Un’esecuzione in pieno stile terroristico è quella avvenuta ieri a Mindanao, isola dell'arcipelago filippino: un gruppo armato ha fermato un bus con a bordo 15 persone nei pressi di Malabang, provincia di Lanao del Sur, ha derubato i passeggeri liberando le donne e sequestrato cinque persone. Di queste, tutte di fede cristiana, quattro sono state uccise a colpi di pistola nella foresta, la quinta risulta ancora dispersa.
Si moltiplicano i passi e le aperture del re saudita verso i cristiani, gli ebrei e le altre religioni. Il motivo più urgente è correggere l’immagine violenta dell’Islam, ma anche una nuova aria nel dialogo interreligioso, che comprenda le religioni “del Libro” (ebrei, musulmani e cristiani), e perfino gli atei, gli indù e i buddisti.
L'accesso delle donne all'episcopato rappresenterà un "passo indietro" per il dialogo tra cattolici e anglicani, ha avvertito il Cardinale Walter Kasper prendendo la parola questo mercoledì nel corso della Conferenza di Lambeth.
"Alla democrazia non ci sono alternative". È quanto ha dichiarato monsignor Luigi Padovese, vicario apostolico dell'Anatolia e presidente della Conferenza Episcopale Turca, all'indomani della strage (diciassette morti) avvenuta domenica scorsa a Istanbul in seguito all'esplosione di due bombe.
Il Nunzio Apostolico in Paraguay ha annunciato questo mercoledì la decisione di Benedetto XVI di concedere la riduzione allo stato laicale al Presidente eletto del Paraguay, Fernando Lugo, Vescovo ordinato nella Chiesa cattolica, finora sospeso "a divinis".
La tecnologia ha permesso che Benedetto XVI, in vacanza in Alto Adige, e le monache di clausura che vivono in Vaticano potessero unirsi questo martedì pomeriggio in un Rosario celebrato nei Giardini vaticani.
Domenica 5 gennaio 1969 "L'Osservatore Romano" pubblicò in prima pagina un ampio articolo del cardinale arcivescovo di Cracovia che - a distanza di cinque mesi - rileggeva e spiegava l'enciclica di Papa Montini. Lo ripubblichiamo integralmente.
di Karol Wojtyla