Filmato apparizione del 2 maggio scorso a Mirjana.
Due preziosi inediti, uno di padre Pio, l’altro su di lui, con notizie nuove sul frate di Pietrelcina, emergono dagli archivi proprio in queste ore nelle quali – per l’esposizione del corpo – i media di tutto il mondo parlano del santo.
Per la prima volta nella storia, in Europa non ci sono guerre fra Stati da oltre sessant’anni, eppure l’aggressività riemerge ciclicamente…
Benedetto XVI ha voluto accanto a sé Karekin II, che sta compiendo una visita alla Santa Sede. In uno scambio di saluti sottolineata la speranza nel cammino verso la piena unità. Questa sera il concerto dell’orchestra filarmonica di Pechino. L’ambasciata cinese sollega l’evento con le Olimpiadi e con un “miglioramento” dei rapporti col Vaticano. Nuovo appello alla solidarietà per il Myanmar.
I cristiani in Iraq, dove abitano da prima della diffusione dell’islam, "stanno subendo una sistematica campagna terroristica” ma le forze dell’ordine non riescono ad assicurare un’adeguata cornice di sicurezza.
Il Papa ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale perché “risponda con un’assistenza generosa ed efficace alle necessità” della popolazione del Myanmar colpita in questi giorni da un catastrofico ciclone che ha causato finora oltre 22 mila vittime, 40 mila dispersi e decine di migliaia di senza tetto.
Proclamare Maria Madre Spirituale dell'Umanità beneficerebbe il dialogo ecumenico e interreligioso perché aiuterebbe i non cattolici a comprendere molte cose sulla Madre di Dio, sostiene il Cardinale Telesphore Toppo.
Forse senza accorgersene i cristiani, soprattutto quelli legati da vincoli matrimoniali, vivono maggiormente il dramma della separazione della fede dalla vita.