Il giornalista racconta in un saggio autobiografico le ore decisive che hanno segnato la conquista della nuova fede: "È stato il giorno più bello della mia vita. Ricevere il dono della fede cristiana nella ricorrenza della Risurrezione di Cristo per mano del Santo Padre è un privilegio ineguagliabile e un bene inestimabile. ..."
Si è conclusa ieri a Rimini, di fronte a 20 mila partecipanti, la 31.ma Convocazione nazionale del Rinnovamento dello Spirito Santo, incentrata sul tema "Rigenerati dalla Parola di Dio". Oltre 500 i sacerdoti che hanno preso parte al raduno e moltissimi anche i giovani, tutti chiamati a uscire dai cenacoli per evangelizzare con nuova forza, secondo l'invito del fondatore del Rinnovamento, Salvatore Martinez. Alessandro De Carolis gli ha chiesto da dove provenga questo appello.
Nel suo servizio al Papa e alla Chiesa, la Guardia Svizzera Pontificia è anche “una scuola di vita”: è l’elogio rivolto da Benedetto XVI ai membri del Corpo fondato da Giulio II nel 1506, ricevuti stamani in udienza nella Sala Clementina con i loro famigliari. Occasione dell’udienza, il giuramento di 33 nuovi alabardieri, che avverrà domani pomeriggio nel Cortile San Damaso del Palazzo apostolico. Il giuramento sarà preceduto dalla commemorazione dell'eroica morte di 147 soldati elvetici, caduti in difesa del Sommo Pontefice durante il Sacco di Roma del 1527. Benedetto XVI ha pronunciato il suo discorso nelle lingue ufficiali della Confederazione elvetica: tedesco, italiano e francese.
“Un messaggio di grande attualità centrato sulla riconciliazione”. E’ quanto ha detto ieri mons. Jean-Michel di Falco-Leandri, vescovo di Gap et d’Embrum, in occasione del riconoscimento ufficiale delle apparizioni mariane nel Santuario di Notre-Dame du Laus, sulle Alpi francesi. Visioni che si verificarono a partire dal 1664 per ben 54 anni ad una pastorella di 16 anni chiamata Benedetta Rencurel. Ma qual è il significato di questo riconoscimento?