MaM
Messaggio del 25 marzo 2018:Cari figli! Vi invito a stare con me nella preghiera, in questo tempo di grazia, in cui le tenebre lottano contro la luce. Figlioli, pregate, confessatevi ed iniziate una vita nuova nella grazia. Decidetevi per Dio e Lui vi guiderà verso la santità e la croce sarà per voi segno di vittoria e di speranza. Siate fieri di essere battezzati e siate grati nel vostro cuore di far parte del piano di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



A conclusione del Sinodo, Benedetto XVI indica un segno dei tempi all’inizio del terzo millennio: la Bibbia deve diventare familiare a tutti i credenti, nello studio e nella liturgia perché “tanta gente è alla ricerca” di Dio. Un saluto e un ricordo ai vescovi cinesi impossibilitati a venire a Roma dai divieti dell’Associazione Patriottica. I prossimi appuntamenti del papa in Camerun e in Angola.
«È successo tutto dopo un festino. Un amico stava preparando un esame di psicologia e ha dimenticato un mucchio di appunti sulla scrivania della mia stanza. Ho cominciato a leggere e ho scoperto della terapia riparativa. È iniziato tutto da lì». Party notturni, alcol, sesso facile e promiscuo. Fino ai 27 anni Luca viveva di «festini» - come li chiama lui - di rapporti occasionali, consumati anche all'aperto, o come si dice in gergo di «cruising». «Questa era la mia vita e quella dei gay come me. Fino a quel momento», racconta disinvolto davanti a una tazza di tè, in un bar nel centro di Milano, dopo una giornata di lavoro. «Non ho fretta, no, ma poi devo prendere un treno per raggiungere mia moglie - dice sorridente -. Abitiamo fuori Milano. Stiamo così bene lontano dalla città».
Correva l’anno 1946 e l’ex IMI 6865, tornato a casa dopo due anni di soggiorno nelle colonie polacche e tedesche del signor Hitler, aveva un disperato bisogno di lavorare. Commuove pensare a Giovannino in quell’anno, al bisogno di lavorare, al posto accettato a “Milano Sera”, un giornale di sinistra, alla fatica di vivere, ma anche al desiderio di raccontare comunque belle storie, come quella che sarebbe cominciata di lì a poco, alla vigilia di Natale, con la prima favola di don Camillo e Peppone…
Il portavoce della Santa Sede ha lanciato un grido di allarme di fronte alla persecuzione anticristiana in atto in Iraq e India.
“Il sacerdote è una delle fondamentali concretizzazioni del Mistero della Chiesa: rende visibile, tangibile, incontrabile Cristo nella sua opera redentiva”, sostiene il Cardinale Carlo Caffarra
Nonostante la disinformazione operata da tanti organi di stampa, i medici dell'A.S.L. di Pisa, che avevano affisso sulla porta del loro ambulatorio il diniego alla prescrizione della pillola del giorno dopo, non sono stati condannati.
Il matrimonio sembra destinato a continuare ad essere al centro del dibattito negli Stati Uniti. La Corte Suprema del Connecticut ha deciso che le coppie omosessuali hanno il diritto di sposarsi, secondo quanto riportato dall’Associated Press il 10 ottobre.