MaM
Messaggio del 25 aprile 1998: Cari figli, oggi vi invito ad aprirvi a Dio con la preghiera come un fiore si apre ai raggi del sole del mattino. Figlioli non abbiate paura. Io sono con voi e intercedo presso Dio per ognuno di voi, perché il vostro cuore accetti il dono della conversione. Solo così, figlioli, capirete l'importanza della grazia in questi tempi e Dio vi diventerà più vicino. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Incontro di preghiera Mariana. Domenica 15 Giugno 2008 - ore: 15,00 Chiesa Madonna di Fatima via Caprilli n. 31 Pinerolo ( Torino ).
Quarant’anni fa, il giovane professore di Tubinga, Joseph Ratzinger, scriveva il libro “Introduzione al Cristianesimo”, raccolta di sue lezioni universitarie incentrate sui fondamenti della fede. La pubblicazione di questa opera, considerata una specie di “porta d’accesso” al pensiero teologico di Benedetto XVI, viene celebrata oggi e domani con un convegno al Pontificio ateneo “Regina Apostolorum”. L’evento è stato aperto stamani da un intervento del cardinale Darío Castrillón Hoyos, presidente della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei”. Al porporato colombiano, Alessandro Gisotti ha chiesto di raccontare innanzitutto il contesto nel quale è nato il best seller di Joseph Ratzinger.
Irena Sendler, nota come l'angelo del Ghetto di Varsavia per aver salvato dall'Olocausto 2.500 bambini ebrei, è morta questo lunedì a Varsavia all'età di 98 anni.
A distanza di alcuni anni dal precedente incontro, il Rinnovamento Carismatico Cattolico ha deciso di convocare a Roma, dal 3 al 6 aprile scorso, un secondo Colloquium di esperti provenienti da ogni parte del mondo per riflettere sulla dottrina e la pratica dei carismi nella Chiesa di oggi.
Padre Cantalamessa e la prof.ssa Healy a confronto sui doni dello Spirito.
La preghiera di guarigione è stata nel corso dei secoli un elemento essenziale nella vita devozionale dei cattolici, legato inscindibilmente alla proclamazione del Vangelo.
Una “ferita” nella società: così Benedetto XVI ha definito questo lunedì mattina la legalizzazione dell'aborto ricevendo in udienza i membri del Movimento per la Vita (MpV), tra cui un centinaio di giovani e diversi dirigenti di Movimenti per la vita europei.
Nel paese che prepara il no morale agli ogm, che certifica l’esistenza della “dignità della pianta” e l’obbligo per chi desidera un animale da compagnia di seguire corsi di formazione ad hoc, è singolare come tanta tutela per i più deboli non coinvolga anche gli esseri umani…