MaM
Messaggio del 12 luglio 1984:Cari figli, in questi giorni satana cerca di ostacolare i miei progetti. Pregate che non si realizzi il suo disegno. Io pregherò il mio Figlio Gesù perché vi conceda la grazia di sperimentare - nella prova di satana - la vittoria di Gesù. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Poiché oggi saranno tutti una voce sola nel difendere Benedetto XVI, vediamo di piantare qualche paletto che ci permetta di distinguerci dal coro.
Nel messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali Benedetto XVI rileva la “ambiguità” del progresso anche in questo settore. I nuovi media, come telefonia ed internet stanno cambiando il volto stesso della comunicazione.
A qualcuno non piacerà, ma forse la verità è molto semplice: l’Opus Dei è soltanto una «via» che il cattolicesimo mette a disposizione dei credenti per seguire la propria fede, vivendo secondo quelle regole di castità, obbedienza e povertà dettate dal suo fondatore, Josemaría Escrivá de Balaguer. È uno strumento offerto ai cristiani per arrivare a Dio e alla «santità».
Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l’Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai francesi di buona volontà, dando avvio a quella che fu definita l’«insurrezione della bontà» e alla sua battaglia contro l’emarginazione e la povertà nelle nostre città e nel mondo. ...
L'“anima dell'educazione” è la speranza, afferma Benedetto XVI nella Lettera che ha indirizzato alla diocesi e alla città di Roma sul difficile compito educativo.
Il mondo che soffre per l'assenza di Dio ha bisogno dell'unità dei cristiani separati in Chiese e confessioni, ha spiegato Benedetto XVI questo mercoledì.
In ventimila, per lo più giovani e donne, hanno marciato domenica 20 gennaio, per le vie di Parigi, da Place della République fino alla Place de l’Opéra.
Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina e membro della Pontificia Accademia delle Scienze ha affermato rispondendo ai giornalisti che le chiedono se avrebbe fatto parlare il Papa all'Università La Sapienza di Roma: «Sono membro del Vaticano e non potevo firmare quello che invece approvavo completamente»…
Fa discutere il documento conclusivo elaborato dal gruppo di esperti nominati dal ministro della Salute Livia Turco per indicare quali cure prestare ai neonati di età gestazionale estremamente bassa…