MaM
Messaggio del 23 agosto 1984:«Pregate, pregate, pregate».

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Erano già 100.000 i giovani arrivati a Loreto questo venerdì per partecipare all'Agorà 2007, il raduno con il Papa che raggiungerà il momento culminante domani e domenica grazie alla presenza di Benedetto XVI.
Benedetto XVI ha chiesto le preghiere dei credenti affinché la III Assemblea Ecumenica delle Chiese Europee, che avrà luogo dal 4 al 9 settembre 2007, a Sibiu in Romania, si traduca in un forte impulso all’unità.
A 11 mesi dall’evento, sarebbero più di 50.000 gli Australiani a partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG08) di Sydney.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia, alla liturgia di domenica prossima, XXII del tempo ordinario.
Quale era il segreto di Madre Teresa di Calcutta? Padre Brian Kolodiejchuk, postulatore della causa di beatificazione, risponde semplicemente: “Era una donna totalmente innamorata di Gesù”.
Recentemente i sostenitori dell’aborto hanno sbandierato un documento noto come Piano d’Azione di Maputo considerandolo una vittoria del loro lavoro in Africa per ottenere un diritto universale all’aborto. Il fatto è che mentre il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) e l’International Planned Parenthood Federation (IPPF, una ong multinazionale della contraccezione e dell’aborto) – veri artefici del Piano – parlano di un documento di consenso dell’Unione Africana (UA), la verità è molto diversa, come ha scoperto e rivelato il Catholic Family and Human Rights Institute (C-Fam, una ong pro-life attiva all’ONU).
n tre puntate p. Samir Khalil Samir racconta la “via crucis” di un giovane egiziano, Mohammad Hegazi, convertito al cristianesimo, che vuole essere riconosciuto tale anche dal punto di vista legale, ma che invece rischia una condanna a morte per apostasia. Intanto, come denuncia Magdi Allan, il Riformista ci vuol far credere che Hegazi sia un «mitomane prezzolato» che avrebbe venduto la sua anima a una «organizzazione criminale» dedita a sobillare la guerra religiosa in un Paese, l'Egitto, dove musulmani e cristiani andrebbero d'amore e d'accordo. Incredibile. Pare proprio che non vi sia limite alla stupidità o fors’anche alla malafede…
Mohammad Ahmad Hegazi, il giovane egiziano convertito al cristianesimo, che vuole essere riconosciuto tale anche dal punto di vista legale, rischia una condanna a morte per apostasia. Il mondo islamico si difende dalle conversioni anche con leggi che esaltano la propaganda musulmana e proibiscono quella delle altre religioni. Almeno 10 mila cristiani ogni anno divengono musulmani. Ma quasi nessuno per motivi religiosi. La malattia dell’Islam: la mancanza di spiritualità e la riduzione della religione a elemento etnico, sociologico, politico. La Seconda parte di un’analisi di p. Samir Khalil Samir, gesuita egiziano, esperto di Islam.
Nel villaggio dei volontari che aiuteranno nello svolgimento dell’Agorà dei Giovani di Loreto, il grande incontro con il Papa che si svolgerà il 1° e il 2 settembre nella città delle Marche, le confessioni si susseguono senza interruzioni.
Nel giugno scorso, una donna incinta di due gemelle ha effettuato una diagnosi prenatale in seguito alla quale ha scoperto che una delle bambine era affetta da sindrome di Down. Ha quindi deciso di abortire la bambina che presentava una malformazione, ma l’equipe medica dell’ospedale San Paolo di Milano ha eliminato per errore il feto sano, lasciando in vita la bambina Down. Poco dopo, la madre ha chiesto che venisse effettuato l’aborto anche sulla bambina sopravvissuta.
Benedetto XVI ricorda “l’irresponsabile comportamento” che ha provocato gli incendi in Grecia e in Italia e le inondazioni nel sud dell’Asia. L’appello del pontefice, alla fine dell’udienza generale dedicata a san Gregorio di Nissa, cantore della creazione come “opera artistica di Dio”.
Nell’ultimo saggio di Rino Cammilleri, Nuovi consigli del diavolo custode si descrive non tanto come si sta negli antri infernali, ma quanto sia facile andarci. È una lettera dall’Inferno, scritta da un’anima dannata e inviata a un destinatario non meglio specificato, ovvero: a ogni lettore. Il tono sarcastico e pungente ne fa una lettura scorrevole, ma anche seria e attuale, in un momento in cui pochi parlano dell'inferno…
Sulla figura del prete si può partire per un ampio e alto volo di teologia per scoprire che cosa suggerisce la Scrittura sulla realtà del sacerdozio cattolico e poi per ordinare gli spunti raccolti in una sintesi che offra una visione teologica completa e profonda. Non sono queste le finalità di un articolo di giornale. Meglio prendere un dizionario biblico o teologico e spaccarsi la testa sugli spunti che la Bibbia offre e la Patristica raccoglie e la Scolastica ordina con la maggior logicità possibile. Stiamo a ciò che vediamo attorno a noi oggi, nella vita usuale. Come si vede il prete? Come lo si desidererebbe?
I cattolici resistettero al nazismo, e se non lo fecero in modo più deciso fu per “un certo complesso di inferiorità”.
Con una corsa-preghiera da Roma a Loreto di circa 315 km, un gruppo di giovani, provenienti da tutta Italia, intende rispondere all’invito di Benedetto XVI per il Grande Incontro Nazionale dei Giovani, in programma a Loreto l'1 e il 2 settembre prossimi.
Il Cardinale Keith O’Brien, Arcivescovo di Edimburgo, ha scritto questo martedì al Direttore di Amnesty International in Scozia avvertendo di volersi dimettere da membro dell’organizzazione in seguito alla decisione del Consiglio Internazionale di quest’ultima di sostenere l’aborto.
I cattolici resistettero al nazismo, e se non lo fecero in modo più deciso fu per “un certo complesso di inferiorità”.
La città di Tolentino ospita, nei giorni antecedenti all’incontro con il Papa a Loreto, circa 350 giovani della diocesi di Brescia, tra cui le comunità neocatecumenali. Ne parliamo con il responsabile Gianpaolo Conter.
L'Optimum Population Trust: "Bisogna considerare l’impatto ambientale provocato da ognuno di questi bambini nell’arco degli ottant’anni di una vita media. Abbiamo calcolato che ogni bambino inglese costerà al mondo l’equivalente di 620 voli andata/ritorno tra Londra e New York".
L’umanità di chi ha incontrato e abbracciato Cristo affascina e attrae. I santi affascinano e attraggono. Ha scritto René Bazin: “Anche i non credenti hanno tal bisogno di santità che corrono ad essa appena in qualche modo si manifesti”. E’ stato così per Padre Pio, per Giovanni Paolo II, per Madre Teresa di Calcutta. Per questo periodicamente le forze avversarie cercano (ma invano) di oscurare la luce di quei volti. Talvolta anche utilizzando degli errori di ecclesiastici…
Chiara Lubich (1920), fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari, sostiene che il dialogo è “vita”.
La “notte oscura” che ha vissuto Madre Teresa di Calcutta, documentata da un libro appena pubblicato, è stata per lei una specie di “martirio” dovuto alla “presenza-assenza” di Dio, spiega padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap..
I partecipanti all’Agorà dei Giovani, l’incontro con Benedetto XVI in programma il 1° e il 2 settembre a Loreto, saranno tra coloro che passeranno per la “porta stretta” che conduce al Regno di Dio.
“L’Osservatore Romano” ritiene che il caso dell’aborto per errore di una bimba al posto della sua gemella Down mostri come “è l'eugenetica che impone le sue leggi”.
Don Francesco Ventorino lo spiega al Meeting di Rimini.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di questa domenica, XXI del tempo ordinario.
Un appello ad annunciare e a condividere “il nome di Gesù” è risuonato, sulle labbra del Cardinale primate d’Argentina, nel IV Incontro Fraterno della Comunione Rinnovata di Evangelici e Cattolici nello Spirito (CRECES), celebrato recentemente a Buenos Aires.
Fra una settimana, il 29 agosto, a Lecco, nel Santuario della Vittoria, in piazza Manzoni, all'angolo fra Via Visconti e Via Trieste, alle ore 18, ci sarà Mirjana una dei veggenti di Medjugorje che parlerà della sua esperienza con la Madonna in questi 26 anni di apparizioni quotidiane.
Un pellegrinaggio per celebrare gli 850 anni di fondazione del santuario mariano di Mariazell, ma anche per compiere alcuni gesti significati come l'omaggio alle vittime della Shoah
Gli arresti e i controlli hanno bloccato tutte le attività estive delle comunità sotterranee. Ai familiari è proibito visitare i prigionieri. Il disegno sembra essere quello di ridurre “all’obbedienza” all’Associazione Patriottica tutti i fedeli delle comunità non ufficiali.
"Cari figli, oggi guardo nei vostri cuori e, guardandoli, il mio cuore si stringe nel dolore. Figli miei, vi chiedo amore incondizionato e puro verso Dio. Saprete di essere sulla retta via quando con il corpo sarete sulla terra ma con l'anima sempre con Dio. Attraverso questo amore incondizionato e puro vedrete mio Figlio in ogni uomo. Sentirete l'unione in Dio. Io come Madre sarò felice perchè avrò i vostri cuori santi e uniti. Cari figli, avrò la vostra salvezza. Vi ringrazio". Mirjana ha detto: "All'inizio dell'apparizione la Madonna ha fatto vedere ciò che ci aspetta se nei nostri cuori non ci sarà santità e unione fraterna in Cristo. Non è stato per niente bello. Ci ha esortato a pregare per i nostri pastori perchè, ha detto, senza di loro non c'è l'unità". L'umore della Madonna era normale.