Peter Phillips, primogenito della principessa Anna, sposerà una ragazza canadese di religione cattolica. Automaticamente sarà cancellato dalla linea di successione al trono inglese. Colpa di una legge del 1701.
Le cifre sull’aborto sono spesso oggetto di dibattiti e di svariate interpretazioni. Molti infatti si appellano proprio ad esse per sostenere il proprio apprezzamento o meno per l’efficacia della legge 194/1978. Sarà dunque bene una breve analisi dei fatti, prima e dopo la legge 194 in Italia.
ontinua a restare vivo il dibattito sul battesimo impartito dal Papa nella Veglia Pasquale, al vicedirettore del Corriere della sera, Magdi Allam, che dopo una lunga ricerca personale, dall’islam si è convertito al cattolicesimo. Tra le reazioni nel mondo islamico, spicca la nota del prof. Aref Ali Nayed, direttore del "Royal Islamic Strategic Studies Center" e figura chiave del nuovo corso del dialogo islamo-cristiano iniziato con la “Lettera dei 138 Saggi”. Una nota critica che merita un’attenta considerazione ed alla quale risponde il nostro direttore padre Federico Lombardi con alcune osservazioni ...
“Nel Cristo risorto ci è data la certezza della nostra risurrezione”: è uno dei passaggi forti della catechesi di Benedetto XVI, svolta ieri durante l’udienza generale in Vaticano, tutta incentrata sul “passaggio di Gesù dalla morte alla vita”. La Risurrezione di Cristo, che si rende attuale nell’Eucaristia, ha sottolineato il Papa, “costituisce la chiave di volta del cristianesimo”. Per una riflessione sulle parole di Benedetto XVI, Alessandro Gisotti ha intervistato mons. Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro.
Il battesimo cattolico del noto giornalista Magdi Allam, egiziano e musulmano non praticante, suscita critiche e disprezzo nel mondo islamico. Vi è pure imbarazzo nel mondo cristiano, timoroso di vedere la Chiesa e Benedetto XVI lanciare una nuova crociata. Invece, come per il discorso di Regensburg, questo battesimo è un messaggio per difendere la libertà religiosa, l’evangelizzazione e la convivenza fra religioni.
Sotto attacco la comunità cattolica della parrocchia di S. Giovanni Battista a Parung che aveva costruito una chiesa-tenda per ospitare i fedeli. Duecento giovani musulmani li hanno bloccati. Da anni i cattolici chiedono di poter costruire una chiesa e non ricevono il permesso.