Alcuni ebrei italiani hanno testimoniato davanti alle telecamere di essere stati salvati durante la persecuzione nazista da membri della Chiesa con l'appoggio di Papa Pio XII.
Guardando a Cristo sulla croce, si vede la sofferenza e la disperazione del mondo; guardando al Cristo risorto, si vede la vera speranza, ha affermato il segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese.
“Stiamo morendo!” è l'accorato appello rivolto dai cristiani di Mosul (Iraq), che nelle ultime settimane sono tornati ad essere bersaglio di una drammatica ondata di violenze.
Grande scalpore ha suscitato in Italia l’assegnazione del Nobel per la Fisica ai giapponesi Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa.
Le parole con cui Papa Benedetto XVI si è rivolto ai partecipanti del convegno internazionale dedicato ai quarant’anni dell’enciclica di Papa Paolo VI, Humanae Vitae, hanno suscitato numerose reazioni.
Le banche crollano, «i soldi scompaiono» e ciò che sembra «la vera realtà», svanisce, frana. «Solo la Parola di Dio è fondamento di tutta la realtà» ed è «stabile come il cielo e più che il cielo». Ecco la meditazione che Benedetto XVI ha tenuto nell’Aula del Sinodo in apertura dei lavori della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi...
Jožef Ratković, un croato austriaco, ha camminato da Zurigo a Medjugorje per compiere un voto: per pregare per la guarigione di sua moglie che soffre di sclerosi a placche. In 42 giorni ha camminato per 1.400 chilometri. "Credo in Dio e spero nel suo aiuto. Inoltre prego per pace con Dio e con la gente. Per me, la pace è quando ci avviciniamo agli altri, a tutti gli altri. Questo è fondamentale."
Il 23 ed il 24 Settembre 2008 Mons. Wieslaw Alojzy Mering, Vescovo della Diocesi di Włocławek e 28 Sacerdoti delle Diocesi di Włocławek, Gniezno, Chełmińskiej e Toruń (Polonia) hanno visitato Medjugorje. La Diocesi di Włocławek è conosciuta per il fatto che Suor Faustina, P. Massimiliano Kolbe ed il Cardinal Wyszynski sono nati lì.
Proseguendo nell’illustrazione della figura e del pensiero di San Paolo, Benedetto XVI ne indica il modo di “conoscere” davvero una persone, non “nella carne”, ma “col cuore”.
Il cristiano deve imparare a conoscere Gesù non come una “persona del passato” ma come il Signore vivente, ha detto questo mercoledì Benedetto XVI all’Udienza generale, rivolgendosi ai circa 25 mila pellegrini e fedeli presenti in Piazza San Pietro.
L’Abbazia benedettina di San Paolo fuori le Mura ha dato vita per l’Anno Paolino a una nuova iniziativa: gli “Incontri della Sala Barbo”.
I Padri sinodali riuniti a Roma stanno studiando la Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa, il che significa guardare alla Bibbia attraverso una lente universale.