Le minacce di morte e le offese espresse recentemente contro il Papa, contro l’arcivescovo di Genova mons. Angelo Bagnasco, nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e contro il card. Ruini, non sono né il primo né l’ultimo episodio di crescente intolleranza neo-laicista degli ultimi tempi. Esse vanno ricondotte ad un più vasto fenomeno di “cristofobia” che vorrebbe cancellare la presenza pubblica dei cattolici dalla società, attraverso forme di intimidazione psicologica e di aperta persecuzione, come l’introduzione di leggi “anti-omofobe”, destinate a colpire con il carcere e con pesanti ammende finanziarie chiunque voglia diffondere l’insegnamento tradizionale della Chiesa sulla famiglia.
Dossier su Sex Crimes and The Vatican, il documentario spazzatura sulla pedofilia e sulle presunte colpe della Chiesa.
Si è concluso, dopo tre mesi di gare, il campionato di calcio tra seminaristi e sacerdoti organizzato dal Csi.
Sono come dei cavalieri erranti. Simili a quelli delle leggende, che avevano l’animo pieno di sogni. Vagano sicuri per il mondo, anche se il mondo quasi non si accorge di loro. Percorrono sentieri solitari o poco praticati, e alle grandi città illuminate dai riflettori preferiscono i villaggi dove la gente dialoga. Chi ha la fortuna di incontrarli e di ascoltare le loro storie, rimane affascinato. Si accorge di avere incontrato dei veri poeti, degli autentici artisti che con le loro canzoni ti donano il cuore.
Oggi la Corte federale ha rimesso al tribunale islamico il caso di Lina Joy, la donna che da anni chiede il riconoscimento legale della sua conversione dall’islam. Diventa lampante la contraddizione interna al Paese: la libertà religiosa garantita dalla Costituzione non può convivere con la legge islamica, che viene imposta sempre più anche a cittadini non musulmani. Fuori dal tribunale centinaia di manifestanti gridano “Allah-o-Akbar”.
Dinanzi all’avanzata della cultura secolarizzata, ogni battezzato deve diventare protagonista dell’opera missionaria della Chiesa, afferma Benedetto XVI.
Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 81ª Giornata Missionaria Mondiale, che quest’anno si celebra domenica 21 ottobre sul tema: "Tutte le Chiese per tutto il mondo".
A due anni dalla sua elezione al soglio pontificio la figura di Papa Benedetto XVI è sempre più al centro dei dibattiti culturali e delle tavole rotonde. Il pensiero e la personalità di Joseph Ratzinger sono stati oggetto anche della Giornata del Timone, tenutasi a Oreno di Vimercate sabato scorso.
Sabato 2 giugno alle 14.30, c'è un incontro di preghiera a Monza, al Collegio Arcivescovile San Giuseppe in Via Monti e Tognetti, vicino a Villa Reale. Ci sarà Marija Pavlovic e l'apparizione della Madonna.