MaM
Messaggio del 2 dicembre 2007:La Madonna era molto triste. Per tutto il tempo aveva le lacrime negli occhi. Cari figli, mentre guardo nei vostri cuori, il mio cuore si riempie di dolore e fremito. Figli miei fermatevi per un attimo e guardate nei vostri cuori. Il mio Figlio, vostro Dio, è veramente al primo posto? Sono veramente le sue leggi la misura della vostra vita? Vi avverto di nuovo. Senza fede non c'è la vicinanza di Dio, non c'è la parola di Dio che è la luce della salvezza e la luce del buon senso. Mirjana ha aggiunto: io con dolore ho pregato la Madonna di non lasciarci, di non togliere le mani da noi. Alla mi richiesta, Lei ha fatto un sorriso doloroso e se ne è andata. Questa volta non ha detto "Vi ringrazio". Ha benedetto tutti noi e tutti gli oggetti sacri.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Fra' Michael Mary, C.SS.R., Vicario generale dei Redentoristi Transalpini, con sede centrale in un'isola scozzese, che nella loro storia hanno ricevuto aiuto dall'Arcivescovo Marcel Lefebvre e dalla fraternità sacerdotale di San Pio X, ha annunciato su Internet la comunione con Roma.
Nel numero di giugno della prestigiosa rivista dei gesuiti milanesi, Aggiornamenti Sociali, si trova un lungo «contributo alla discussione» sul riconoscimento delle unioni omosessuali. Gli autori del saggio, sono il miglior segno della Chiesa milanese, che trova modo di illuminare i lontani proprio perché "profetica e progressista", diversa e a volte opposta da quella verticistica, magisteriale, ingessata e romana…
Articolo tratto da Tratto da: “Il rovescio delle medaglie. La Cina e le Olimpiadi”.
Padre Federico Lombardi, portavoce della Santa Sede, ha affermato questo lunedì durante un breve incontro con i media spagnoli che per i giovani di Spagna sarà “molto più facile” partecipare alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù (GMG).
Il sogno dei ragazzi iracheni di partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù, in programma a Sydney (Australia) dal 15 al 20 luglio, diverrà realtà. L'ambasciata australiana ad Amman (Giordania) ha infatti concesso 27 visti per poter prendere parte all'evento.
Benedetto XVI è “assolutamente tranquillo e riposato”, ha spiegato il portavoce vaticano mostrando alcune immagini del Papa nel suo primo giorno in Australia, in risposta ai pettegolezzi della stampa per i quali sarebbe stato “esausto” dopo il lungo viaggio.