Sulla figura del prete si può partire per un ampio e alto volo di teologia per scoprire che cosa suggerisce la Scrittura sulla realtà del sacerdozio cattolico e poi per ordinare gli spunti raccolti in una sintesi che offra una visione teologica completa e profonda. Non sono queste le finalità di un articolo di giornale. Meglio prendere un dizionario biblico o teologico e spaccarsi la testa sugli spunti che la Bibbia offre e la Patristica raccoglie e la Scolastica ordina con la maggior logicità possibile.
Stiamo a ciò che vediamo attorno a noi oggi, nella vita usuale. Come si vede il prete? Come lo si desidererebbe?
I cattolici resistettero al nazismo, e se non lo fecero in modo più deciso fu per “un certo complesso di inferiorità”.
Con una corsa-preghiera da Roma a Loreto di circa 315 km, un gruppo di giovani, provenienti da tutta Italia, intende rispondere all’invito di Benedetto XVI per il Grande Incontro Nazionale dei Giovani, in programma a Loreto l'1 e il 2 settembre prossimi.
Il Cardinale Keith O’Brien, Arcivescovo di Edimburgo, ha scritto questo martedì al Direttore di Amnesty International in Scozia avvertendo di volersi dimettere da membro dell’organizzazione in seguito alla decisione del Consiglio Internazionale di quest’ultima di sostenere l’aborto.
I cattolici resistettero al nazismo, e se non lo fecero in modo più deciso fu per “un certo complesso di inferiorità”.
La città di Tolentino ospita, nei giorni antecedenti all’incontro con il Papa a Loreto, circa 350 giovani della diocesi di Brescia, tra cui le comunità neocatecumenali. Ne parliamo con il responsabile Gianpaolo Conter.