MaM
Messaggio del 25 novembre 2011:Cari figli, oggi desidero darvi la speranza e la gioia. Tutto ciò che è attorno a voi, figlioli, vi guida verso le cose terrene ma Io desidero guidarvi verso il tempo di grazia perchè in questo tempo siate sempre più vicini a mio Figlio affinchè Lui possa guidarvi verso il suo amore e verso la vita eterna alla quale ogni cuore anela. Voi, figlioli, pregate e questo tempo sia per voi il tempo di grazia per la vostra anima. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Nuovo capitolo nella polemica sulla beatificazione di papa Pio XII. Il ministro israeliano agli Affari sociali e alla Diaspora Isaac Herzog ha parlato oggi di ipotesi inaccettabile, spiegando che al tempo dell'Olocausto "il Vaticano sapeva molto bene quello che stava accadendo in Europa". "Non c'è ancora alcuna prova di alcun provvedimento preso dal papa, come avrebbe dovuto suggerire la statura della Santa Sede", ha detto Herzog in un'intervista al quotidiano 'Haaretz'.
Il Rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre mostra che le violazioni a questo diritto avvengono per puri motivi di potere e per bloccare lo sviluppo sociale ed economico delle società. Le società civili del mondo sono sempre più consapevoli della sua importanza; i governi la considerano molto secondaria. Ma la costruzione della pace del benessere passa per la libertà religiosa.
Aumenta nel mondo la persecuzione religiosa, constata uno studio pubblicato questo giovedì.
Nella seduta di questo giovedì il Parlamento europeo ha respinto un emendamento che chiedeva di interrompere ogni programma di assistenza a governi e associazioni coinvolti in progetti per la diffusione di aborto coercitivo, sterilizzazione involontaria e infanticidio.
Gesù Cristo chiede di “gettare” la nostra vita nel suo amore, ha ricordato questo lunedì nella Basilica di S. Maria degli Angeli (Perugia) l'Ordinario Militare per l'Italia, l'Arcivescovo Vincenzo Pelvi.
La televisione cristiana libanese TeleLumiere e il suo satellite Noursat hanno lanciato una campagna di solidarietà con i cristiani dell'Iraq, affermando che “questo caso tocca ogni cristiano, e anche ogni essere umano, qualunque sia la sua tradizione, perché se la vita è un diritto lo è anche l'appartenenza religiosa, e la Costituzione dovrebbe essere rispettata in relazione a ogni essere umano”.
Come cristiani e musulmani affermiamo che siamo cittadini 'e' credenti, non cittadini 'o' credenti. Siamo chiamati a lavorare fianco a fianco in modo adeguato con gli Stati a cui apparteniamo senza subordinarci ad essi”.
Una storia semplice di grandissima umanità. La vittoria dell’amore fraterno che supera le paure umane più diffuse. Un film in cui la bellezza e il sorriso di una bambina che non doveva nascere spinge i due protagonisti a superare i drammi della loro vita e costruire con amore e coraggio il futuro.
Rendere le migrazioni una scelta più che una necessità è la proposta che la Caritas presenterà al Global Forum sulle Migrazioni che si svolgerà a Manila (Filippine) dal 27 al 30 ottobre prossimi.
Secondo l'Arcivescovo di San Paolo (Brasile), Cristo è il “criterio decisivo” per comprendere le Sacre Scritture.
Tra i tanti messaggi giunti da ogni parte del mondo in risposta a questi Diari del Sinodo, mi è stato chiesto di portare un esempio sul significato per le persone “ordinarie” di tutto questo studio sull'esegesi e la critica biblica della Scrittura.