Benedetto XVI ha rivolto questo venerdì un affettuoso saluto ai cristiani del Medio Oriente, ai quali ha assicurato di condividere le loro pene e difficoltà, durante l'udienza concessa ai membri dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Pubblichiamo la prima predica d'Avvento pronunciata alla presenza di Benedetto XVI da padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia.
Nel cuore dell'anno paolino, padre Cantalamessa ha proposto una riflessione sul posto che occupa Cristo nel pensiero e nella vita dell'Apostolo, in vista di un rinnovato sforzo per mettere la persona di Cristo al centro della teologia della Chiesa e della vita spirituale dei credenti.
L'Arcivescovo caldeo di Kirkuk (Iraq), monsignor Louis Sako, ha chiesto che gli Iracheni facciano "di tutto" per permettere ai cristiani di "vivere in pace e in serenità" e ha invitato ai cristiani che hanno abbandonato il Paese a tornare per il Natale.
Second Life, Facebook, Youtube... che cos'hanno a che vedere con l'evangelizzazione? Molto, secondo l'ingegnere Xavier Debanne, che auspica che uno dei modi di presenza della Chiesa in Internet sia appunto la "promozione di un'evangelizzazione interattiva, svolta da cristiani che interagiscono con altri cristiani e non attraverso e-mail, messaggerie istantanee, chat, blog, podcast, presenza in Second Life, ecc".
Lunedì 8/12 alle ore 14.45 su RaiDue all'interno del programma "L'Italia allo Specchio" ci sarà Chiara Amirante, Saverio Gaeta, Don Giovanni D'Ercole, Vicka e altri per una puntata dedicata a Maria e lancio della Campagna "Accendi una Stella per Cittadella Cielo" (www.cittadellacielo.com)!
Si rinnova la tradizione dell’incontro del papa con gli universitari di Roma Giovedì 11 dicembre 2008, alle ore 17.00 nella Basilica di San Pietro in Vaticano, al termine della messa, Benedetto XVI saluta gli studenti della sua diocesi. Il programma prevede la celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale per la Diocesi di Roma.
Intervenendo a Roma, questo giovedì, alla presentazione del libro del senatore Marcello Pera, “Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica” (Mondadori 2008), il Cardinale Camillo Ruini ha auspicato l’alleanza tra cattolici e laici per superare le sfide della modernità.
Tre anni fa, un gruppo di persone del Movimento cattolico di Schönstatt preoccupate perché il centro del Natale sembra essere a volte la fine dell'anno, l'albero, i regali, l'inverno o Babbo Natale ha deciso di scendere in strada e dire che senza Gesù Cristo non c'è Natale.
Non si combatte l’handicap eliminando i disabili prima o dopo la nascita.
Questa evidente constatazione spiega il rifiuto, da parte della Santa Sede, di firmare la "Convenzione dell'ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità".
Parlare del sesso e dell'amore con i figli è tanto necessario quanto complicato. La biologa Leda Galli offre un aiuto concreto nel libro "Dal corpo alla persona: Il sesso come lo spiegherei ai miei figli", appena pubblicato dalla San Paolo (collana Progetto famiglia)
Con il motto “Cercare giustizia, salvare gli oppressi”, la Conferenza Episcopale Indiana, insieme al Consiglio Nazionale delle Chiese in India (NCCI), ha dichiarato il 7 dicembre “Domenica per la Liberazione dei Dalit”, al fine di sensibilizzare sui diritti di quelli che un tempo, nell'antico sistema di caste indù, erano gli “intoccabili”.