Il 29 luglio del burrascoso 1968 Paolo VI promulgò l’Humanae Vitae. Raramente un’enciclica fu tanto attesa prima, e tanto discussa poi.
A 40 anni di distanza, qual è l’eredità e dove risiede l’attualità dell’Enciclica promulgata da Papa Paolo VI? Il convegno internazionale “Custodi e interpreti della vita. Attualità dell’enciclica Humanae Vitae”, che si terrà a Roma dall’8 al 10 maggio presso l’Università Lateranense, cercherà di rispondere a questo interrogativo…
Molti siti danno risalto alle parole del pontefice, altri - quelli ufficiali - non lo citano nemmeno. Qualcuno cita il ricordo del papa versi i cattolici cinesi; tutti parlano di un piccolo passo verso i rapporti diplomatici.
Sarà il primo pellegrinaggio mondiale dei giornalisti a Lourdes (Francia), previsto dal 29 al 31 maggio, di questo anno giubilare 2008, e siamo agli ultimi giorni utili per le sicrizioni (federation@presse-catholique.org).
“Con il diritto di abortire il Consiglio d’Europa rinnega se stesso”, sostiene Carlo Casini, Presidente del Movimento per la Vita (MpV).
Si è svolto domenica 4 maggio presso il monastero delle Clarisse di San Severino Marche un ritiro spirituale finalizzato a ritrovare il dialogo e l’unità nella Chiesa per le coppie separate, divorziate e risposate.