MaM
Messaggio del 22 marzo 1984:Ieri vi ho detto che la prima parte del mio programma si è realizzata. Adesso volgetevi alla seconda parte digiunando e pregando, perché anch’essa possa realizzarsi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Commento al vangelo di domenica 7 dicembre di Don Fabio da Radio Vaticana. Il file mp3 da scaricare è quello di martedi 2 dicembre.
Siamo entrati nell’Avvento, il tempo liturgico per eccellenza dell’attesa del Signore che viene e non tarderà! E’ un tempo speciale per tutta l’umanità, perché Gesù è il Salvatore di tutti, ma ciascuno è libero di cercare le divine origini dell’Amore eterno che ha creato l’uomo. ...
Le migrazioni costituiscono un fenomeno mondiale, che richiede una maggiore attenzione pastorale da parte della Chiesa e dei suoi pastori” affermano i Vescovi europei ed africani nel documento conclusivo pubblicato al termine del Seminario promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE) e dal Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM). Il Seminario dal titolo “Ero straniero e mi avete accolto: la migrazione come un nuovo momento di evangelizzazione e di solidarietà”, si è tenuto dal 19 al 23 novembre a Liverpool (Gran Bretagna).
Il male, origine del peccato originale, “viene da una libertà creata e abusata”. La contraddizione tra bene e male è esperienza di ogni uomo. Ma “il male è di una fonte subordinata”. In questo tempo di crisi, le banche debbono dare “solidarietà nei confronti della fasce più deboli e sostegno all'attività produttiva”.
Benedetto XVI ha presentato, in particolare ai giovani, l'Avvento – periodo liturgico di preparazione al Natale – come un momento di intimità con Gesù.
La missione fondamentale della scuola cattolica, come quella delle altre istituzioni collegate alla Chiesa, è “indicare il Cristo presente nel nostro tempo”.
Alla Cittadella di Assisi dal 27 al 30 dicembre si svolgerà il 63° Convegno dei Giovani dal titolo: ‘…e tu con chi stai? desiderio di relazioni senza appartenenze?’. Il tradizionale appuntamento con i giovani, che quest'anno la Pro Civitate Christiana organizza in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e con Libera, intende affrontare la tematica complessa dell'appartenenza, che si presenta come esigenza di riconoscimento della propria identità e insieme bisogno di relazione.
Benedetto XVI ha scritto una lettera al filosofo e senatore Marcello Pera per ringraziarlo del contributo che offre nel suo ultimo libro, in cui mostra come la base del liberalismo si trovi nel rapporto della persona con Dio.
Accendere una candela il giorno di Natale per esprimere sostegno alla Chiesa perseguitata nel mondo è la proposta della campagna "Una luce per la Chiesa perseguitata", lanciata dal Segretariato italiano dell'organizzazione caritativa Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS).
La Santa Sede è contraria alle ingiuste discriminazioni contro gli omosessuali, ha spiegato il portavoce vaticano di fronte alle interpretazioni di alcuni mezzi di comunicazione.
"Una Scia di Luce" è il nome della serie di manifestazioni in onore di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari morta il 14 marzo scorso, che verrà organizzata dal 4 al 7 dicembre a Rocca di Papa, la cittadina in provincia di Roma in cui ha sede il Centro Mariapoli, sede internazionale del Movimento.
I recenti atti di violenza tra cristiani e musulmani, che hanno provocato circa 200 morti e 10.000 rifugiati nella città nigeriana di Jos, "non sono dovuti a motivi religiosi ma a interessi politici", denuncia l'Arcivescovo di Abuja, monsignor John Onaikeyan, in un messaggio pubblicato dall'agenzia Fides.
Ha destato molto scalpore la decisione del magistrato spagnolo Alejandro Valentin di far rimuovere tutti i crocifissi dalle aule e dagli spazi comuni della scuola pubblica ‘Macias Picavea’ di Valladolid.