Le emozioni di chi ha proclamato o ascoltato la parola di Dio durante l'iniziativa nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, trasmessa dalla Rai.
Ancora un commerciante assassinato. Sui giornali trovano spazio anche le parole del Papa e di mons. Sako che denunciano gli attacchi. C’è chi sostiene che i cristiani non sono colpiti più degli altri iracheni e chi, invece, afferma che tutti gli iracheni debbono proteggere i cristiani.
Vicino Faisalabad, qualcuno dice che la ragazza ha strappato pagine del Corano, ma le versioni sono discordi. Aumenta l’intolleranza, mentre parlamentari parlano di “accuse inventate” per perseguitare i cristiani.
Un Vescovo africano ha proposto una soluzione al problema avvertito da tutti i partecipanti al Sinodo dei Vescovi sulla Parola: le omelie noiose o che disorientano i fedeli.
Il sogno del Cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, è che tutti possano gustare la Parola di Dio.
Per San Paolo, “la liturgia che è realmente gradita a Dio è porci interamente al servizio del progetto divino, vissuto da Gesù, il Figlio di Dio”, ha spiegato il responsabile per la liturgia della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB).
Al complesso rapporto tra la vulnerabilità psichica degli individui e il pericolo delle sette è dedicato un volume curato da Aureliano Pacciolla, docente di Psicologia della personalità presso l’Università Lumsa di Roma e Stefano Luca, psicologo clinico laureato presso la stessa Università, presentato a Roma il 9 ottobre presso la sede della Radio Vaticana.
Benedetto XVI consegnerà una “rosa d'oro” alla Madonna di Pompei durante la sua visita pastorale di domenica al Santuario, rende noto il programma diffuso questo lunedì dalla Santa Sede.