MaM
Messaggio del 25 giugno 1985:4° anniversario delle apparizioni. Alla domanda di Marija Pavlovic: "Che cosa vuoi dire ai sacerdoti?", la Madonna ha risposto così:"Cari figli, vi esorto ad invitare tutti alla preghiera del Rosario. Col Rosario vincerete tutti gli ostacoli che satana in questo momento vuole procurare alla Chiesa cattolica. Voi tutti sacerdoti, recitate il Rosario, date spazio al Rosario. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!".

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La Chiesa di ogni parte del mondo si appresta a celebrare domani la Festa della Santa Famiglia di Nazareth. Domani il Papa ne parlerà durante l'Angelus in Piazza San Pietro. Festa che, in particolar modo in Spagna, assumerà i contorni di un grande raduno della fede dal tema “La famiglia, grazia di Dio”, che vedrà Plaza de Colón, nel cuore di Madrid, gremita per la Messa presieduta dal cardinale arcivescovo della città, Rouco Varela. E per i fedeli spagnoli ci sarà anche l’opportunità di ascoltare in videocollegamento il saluto che il Papa rivolgerà loro durante la recita dell’Angelus.
La celebrazione scorre tranquilla, sotto il controllo della polizia palestinese. Nella città aumentano i turisti. Ma nella zona intorno la tensione resta alta.
Ci sono aspetti della condizione di Eluana Englaro che non solo l’opinione pubblica ma anche i giudici mostrano di non avere valutato (o addirittura saputo) e che modificano taluni dei presupposti su cui si basa il decreto della Corte d’Appello. Di questo è convinto il neurologo Giuliano Dolce, direttore scientifico dell’Istituto Sant’Anna di Crotone, casa di cura ad alta specialità riabilitativa che ospita un reparto con persone in stato vegetativo o di minima coscienza. Il professor Dolce è uno dei medici che hanno visitato Eluana Englaro e, dopo che alcuni di questi sono da tempo intervenuti nella vicenda, ora fa sentire la sua voce…
L’ apertura del governo sulla scuola cattolica? «Non è compiuta», risponde il cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia, pur apprezzando il passo indietro rispetto al taglio dei 130 mi­lioni di euro. Intanto - spiega - manca ancora una parte dei fondi, compresi quelli del 2008 da sbloccare. E poi manca la parità. «Vorremmo che il Paese capisse la portata del grande servizio che i cattolici fanno soprattutto a livello delle scuole materne, ma non solo, mettendo a disposizione una scuola che è di tutti ed è aperta a tutti».