MaM
Messaggio del 31 ottobre 1985:Dio vi ama molto. Vi ama cento volte di più dei vostri genitori!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I magistrati della Corte d’Appello civile di Milano hanno autorizzato il padre di Eluana Englaro - da 16 anni in stato vegetativo permanente dopo un incidente stradale - a sospendere il trattamento di alimentazione ed idratazione forzato della figlia. Dal 1999, la famiglia della ragazza ne chiedeva l’interruzione, ma nessun tribunale aveva mai accolto la richiesta. Stamani la sentenza, definita "grave" dal Centro di Bioetica dell’Università Cattolica, in quanto disconosce il principio della non disponibilita' della vita e il dovere di ogni società civile, di assistere i propri cittadini più deboli. Ma sentiamo, al microfono di Adriana Masotti, il prof.Gianluigi Gigli del Consiglio esecutivo di “Scienza e vita” e direttore di neurologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. Per un commento su questa vicenda, Adriana Masotti ha intervistato il prof. Gianluigi Gigli del Consiglio esecutivo di “Scienza e vita” e direttore della neurologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.
Lunedì scorso, l’organo di governo della Chiesa d’Inghilterra ha compiuto un ulteriore passo che apre a una futura ordinazione episcopale delle donne. Il voto ha suggellato sei ore di acceso dibattito durante la riunione del Sinodo generale svoltasi nella città di York, nel nord dell’Inghilterra. La decisione della Comunione anglicana è stata definita ieri, in una nota del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, come uno "strappo" alla tradizione e un "ostacolo" sulla via della riconciliazione. Su questo orientamento, Philippa Hitchen, della nostra redazione inglese, ha chiesto un parere al reverendo David Richardson, direttore del Centro anglicano di Roma.
La reazione del gruppo fondamentalista indù Sangh Parivar scatenata dalla macellazione di una mucca. Lo scorso Natale nella stessa regione sono state distrutte 13 chiese e uccise 3 persone. Il vescovo accusa il governo di collusione con gli attentatori.
Momenti di incontro e preghiera hanno contraddistinto la preparazione dei giovani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù. Particolare attenzione al messaggio lanciato da Benedetto XVI, che chiede a ciascuno di diventare “annunciatori del messaggio di salvezza”.
Molti cattolici hanno spesso l’impressione di una Curia milanese che su tanti temi parla un linguaggio diverso da Roma; una Curia che cerca il facile applauso di quel milieu progressista ben rappresentato dal gruppo Repubblica-Espresso, un modo di pensare che non sarà maggioritario nel Paese ma lo è, eccome, in quello della cultura perbene…
Trenta teologi e storici di Europa e America si sono riuniti recentemente a Tarragona (www.arquebisbattarragona.org) per valutare se l'apostolo Paolo si sia recato o meno in Spagna, concretamente nell'antica Tarraco dell'Ispania, oggi Tarragona.
La Santa Sede afferma di aver appreso “con rincrescimento” “la notizia del voto della Chiesa di Inghilterra che apre la strada alla introduzione della legislazione che conduce all'ordinazione delle donne all'Episcopato”.
Il Novecento è stato definito “il secolo dei martiri” ed è stato anche una stagione carismatica per la Chiesa. Si va dai due milioni di cristiani uccisi a motivo della fede dal 1917, ai martiri del nazismo, ai preti e ai laici francesi morti nei lager per testimoniare la solidarietà ai deportati, ai cristiani morti nell’opera di evangelizzazione in tutto il mondo, ai missionari, ai religiosi e alle religiose uccisi a motivo della loro vicinanza ai sofferenti, ai martiri della giustizia o delle guerre civili, ai cristiani assassinati per lotte etniche, ai martiri algerini della trappa di Nôtre Dame de l’Atlas, a molti altri che non si possono nemmeno ricordare.