MaM
Messaggio del 25 giugno 1982:Pregate e digiunate.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Periodicamente ritorna la richiesta di ordinare donne al sacerdozio. La Chiesa si è pronunciata definitivamente per il no. Spieghiamo perché. Ma qualcuno, anche tra i cattolici, finge di non saperlo.
C’erano una volta delle operaie tutte lavoro, fede socialista e sindacato; e c’era un padrone cattivo. Un giorno, le lavoratrici si misero in sciopero e si asserragliarono nella fabbrica. Qualcuno (il padrone stesso, a quanto si dice) appiccò il fuoco e 129 donne trovarono atroce morte. Era l’8 marzo 1908, a New York. Due anni dopo, la leggendaria femminista tedesca Clara Zetkin propose, al Congresso socialista di Copenaghen, che l’8 marzo, in ricordo di quelle martiri sociali, fosse proclamato "giornata internazionale della donna". Storia molto commovente, letta tante volte in libri e in giornali, fatta argomento di comizi, di opuscoli di propaganda, di parole d’ordine per le sfilate e le manifestazioni: prima del femminismo e poi di tutti. Si, storia commovente. Con un solo difetto; che è falsa.
Di fronte alla perdita del senso del peccato, è importante che chi riceve il sacramento della Confessione sperimenti la tenerezza dell'amore di Dio, afferma Benedetto XVI.
Una società che emargina la storia dimentica le proprie radici e si espone alla manipolazione ideologica, ha detto questo venerdì Benedetto XVI nel ricevere i membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.
Accogliere la Parola di Dio, contemplarla e metterla in pratica significa compiere un “cammino di santificazione personale”, afferma il Predicatore della Casa Pontificia.