MaM
Messaggio del 25 maggio 2022:Cari figli! Vi guardo e ringrazio Dio per ciascuno di voi, perché Lui mi ha permesso di essere ancora con voi per esortarvi alla santità. Figlioli, la pace è disturbata e satana vuole l’inquietudine. Perciò la vostra preghiera sia ancora più forte affinché si calmi ogni spirito impuro di divisione e di guerra. Siate costruttori di pace e portatori del Risorto in voi ed attorno a voi affinché il bene vinca in ogni uomo. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



In un Europa in cui c'è un aborto ogni 28 secondi e un divorzio ogni 30, la Croazia va in totale controtendenza. Il Paese balcanico, infatti, dal 1985 al 2005 ha visto diminuire il numero degli aborti del 91,1% ed è l'unico Stato europeo in cui cresce il numero delle famiglie con almeno tre figli.
Mazzi è convinto che una delle ragioni che potrebbero spiegare "l'anomalia Croata" è "la fede cattolica e la devozione, in particolare a Maria", che sono molto diffuse nel Paese.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, XXVII del tempo ordinario.
«Possiamo chiederci: come mai oggi il mondo, ed anche molti fedeli, trovano tanta difficoltà a comprendere il messaggio della Chiesa, che illustra e difende la bellezza dell’amore coniugale nella sua manifestazione naturale? Certo, la soluzione tecnica anche nelle grandi questioni umane appare spesso la più facile, ma essa in realtà nasconde la questione di fondo, che riguarda il senso della sessualità umana e la necessità di una padronanza responsabile, perché il suo esercizio possa diventare espressione di amore personale…»
Per rispondere all'appello dell'Enciclica Humanae vitae a una paternità e maternità responsabile coerente con i disegni del Creatore, la bioeticista Angela Maria Cosentino ha scritto e pubblicato il libro "Testimoni di speranza- Fertilità e infertilità: dai segni ai significati" (Cantagalli Siena, 2008, pp. 256, 17 euro).
“La preghiera e la continua ricerca dell’unità” sono le chiavi per la missione offerte questo giovedì da Benedetto XVI ai Vescovi del Kazakistan e dell'Asia Centrale, ricevuti in udienza in occasione della loro visita ad limina Apostolorum.
Le opere di carità rappresentano il linguaggio con cui testimoniano la propria fede i 600 battezzati nel seno della Chiesa cattolica nell'ex repubblica sovietica del Kirghizistan, Paese a maggioranza musulmana.
Una missione di giovani per i giovani nel cuore di Roma: è questa la sintesi di “Gesù al centro”, l’iniziativa di evangelizzazione sul territorio che si sta svolgendo nella capitale in questi giorni (fino al 5 ottobre), a cura del Servizio di pastorale giovanile della diocesi di Roma.