MaM
Messaggio del 29 ottobre 1983:Vi dono il mio cuore: accettatelo! Non voglio procurarvi dispiacere ma, vi dico, non potrò restare sempre con voi. Tuttavia con il cuore sarò sempre con voi. Dovete pregare molto e non pensate che una giornata trascorsa senza la preghiera non sia una cosa grave. Dovete sforzarvi di pregare ogni giorno. La preghiera è l’unica via che porta alla pace. Se pregate e digiunate, tutto ciò che chiedete l’otterrete.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Scaricate il bellissimo commento al vangelo di domenica prossima (IV domenica d'Avvento) dal sito di Radio Vaticana. Il file mp3 è quello del martedi.
Interrompere nutrizione e idratazione delle persone in stato vegetativo persistente non è legale per le strutture pubbliche e private del Servizio sanitario nazionale. Lo stabilisce un atto di indirizzo che il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha inviato alle regioni. Il provvedimento, che ha carattere generale, è basato sui pareri del Comitato nazionale di bioetica e sulla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Immediate ripercussioni sul caso di Eluana Englaro: la donna, che doveva essere trasferita in una clinica di Udine per la sospensione dell'idratazione e alimentazione, resta per il momento a Lecco.
Creare sale di preghiera islamiche nelle scuole cattoliche, e modificare i bagni in modo che i musulmani possano lavarsi prima della preghiera quotidiana…
Ecco tutti i passaggi salienti del documento vaticano...
Spogliato dalle “incrostazioni consumistiche”, il ricordo della nascita di Gesù sia “occasione per accogliere come regalo personale il messaggio di speranza” di quell’evento “storico”. Un pensiero per i tanti bambini che nascono in grande povertà, per i neonati non accolti e rifiutati, quelli che non riescono a sopravvivere per carenza di cure e attenzione, e per le famiglie che vorrebbero la gioia di un figlio e non vedono questa attesa realizzata.
“La domenica, a rischio nella vita attuale” è il titolo del documento che i Vescovi francesi hanno reso pubblico questo lunedì in occasione del disegno di legge francese sul lavoro domenicale.
Anche se negli ultimi mesi la situazione dei cristiani in India è molto difficile a causa delle persecuzioni iniziate ad agosto dopo l'uccisione del leader indù Swami Laxmananda Saraswati, della quale sono stati accusati proprio i cristiani malgrado la rivendicazione di un gruppo maoista, non bisogna mai dimenticare che “con il Signore ci sarà sempre vittoria”.
Su Internet conta più la sicurezza che la velocità, considera il delegato per i mezzi di comunicazione della Conferenza Episcopale Australiana.