MaM
Messaggio del 12 aprile 1984:Cari figli, oggi vi prego di smettere con i pettegolezzi e di pregare per l'unità della parrocchia, perché io e il mio Figlio abbiamo un progetto speciale nei confronti dei questa parrocchia. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I laici “ben disposti e mossi da una vera devozione e pietà e non da curiosità morbosa” possono partecipare e pregare assieme all’esorcista, come segno tangibile che la Chiesa tutta prega per i fratelli demonopatici. Lo ribadisce Tiziano Repetto, gesuita, che vive e lavora a Roma. Ha 46 anni e da 4 si occupa di esorcismo. Questo sacerdote riceve ogni giorno telefonate da persone che ritengono di essere colpite dal demonio, e che nella stragrande maggioranza sono laici, per lo più donne. Il padre Repetto suggerisce di non dimenticare che per aiutare gli esorcisti si può pregare alla fine della Messa la preghiera a San Michele.
In vista del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il prossimo 10 dicembre, il Cardinale Keith Patrick O'Brien ha denunciato l'"indifferenza barbarica" nei confronti dei diritti dei bambini non nati.
A conclusione delle sessioni di lavoro del Sinodo dei Vescovi sulla Parola, Benedetto XVI ha pranzato con i circa 400 partecipanti e collaboratori a questa assemblea, riconoscendo di averlo trovata molto “commovente”.
Benedetto XVI ha annunciato questa domenica che nel marzo del 2009 si recherà per la prima volta nel continente africano.