-Bressanone, Wilhelm Egger, che nei giorni scorsi aveva ospitato il Papa nella sua diocesi, per un periodo di riposo a Bressanone.
La Chiesa ricorda oggi Santa Chiara da Montefalco. Proprio quest’anno ricorre il VII centenario della morte della mistica agostiniana che, sin da bambina, ha manifestato una spiritualità alta, assai dedita alla preghiera e spesso immersa nella contemplazione di Gesù Crocifisso. Diverse le iniziative che intendono far riscoprire la figura di questa monaca che è stata anche una teologa, una guida spirituale per principi, cardinali e vescovi. Tra gli eventi, anche un convegno internazionale che si svolgerà, dal 25 al 27 settembre, a Montefalco, in Umbria dove tuttora esiste il monastero in cui è vissuta la religiosa. Ma chi era esattamente Chiara da Montefalco detta anche della Croce?