Migliaia di pellegrini hanno partecipato oggi nel Santuario di Notre-Dame du Laus, sulle Alpi francesi, alla cerimonia solenne in cui il vescovo di Gap et d’Embrun, mons. Jean-Michel di Falco-Leandri, ha proclamato il riconoscimento ufficiale delle apparizione mariane avvenute in questo luogo a cavallo tra il 1600 e il 1700 a una pastorella francese, Benedetta (Benoite) Rencurel.
“Il Santo Rosario non è una pratica relegata al passato”, ma è una preghiera che “reca pace e riconciliazione”: così, Benedetto XVI, a conclusione della preghiera mariana presieduta ieri pomeriggio nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Moltissimi i fedeli accorsi alla celebrazione nel primo sabato di maggio, mese tradizionalmente dedicato a Maria. Tra i presenti, anche il neo-sindaco di Roma, Gianni Alemanno, cui il Papa ha rivolto l’augurio di “un proficuo servizio per il bene dell’intera comunità cittadina”.
Oltre 100 mila persone hanno riempito oggi Piazza San Pietro in una stupenda giornata di sole per il Regina Caeli, nella Solennità dell’Ascensione, e l’incontro del Papa con l’Azione Cattolica per i 140 anni della sua fondazione.
E’ un dovere per tutti, anche per i ministri e le ministre, rispettare la legge. È doveroso rispettarne la lettera e, ancor più, lo spirito…
Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento di Marina Casini, dell’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica di Roma.
L'aumento della fame tra i poveri, dovuta all'aumento dei prezzi degli alimenti, interpella la coscienza perché non manca la capacità di produrre cibo per tutti, ma la volontà, spiega il portavoce vaticano.
Con la diffusione della fecondazione in vitro (FIV) un numero sempre maggiore di bambini rischia di essere separato dai propri genitori.
La formazione del “Mater Ecclesiae” si è aggiudicata la seconda edizione della Clericus Cup, il torneo riservato a preti e seminaristi degli istituti pontifici romani organizzato dal Centro Sportivo Italiano.