MaM
Messaggio del Giovedì santo 4 aprile 1985:Cari figli, vi ringrazio che nei vostri cuori avete cominciato a pensare di più alla gloria di Dio. Oggi è il giorno in cui volevo cessare di darvi dei messaggi, perché alcuni non mi hanno accolto. La parrocchia comunque ha fatto progressi, e desidero darvi dei messaggi come mai è avvenuto in nessun luogo nella storia dall'inizio del mondo. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI ha ricevuto oggi nel Seminario Maggiore di Bressanone le forze dell'ordine locali: "solo adesso - ha detto - mi accorgo di quanto sia grande l'esercito di angeli custodi che ha vegliato su di me durante le vacanze". Il Papa lascerà oggi pomeriggio Bressanone per rientrare in serata a Castel Gandolfo. Dopo due settimane di soggiorno in Alto Adige il Papa riprende dunque la sua attività: mercoledì prossimo si svolgerà l’udienza generale nel cortile del Palazzo Apostolico della cittadina laziale. Venerdì 15 agosto, Solennità dell’Assunzione, celebrerà la Messa alle 8.00 nella chiesa parrocchiale di San Tommaso da Villanova, seguita dall’Angelus a mezzogiorno. Ieri il Pontefice, durante l’Angelus in Piazza Duomo, ha espresso la sua gratitudine per aver potuto recuperare le forze in un luogo così tranquillo: ma quale carattere ha avuto la permanenza del Papa nella città altoatesina? Rosario Tronnolone lo ha chiesto al vescovo di Bolzano-Bressanone Wilhelm Egger.
“Colloca il tuo cuore in Colui che è figura della divina sostanza e trasformati interamente, per mezzo della contemplazione, nell'immagine della divinità di Lui”. Così scriveva Santa Chiara d’Assisi che morì nel monastero di San Damiano l’11 agosto 1253, due giorni dopo aver ricevuto l’approvazione papale della sua regola. Erede dello spirito francescano, la fondatrice delle Clarisse amò profondamente il Santissimo Sacramento tanto che la sua ostensione salvò Assisi dai Saraceni. Ma cosa dice ancora oggi questa Santa al mondo? Benedetta Capelli lo ha chiesto a Suor Chiara Franca Bielli, abbadessa della comunità di clausura delle Clarisse di Santa Chiara di Roma.
Drammatico crescendo di incidenti mortali sulle strade italiane e non solo. Il tempo delle vacanze purtroppo si trasforma per molti in vera e propria tragedia. Un anno fa il Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti presentava gli “Orientamenti per la Pastorale della Strada”, con un decalogo per gli automobilisti. Massimiliano Menichetti ha chiesto all’arcivescovo Agostino Marchetto, segretario del dicastero vaticano, un bilancio sulla ricezione di questo documento.
Anche a noi, come a San Pietro, che sopraffatto dalla paura rischia di annegare, il Signore ci “porge continuamente la mano”: è uno dei passaggi della meditazione offerta da Benedetto XVI ai fedeli, ieri all’Angelus a Bressanone. Il Papa ha sottolineato che anche noi siamo chiamati a porgere “la nostra mano agli altri, a coloro che ne hanno bisogno”. Per una riflessione sulle parole del Papa, Alessandro Gisotti ha intervistato il vescovo di San Marino-Montefeltro, mons. Luigi Negri.
La Commissione della Camera dei deputati brasiliana per la Costituzione con un voto a larghissima maggioranza ha dichiarato incostituzionale il progetto per l’aborto legale.