MaM
Messaggio del 25 aprile 2020: Cari figli! Questo tempo sia per voi un' esortazione alla conversione personale. Figlioli, pregate nella solitudine lo Spirito Santo affinché vi rafforzi nella fede e nella fiducia in Dio per poter essere i degni testimoni dell'amore che Dio vi regala attraverso la mia presenza. Figlioli, non permettete che le prove vi induriscano il cuore e che la preghiera sia come un deserto. Siate il riflesso dell'amore di Dio e testimoniate Gesù Risorto con le vostre vite. Io sono con voi e vi amo tutti con il mio amore materno. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La sua vicenda è esemplare di come Dio sa trarre il bene dal male, ha fatto riunire tante persone di fedi e Paesi diverse nella preghiera ed ha fatto capire chi è il missionario: “non un eroe, un esaltato, ma un uomo che ha accolto la chiamata del Signore: ‘ora va, io ti mando…’; un uomo che sa la grandezza e le difficoltà che incontra nel realizzare la sua missione: ostilità, rifiuto, persecuzione, martirio; un uomo però che sa che è Dio ad affidargli questa missione e che Dio sarà comunque e sempre insieme a lui”.
“Il senso di «giustizia» che ogni uomo ha innato porta a chiedersi che cosa sarebbe successo se l'associazione gay «Carni scelte» avesse fatto piangere sperma a Maometto, il quale non è una divinità neppure per i musulmani. Parecchi tra questi ultimi se ne sarebbero tranquillamente sbattuti delle sentenze della Corte costituzionale e il procuratore capo di Bologna, nonché tutto lo staff di «Carni scelte», sarebbero finiti sotto scorta per il resto della vita. A spese del contribuente, ovvio…”
La cannabis non è una droga leggera e la sua diffusione nel nostro Paese è in drammatico e costante aumento. E' quanto emerge da un libro intitolato Cannabis: Come perdere la testa e a volte la vita (Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2007, pp. 220, euro 12,50).
Rosario e corone devozionali, in edicola.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica 5 agosto.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine, il 15 agosto.
L’attacco contro la religione avviato da Richard Dawkins con il suo libro “The God Delusion” non dà segni di cedimento. Negli ultimi mesi, infatti, si è assistito a un certo numero di emulazioni con la pubblicazione di libri che alimentano la diatriba.
Benedetto XVI propone di pregare durante il mese di agosto per la Chiesa in Cina.
Ricordando i 50 anni della nascita della Aiea, Benedetto XVI esprime condivisione per i suoi fini: scoraggiare la proliferazione nucleare, promuovere il disarmo e l’uso pacifico dell’energia atomica per il progresso. Appello per il rilascio degli ostaggi coreani in Afghanistan.
Nel 1994 i battesimi furono amministrati all’89,41% dei bambini nati in quell’anno. Nel 2004, al 76,46%. Un calo del 12% in dieci anni. E anche tutti gli altri sacramenti mostrano una tendenza alla diminuzione. Una rivista laica presenta i risultati di un’inchiesta sulla secolarizzazione…
Un santo realista, un “folle di Dio” con i piedi ben piantati per terra. La figura del santo patrono d’Italia “purificata” dal pacifismo che lo circonda. Amante del dialogo, ma per la conversione degli infedeli.
E’ l’ultima chicca del ministro dell’Interno Giuliano Amato, lanciata ieri in un’intervista al Corriere della Sera. E intanto, da Lampedusa a Bruxelles s’alza un coro contro l’immigrazione all’italiana…
Il Grande Imam d’Egitto Mohamed Sayed Tantawi ha espresso il suo sostegno all'appello dell'Arcivescovo della Chiesa Ortodossa di Cipro Chrysostomos II per prevenire la distruzione delle chiese cristiane da parte dell'esercito turco nella zona nord dell'isola.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima.
Un articolo dell’ultima edizione della rivista “La Civiltà cattolica”, le cui bozze sono riviste dalla Segreteria di Stato della Santa Sede, propone di evangelizzare “Second life”, la terra digitale della vita simulata che appassiona milioni di utenti.
Un'ora, un'ora soltanto: il tempo di un abbraccio, il tenero abbraccio di una madre e di un padre e poi Gabriele è volato via. Se n'è tornato in cielo ed ora certamente è lì a giocare e sorridere. Gabriele è nato il 5 luglio del 2007, ha ricevuto il battesimo ed è morto un'ora dopo sotto lo sguardo di mamma Sabrina e papà Pierluigi.
Per distendersi, scrive il nuovo libro su Gesù, ascolta musica classica, suona il pianoforte. Poi la sera esce per fare brevi passeggiate. È la vacanza secondo lo stile di Papa Ratzinger, che monsignor Georg Gänswein, il suo segretario particolare, descrive in questa intervista al Giornale, raccontando le abitudini di Benedetto XVI.
Un mondo che rifiuta Dio diventa anche un mondo di egoismo, ha concluso Benedetto XVI dopo aver compiuto un’analisi dell’attuale crisi della coscienza morale.
Benedetto XVI ha ringraziato questo giovedì per l’accoglienza ricevuta nelle località delle Dolomiti in cui ha trascorso le vacanze estive, che termineranno venerdì.
L’affetto che gli abitanti delle Dolomiti hanno manifestato in questi giorni di vacanza a Benedetto XVI alle volte lo intimidisce, riconosce il suo segretario.
Nel messaggio per la XXIII Giornata mondiale della gioventù, Benedetto XVI sottolinea il compito missionario di tutta la Chiesa e chiede ai giovani di portare l’annuncio della Buona Novella tra i loro coetanei.
In una società nella quale il divorzio sta diventando un fenomeno di massa, Benedetto XVI chiede alle comunità cattoliche di rispondere con “prevenzione” ed “accompagnamento”.
Il matrimonio e la famiglia continuano a subire attacchi provenienti dalla nostra società contemporanea. Dall’Inghilterra giunge notizia che il numero delle donne che mettono al mondo figli al di fuori del matrimonio è aumentato del 22% negli ultimi 5 anni.
Si sono celebrati nel pomeriggio di questo mercoledì nella chiesa di San Giuseppe ad Alghero, in Sardegna, i funerali di Giovanni Nuvoli, 53 anni, da sette ammalato di sclerosi multipla amiotrofica, attaccato ad un respiratore artificiale, lasciatosi morire rifiutando per giorni acqua e cibo.
Il segreto della bellezza del cristianesimo sta nell’apprezzare anche le cose umane, incluso il gioco, perché viviamo “con i piedi per terra e gli occhi verso il cielo”, spiega Benedetto XVI.
L’ideologia rischia di uccidere una seconda volta Piergiorgio Welby e Giovanni Nuvoli, ha affermato il presidente del Movimento per la Vita.
Giovedì 2 agosto 2007, alle ore 11, a Loreto, nella Sala Video del Palazzo Apostolico, si terrà una conferenza stampa di presentazione del nuovo libro su Karol Wojtyla dal titolo “Giovanni Paolo II. L’ultimo viaggio”.
Il vescovo di Hong Kong nega alcune affermazioni del sinologo padre Heyndrickx, secondo il quale, il documento papale incoraggia gli appartenenti alla Chiesa clandestina a uscire allo scoperto, a chiedere il riconoscimento da parte delle autorità civili ed a concelebrare insieme con esponenti della Chiesa ufficiale.
Il recente documento sull’identità della Chiesa mette in evidenza quelli che sono i doni propri del Cattolicesimo, da offrire nell’ambito della ricerca dell’unità, afferma il direttore del Segretariato per gli Affari Ecumenici e Interreligiosi dei Vescovi statunitensi.
Anche Kiko Arguello tra i fedeli presenti all'Angelus della Domenica.
Ratzinger si richiama a Benedetto XV e all’"inutile strage" del primo conflitto mondiale. "È Satana che irrompe nel giardino del mondo". Il monito: "Si aprono spazi di inferno"..
Dure critiche dei vescovi filippini nei confronti della nuova legge sul terrorismo definita “barbara, oppressiva e demoniaca”. Ma nel Mindanao si profila il rischio di nuovo sequestri fra i missionari stranieri.
Membri della Chiesa in Venezuela, Vescovi e laici hanno espresso il loro più deciso rifiuto nei confronti delle accuse che il Presidente Hugo Chávez ha rivolto ai Vescovi e hanno chiesto di discutere le differenze esistenti circa i piani di riforma costituzionale del Governo.
A un anno di distanza, la città che ospiterà la Giornata Mondiale della Gioventù 2008 ferve di quella che alcuni definiscono come “santa attesa”.
Dodici libri gratuiti, scaricabili da Internet dal sito Totus Tuus. E’ questa la proposta per l’estate rivolta a quanti desiderano approfittare delle vacanze per rilassarsi dedicandosi alla lettura, spesso tralasciata durante l’anno per via dei tanti impegni che si susseguono.
Benedetto XVI vuole fare della Giornata Mondiale della Gioventù, programmata a Sydney (Australia) per il luglio del 2008, un grande annundio dell’amore di Dio ai giovani, spiega il portavoce della Santa Sede.
Molti prevedono un futuro a tinte fosche per il Cristianesimo in Europa. Ma non la pensa così Philip Jenkins che nel suo ultimo libro descrive la situazione del Vecchio Continente in modo meno tragico.
E’ cedendo alle tentazioni del Maligno che gli uomini si fanno la guerra. Dal Cadore, teatro di sanuinose battaglie della Prima guerra mondiale, Benedetto XVI lancia al mondo un appello a “perseguire con tenacia la via del diritto, a rifiutare con determinazione la corsa agli armamenti, a respingere la tentazione di affrontare nuove situazioni con vecchi sistemi”.
Il rientro in Italia del missionario del PIME previsto per la metà di agosto. In occasione della due giorni con i giovani a Loreto il missionario italiano potrebbe raccontare la propria esperienza e salutare Benedetto XVI.
Ha raggiunto questa piccola cappella nel bosco e ha pregato davanti ad una immagine della Madonna di di Medjugorje che, tra l’altro, ha una storia singolare: l’immagine venne infatti portata qui negli anni ’80 e fu rubata. Dopo qualche tempo, però, il ladro la restituì e tornò appunto in questa piccola cappella. Il Papa ha recitato il Rosario, ha passeggiato per circa un’ora.
Stasera appena è arrivata la Gospa ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi ha pregato un tempo lungo su tutti noi con le mani stese. In seguito io ho raccomandato alla Gospa tutti voi, i vostri bisogni, le vostre intenzioni, le vostre famiglie e in particolare i malati. Dopo ciò la Gospa ha detto di pregare nelle famiglie e di pregare per i giovani. Poi abbiamo pregato con la Gospa un Padre nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”.
Magdi Allam deve aver sentito una mano di ghiaccio sul collo. Duecento intellettuali, persone gentili, molto cristiane, brave di penna, cattedratici stimati, predicatori di pace, incapaci di fare del male a una mosca, hanno firmato un manifesto contro di lui.
Sarà la «città ideale» dei cattolici nella quale i precetti religiosi saranno considerati più importanti delle norme statali. Ha aperto ufficialmente le sue porte ai nuovi cittadini (il via da sabato), «Ave Maria», piccolo borgo in Florida nella Contea di Collier, nei pressi di Naples (100 km circa ad est di Miami): fondata dal milionario Tom Monaghan, ex proprietario della catena «Domino's Pizza», sarà la prima città americana ad ospitare unicamente cittadini cattolici che vogliono vivere seguendo rigidamente i principi della religione cristiana.
Nella diocesi di Macerata saranno ospitati molti giovani del Cammino neocatecumenale.
Ex militanti del Partito Comunista francese, oggi Anna e suo fratello Fabio sono membri dell’Opus Dei. Poco tempo dopo l’ordinazione sacerdotale di Fabio, Anna ripercorre la loro storia.
La transazione per l’astronomica cifra di 660 milioni di dollari che ha chiuso una serie di cause civili contro l’Arcidiocesi di Los Angeles per casi di veri o presunti abusi sessuali compiuti da sacerdoti contro minorenni merita qualche commento che parta da una conoscenza realistica del sistema legale americano.
Il missionario italiano ripercorre i drammatici giorni del sequestro. Gli mancano il calore della gente e l’affetto “dei bambini”, perché il suo cuore “è e resta sempre a Payao”. Si moltiplicano i messaggi di felicitazioni per il suo rilascio.
Una “grandissima gioia”: è questo il sentimento con cui il Papa e i suoi collaboratori hanno accolto, giovedì sera, la notizia della liberazione di padre Giancarlo Bossi, il missionario italiano di 57 anni rapito lo scorso 10 giugno nelle Filippine.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima.
Europei e caldei iracheni: cristiani gli uni, cristiani gli altri. Ma mentre i nostri fratelli del Medioriente lottano per sopravvivere, qui prosegue l'edificazione di Eurabia... Viaggi alla frontiera, incontri coi politici. Così monsignor Kassarji si fa in quattro per i profughi, «il mio gregge». E intanto a casa nostra le chiese continuano a diventare moschee.
Il giornalista Andrea Morigi, coordinatore dal 1998 del “Rapporto Aiuto alla Chiesa che Soffre”, in questa seconda parte dell'intervista a ZENIT, racconta alcune violazioni della libertà religiosa in Pasesi come l'India, il Buthan, il Nepal e la Cina.
Per quasi dieci anni il segretariato italiano dell’Opera di Diritto Pontificio “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS) ha pubblicato il “Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo”.
Un “vero libro da Papa”. E' quanto ha detto il Cardinale Renato Raffaele Martino, intervenendo il 15 luglio scorso nella piazza Torre (detta di San Bartolomeo) a Benevento, nel corso della presentazione del libro “Gesù di Nazareth” di Joseph Ratzinger.
Da questo mercoledí è possibile visitare via Internet la Città del Vaticano, il piccolissimo Stato che accoglie la Santa Sede, con i suoi musei, giardini e negozi.
Era un 17 luglio, ma del 1947. A New York, 60 anni fa, un giovanotto bruno, dagli occhi inquieti, prese la metropolitana a Liberty Avenue, scese a Brooklyn e si diresse verso Manhattan. Poi avrebbe raggiunto la periferia e in autostop sarebbe andato verso l’Ovest, da costa a costa.
“Stasera appena è arrivata la Gospa ci ha salutato col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi la Gospa ha pregato un tempo lungo su tutti noi con le mani distese. Poi Ivan ha raccomandato alla Gospa tutti noi, i nostri bisogni, le nostre intenzioni, le nostre famiglie e in modo particolare i malati. Poi la Gospa ha pregato in particolare per le vocazioni sacerdotali nella Chiesa. Abbiamo pregato con la Gospa un Padre Nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”.
Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, ordinario di Diritto ecclesiastico e coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.
«Vescovi repellenti e indegni» Il leader venezuelano Chavez vuole stravolgere la Costituzione per soffocare la libera informazione. Ma il clero si ribella: «Questa è solo l’anticamera del regime»
Leggiamo sulla prima pagina dell’Unità di ieri un’intervista a monsignor Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, nella quale l’anziano prelato sostiene che «Cristo era di sinistra», una cosa che peraltro ha detto per tutta la vita.
Benedetto XVI visiterà il santuario di Lourdes nel 2008, in occasione dei 150 anni delle apparizioni della Madonna.
Una nota della Curia: rispettare il buon gusto della città. Il sindaco Iervolino: questione delicata, mi informerò. Mastella sull'esposizione gay: inaccettabile, non siamo lo scarto di Milano. Al guardasigilli, però, risponde Sgarbi, con ironia e veleno: «Fratel Clemente dovrebbe unirsi a suor Letizia nel convento delle Carmelitane»…
Il 26 ottobre prossimo verrà beatificato Franz Jägerstätter, il contadino austriaco che sfidò Hitler riconosciuto come martire da Benedetto XVI.
Contro questa nuova forma di famiglia “fai da te”, il Cardinale Ersilio Tonini, Arcivescovo emerito di Ravenna, ha affermato: "Occorre studiare a fondo il testo, però in alcuni aspetti i 'Cus' non mi sembrano accettabili. Da una parte è un tentativo di ridurre la questione a diritto privato e questo è positivo, però in alcune forme non sono condivisibili".
Benedetto XVI invita i giovani e prepararsi alla GMG di Sydney nel 2008, riflettendo sul Messaggio che sarà pubblicato fra qualche giorno. Il tempo delle vacanze è tempo di ammirazione per le bellezze della natura e di preghiera al Creatore. Fra i visitatori, presente anche il missionario del PIME mons. Mario Pasqualotto, vescovo ausiliare di Manaus (Brasile).
L’Agorà dei giovani, che il 1° e 2 settembre a Loreto raccoglierà intorno al Papa (e precedentemente in 32 diocesi del Centro Italia) diverse centinaia di migliaia di ragazzi da tutta Italia, sarà a basso impatto ambientale.
Il 27 giugno scorso, presso la sede della Federazione nazionale della Stampa Italiana (FNSI) di Roma, è stato presentato un nuovo libro di Michele Zanzucchi dal titolo “Cristiani nelle terre del Corano. Viaggio nei Paesi musulmani del Mediterraneo” (Città Nuova, 236 pagine, 18 Euro).
La decisione della giunta comunale di Milano di eliminare varie opere dalla mostra oscena e blasfema «Vade Retro-Arte e omosessualità», scatenando la sarcastica reazione dell’assessore Vittorio Sgarbi alla cultura del Comune di Milano e promotore della mostra, che ha apostrofato il sindaco di Milano, Letizia Moratti, come “suor Letizia delle Carmelitane”, ha indotto gli stessi organizzatori ad annullare la mostra. “La mostra feriva chi ha dei valor... Era una mostra che aveva solo brutte immagini, noi abbiamo cercato di rimediarla ma il vizio era all’origine. La nostra città sa capire e apprezzare l’arte e non ha bisogno di provocazioni inutili”, così si è espressa Letizia Moratti, il sindaco di Milano. Ora, tutti vogliono la mostra-scandalo. Napoli, Firenze, Torino: c’è la fila per ospitarla. «Si farà al 100% a Napoli», anticipa Vittorio Sgarbi. La mostra si farà e con anche le opere censurate. Ovviamente… Ma intanto mons. Maggiolini, vescovo emerito di Como, con la franchezza che gli è propria ringrazia il sindaco di Milano, oggetto in questi giorni di attacchi e insulti, e «ringrazia» anche i suoi confratelli vescovi che – tranne poche eccezioni – non hanno avuto «il coraggio di un gemito di protesta» davanti a questa iniziativa oscena e blasfema. E si domanda: «Siamo arrivati al punto che non ci interessa più nemmeno difendere il Signore Gesù, la Madonna e il Papa?» …
Arcivescovo e parroci all'amministrazione: "Preoccupati per il futuro della comunità".
"Pacs-dico-cus", cocaina e cannabis liberalizzate, testamento biologico, modifiche alla legge 40, legge sulla libertà religiosa e… Parte il progetto per distruggere l'ostacolo che è la Chiesa…
Smentita dei vescovi al capo dello Stato sul processo a padre Van Ly Il presidente della Repubblica aveva sostenuto che episcopato e Vaticano erano “d’accordo con noi” per il procedimento contro il religioso. Ciò “non corrisponde a verità” ha replicato il presidente della Conferenza episcopale.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima.
Tra il ’91 e il 2001 il numero di minori a cui sono stati prescritti antidepressivi è cresciuto del 70 per cento. Il Prozac è diventato non soltanto un vezzo, ma quasi un’esigenza, dopo di che, si spiega come il numero dei suicidi in Europa tra gli adolescenti sia quadruplicato …
Il processo di beatificazione è in corso. Lo scorso otto maggio la Congregazione delle cause dei santi ha votato in favore della proclamazione. Ora la decisione è nelle mani di Ratzinger…
L’unica Chiesa di Cristo, «comunità visibile e spirituale» continua e permane nella Chiesa cattolica. Le altre Chiese e comunità ecclesiali non cattoliche hanno in sé elementi «di santificazione e di verità», ma anche delle «carenze». Nuovo colpo al progressismo cattolico: il dialogo non è cancellare le differenze…
Martedì sera, nella splendida cornice del Teatro Romano di Ostia Antica, il Cardinale Stanisław Dziwisz, attuale Arcivescovo di Cracovia e per tanti anni al fianco di Giovanni Paolo II, ha ricevuto il prestigioso “Premio Roma” per il suo libro Una vita con Karol. Conversazione con Gian Franco Svidercoschi (Rizzoli).
Si moltiplicano gli attacchi contro la fede, in una società postcristiana.
E ora certi vescovi hanno pure l’arroganza di opporsi al Papa sul recupero della (mai abrogata) Messa tradizionale e bimillenaria della Chiesa. Non tollerano la libertà. Vescovi che hanno permesso per decenni abusi di ogni genere nella sacra liturgia, vescovi che hanno preferito dare luoghi della Chiesa a musulmani e protestanti, negandoli a dei cattolici per la S. Messa tradizionale, vescovi che hanno boicottato il Motu proprio di Giovanni Paolo II negando arbitrariamente il diritto dei fedeli… Oggi questi vescovi si oppongono a Benedetto XVI che intende difendere il diritto del popolo cristiano e restituisce alla Chiesa un immenso tesoro.
Lo affermano le “risposte” contenute in un documento della Congregazione per la dottrina della fede, riguardanti “perplessità e dubbi” suscitati dalla vasta produzione teologica seguita ai documenti sull’ecclesiologia elaborati dal Concilio Vaticano II.
Lo sviluppo per essere autentico deve essere integrale, ha ricordato questo martedì l'Arcivescovo Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Riuniti a Udine dal 7 al 10 luglio, per discutere di “Etica di fine vita: percorsi per scelte responsabili”, quasi tutti i 103 Presidenti degli Ordini provinciali, in rappresentanza di oltre quattrocentomila medici appartenenti alla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), hanno varato un documento che respinge nettamente ogni ipotesi di eutanasia.
Dottrina della fede su : "RISPOSTE A QUESITI RIGUARDANTI ALCUNI ASPETTI CIRCA LA DOTTRINA SULLA CHIESA" Segue anche un’intervista a mons. Angelo Amato, segretario della Congregazione per la Dottrina della fede
“Stasera appena è arrivata la Gospa ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi in modo particolare ha pregato un tempo su tutti noi con le mani stese e sui malati presenti alla Croce blu. Poi Ivan ha raccomandato alla Gospa tutti noi, i nostri bisogni, le nostre intenzioni, le nostre famiglie e in particolare i malati. Poi la Gospa ha pregato in particolare per i Sacerdoti e per le vocazioni nella Chiesa. Abbiamo pregato con la Gospa un Padre nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto “Andate in pace, cari figli miei”!
“Il mio pensiero va ogni giorno a Padre Bossi”: è la dichiarazione del Papa ai giornalisti al suo arrivo, questo lunedì, a Lorenzago di Cadore.
Il Santo Padre, Benedetto XVI, ha approvato ieri mattina il decreto che sancisce il martirio di Antonio Primaldo e dei suoi concittadini (in tutto ottocento) uccisi «in odio alla fede» dai turchi il 13 agosto 1480 ad Otranto. Offrendo così a tutta la Chiesa un esempio valido e attuale di vita cristiana eroica. Nella bimillenaria storia della Chiesa non sono mai mancate testimonianze eroiche di vera fede: dalla nascita delle prime comunità cristiane fino ai nostri giorni, schiere di martiri in tutto il mondo hanno sacrificato la loro vita per amore di Cristo, e nessun'epoca può lamentarne l'assenza. Eppure in nessun tempo, forse, si è verificato un episodio di martirio di così vaste proporzioni come quello offerto da Otranto cinque secoli fa…
Benedetto XVI, commentando il Vangelo odierno, ricorda che la missione non è riservata solo agli Apostoli, ma estesa anche ad altri discepoli, perché la messe è molta, ma gli operai sono pochi. Domani iniziano le ferie del Papa, che si recherà a Lorenzago di Cadore.
Alcune foto di Medjugorje da un recente pellegrinaggio.
Il filmato dell’apparizione a Mirjana del 2 Luglio 2007.
Con un motu proprio Benedetto XVI stabilisce che le attuali norme per la celebrazione sono di uso “ordinario”, ma che è possibile l’uso “straordinario” del messale di San Pio V. La preoccupazione per la ricomposizione dell’unità della Chiesa rotta dai tradizionalisti di mons. Lefebvre in una lettera a tutti i vescovi del mondo.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia – alla liturgia di domenica prossima.
Un nuovo documentario, “Dio in Cina. La lotta per la libertà religiosa”, esplora il segreto meglio custodito della Cina: la religione.
Fonti della polizia irachena hanno rivelato che un gruppo armato ha rapito questa mattina quattro cristiani, tra i quali un sacerdote.
P. Petar Ljubicic (quello famoso che deve rivelare i segreti) tornerà a fine estate in Erzegovina e probabilmente a Tihalina. E' stato in Germania una quindicina d'anni e ora rientra vicino a Medjugorje (vicino a Mirjana!). La voce girava già da qualche settimana; oggi un suo stretto collaboratore ha confermato la notizia.
Dalla pagina web della Giornata Mondiale della Gioventù 2008 (www.wyd2008.org) è ora possibile scaricare il testo, la partitura e il file mp3 dell’inno ufficiale per questo evento ecclesiale.
La fede cristiana non è un insieme di teorie, ma consiste nell’incontro con Cristo, ha affermato Benedetto XVI.
Le famiglie, soprattutto nelle difficoltà che attraversano oggi, non possono sentirsi abbandonate dalla Chiesa, ha affermato Benedetto XVI.
Il Superiore generale del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) ha convocato, per il 10 luglio prossimo, una giornata internazionale di preghiera “intensa e speciale” per padre Bossi, sequestrato nelle Filippine.
Una coppia scrive a Zucconi dicendosi pronta a prendersi cura di una creatura destinata a nascere malformata. Il direttore: siete dei fanatici... di ANTONIO SOCCI
Dove la Madonna dice “Mio Figlio avrebbe potuto vincere con la forza, ma ha scelto la mitezza, l’umiltà e l’amore”, sembra riecheggiare in modo meraviglioso ciò che papa Benedetto XVI ripete spesso e che già da cardinale disse nella famosa Via Crucis del 2005 (di cui parla l’articolo qua sotto): “Lui, il vero re, non regna tramite la violenza, ma tramite l’amore che soffre per noi e con noi” (seconda stazione).
Cresce il numero dei sacerdoti assassinati, a rischio le aree musulmane, soprattutto l’Africa… 1)Violenza contro i missionari, 24 martiri in un anno 2)«Ci sono ostaggi di serie B Per loro non si fa quasi nulla» Intervista a Magdi Allam
All’udienza generale Benedetto XVI illustra la figura di San Basilio, vescovo santo del IV secolo e rivolge un pensiero alla Giornata della gioventù dell’anno prossimo a Sydeny: “non solo un evento, ma tempo di profondo rinnovamento spirituale, del quale beneficia tutta la società”.
“Il cristianesimo si propone in Europa come strumento essenziale per l’unificazione e il convergere dei saperi”, sostiene monsignor Lorenzo Leuzzi, Direttore della Pastorale universitaria della Diocesi di Roma.
I cristiani “sono protagonisti di una nuova era di martirio”, ha affermato il 25 giugno monsignor Silvano M. Tomasi intervenendo alla 39a Sessione del Comitato Permanente dell'Esecutivo del Programma dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR), svoltasi a Ginevra dal 25 al 27 giugno.
La nuova eugenetica condanna a morte i bambini difettati.
Pubblichiamo l'appello lanciato questo mercoledì da Benedetto XVI al termine della catechesi per l'Udienza generale.
La prima domanda è perché si fa una moschea: per permettere ai fedeli di pregare e ritrovarsi, o è piuttosto per una questione di prestigio? In questo secondo caso, infatti, lo scopo diventa politico…
La famiglia è il “vivaio naturale delle vocazioni”. E’ la conclusione del Congresso annuale del Servizio Europeo delle Vocazioni (European Vocations Service, EVS), svoltosi dal 28 giugno al 1° luglio a Baške Uštarije, in Croazia.
Nella liturgia, i fedeli non sono spettatori. E’ una delle idee che emergono dall’VIII Congresso Internazionale di Liturgia celebratosi a Roma dal 16 al 18 maggio su iniziativa del Pontificio Istituto Liturgico.
Il Vaticano non è un monumento, ma la testimonianza fisica del martirio dell’apostolo Pietro, ha spiegato il portavoce della Santa Sede.
In Cina, alcune pagine web cattoliche hanno ricevuto l’ordine di ritirare la lettera che Benedetto XVI ha indirizzato ai cattolici del Paese.
Alcuni estremisti islamici hanno avvertito la comunità cristiana: affermare la natura divina di Cristo offende i sentimenti della comunità musulmana, e quindi si devono immediatamente interrompere le preghiere al “presunto” figlio di Dio.
L’Anno dedicato a San Paolo (28 giugno 2008-29 giugno 2009), che Benedetto XVI ha proclamato questo giovedì, avrà un significato “spirituale”.
Blair convertito al cattolicesimo? Niente a che vedere con le grandi figure dei convertiti inglesi come il Cardinal John Henry Newman o Gilbert Keith Chesterton, ma forse non dipende tutto da lui… Vediamo chi è la guida spirituale che ne ha seguito il percorso e che da anni gli ha amministrato in più occasioni la Santa Comunione…
«Con la duplice domanda: "Che cosa dice la gente – Che cosa dite voi di me?", Gesù invita i discepoli a prendere coscienza di questa diversa prospettiva. La gente pensa che Gesù sia un profeta. Questo non è falso, ma non basta; è inadeguato. Si tratta, in effetti, di andare in profondità, di riconoscere la singolarità della persona di Gesù di Nazaret, la sua novità.
La crociata della Giunta di Centro-Sinistra continua: dopo il grosso finanziamento al "Party cittadino dello Sballo", l'attacco alla Cattedrale di San Pietro, il finanziamento alla Mostra su "La Madonna piange sperma" e ad una mostra su "I dieci comandamenti lesbo", ecco un altro tassello del mosaico anti cristiano progettato dal capoluogo di una Regione guidata dall'Unione. Il Comune permuta di 52.000 mq contro 6.000 mq a favore dell'islam. Obiettivo? Accrescere la diffusione dell'islam per mettere in difficoltà un cardinale che non tace. Ma la Curia non si fa intimidire... e parla!
Il Card. Ratzinger: «Sono convinto che la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal crollo della liturgia»…
Il vescovo di Hong Kong, card. Joseph Zen Ze-kiun, auspica che la Lettera di Benedetto XVI al clero ed ai fedeli cinesi possa divenire un punto di partenza comune per un dialogo diretto fra la Chiesa locale ed il governo di Pechino. Sottolineato il tono religioso e non politico del testo.
Compiere la volontà di Dio, nelle parole di Benedetto XVI “‘riempie di contenuto la libertà, che altrimenti rimarrebbe ‘vuota’ possibilità di fare o di non fare qualcosa”. Un appello per la liberazione dei rapiti, in un pensiero per i deputati regionali uccisi in Colombia.
Quasi 2.000 gruppi per un totale di più di 120.000 persone si sono iscritti per assistere a Sydney (Australia) all’evento giovanile più grande che si svolgerà l’anno prossimo.