L'Arcivescovo di Belo Horizonte (Brasile), monsignor Walmor Oliveira de Azevedo, ritiene che la crisi economica mondiale non sia solo una crisi di denaro, ma un terremoto che tocca il campo dei valori.
Una volta terminata l'emergenza finanziaria attuale, i Governi e la comunità internazionale dovrebbero investire per aiutare i più poveri, ha proposto questo giovedì a New York l'Arcivescovo Celestino Migliore, Nunzio Apostolico e Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite.
Tre vescovi, oltre 150 preti e 3 mila fedeli hanno partecipato alla liturgia funebre del sacerdote morto a causa delle percosse subite dai fondamentalisti indù. Attorno alla chiesa, poliziotti e personale di sicurezza vigilavano contro possibili attacchi. P. Bernard ha perdonato ai suoi persecutori.
In un discorso ai partecipanti alla plenaria dell’Accademia delle scienze Benedetto XVI cita la frase cara a Galileo. L’intervento del Creatore non è riferibile solo all’inizio, ma è continuo. Grazie alle scienze naturali “abbiamo notevolmente aumentato la nostra comprensione della unicità del posto che occupa l'umanità all’interno del cosmo”.
Con un articolo intitolato “La festa delle zucche … vuote” il Vescovo di San Marino-Montefeltro ha invitato tutti, soprattutto i genitori, a riflettere su una manifestazione che sta sostituendo la festa di Tutti i Santi.
L'esplosione di un'autobomba con cinquanta chili di esplosivo avvenuta questo giovedì mattina nel campus dell'Università di Navarra, dell'Opus Dei, ha provocato 22 feriti lievi ma avrebbe potuto essere un massacro.
Ricevendo i membri dell’“International Jewish Committee on Interreligious Consultations”, Benedetto XVI evidenzia la necessità che cristiani ed ebrei approfondiscano la conoscenza di ciò che essi hanno in comune.
A margine dei lavori del Sinodo, ZENIT ha intervistato presso la sede patriarcale maronita a Roma il Cardinale Patriarca Maronita Mar Nasrallah Boutrous Sfeir.
“Il mondo non può continuare a guardare senza reagire” la situazione che sta attraversando il nord-est della Repubblica Democratica del Congo, sostiene il Cardinale Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.