MaM
Messaggio del 15 marzo 1982:Prendetemi sul serio! Quando Dio si manifesta al mondo non lo fà per scherzo ma per dire cose serie.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Nella Repubblica Democratica del Congo più di 2.600 bambini non hanno attualmente accesso alla scuola a Kichanga, per mancanza di aule e mezzi finanziari. A Kanyanja, nella regione di Kibati, le scuole non funzionano più. Si segnala la presenza nella zona di Kitshumbiro, nel sud Lubero, di molti bambini sfollati che non vanno a scuola. Nell'intera regione sono stati registrati 10.332 casi di colera nel 2008. Secondo il PAM, 4.250 tonnellate di generi alimentari sono stati distribuiti ad oltre 297.000 beneficiari nel nord e sud Kivu tra il 1 e 15 dicembre.
Benedetto XVI ricorda che la festa del Natale di Cristo si celebra in prossimità con il solstizio d’inverno e che essa ha una “dimensione cosmica”. Un saluto a tutti coloro che saranno impegnati nell’anno mondiale dell’astronomia, una scienza stimata e praticata anche da molti pontefici.
In Spagna – ma anche nel resto d’Europa – «avanza la statolatria che, apparentemente eliminata, rientra dalla finestra». A lanciare l’avvertimento è monsignor Angelo Amato , prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, che in un’intervista al mensile Il Consulente RE affida le preoccupazioni per le tendenze anticristiane del Vecchio Continente e per le persecuzioni denunciate in altre parti del mondo. Dopo l’approvazione di alcune delle più radicali riforme del governo di José Luis Rodriguez Zapatero (dal matrimonio omosessuale alla ricerca con gli embrioni), il dialogo con la Chiesa e l’elettorato cattolico ha vissuto note difficoltà. Ma monsignor Amato si sofferma su un altro tema spinoso: la Educación para la ciudadania (Educazione alla cittadinanza), una sorta di “educazione civica” (in teoria), condita con elementi che stanno suscitando un aspro dibattito in Spagna.
E' stato un grandissimo scienziato. Docente di genetica fondamentale all'Università di Parigi e membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1974, è stato il primo presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
Benedetto XVI ha approfittato della sua riflessione domenicale in occasione della recita dell'Angelus in Piazza San Pietro con i pellegrini lì riuniti per parlare dell'apprezzamento che la Chiesa ha sempre avuto per la scienza e in particolare per l'astronomia.
"Aiutateci ad aiutare. Noi siamo un ponte", ha detto il Cardinale Javier Lozano Barragán, presidente del Pontificio Consiglio per la Salute, presentando la campagna natalizia organizzata dal dicastero vaticano attraverso la fondazione "Il Buon Samaritano" per aiutare i malati di Aids di tutto il mondo.
Ricevendo questo sabato in udienza i docenti e gli studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Benedetto XVI li ha esortati a portare avanti "la ricerca delle radici cristiane della nostra società".
"Tanti dicono che i ragazzi sono capricciosi, che non si accontentano mai di niente, che consumano i giochi uno dopo l'altro senza esserne contenti. Voi invece a Gesù dite: mi basti Tu!", ha affermato Benedetto XVI questo sabato ricevendo una rappresentanza di ragazzi dell'Azione Cattolica Italiana (ACR).
L'essenza stessa del cristianesimo, l'annuncio di Cristo, volto di Dio, mostra la necessità di evangelizzare con le immagini, e quindi anche con il video e la televisione, constata il portavoce vaticano.