Nel discorso col quale inaugura la V Conferenza dell’episcopato latinoamericano, Benedetto XVI traccia un quadro della via che deve seguire la Chiesa del nostro tempo. Evangelizzare tutte le culture e testimoniare Gesù è missione di tutti i cristiani.
«Che cosa è questa "realtà?". Che cosa è il reale? Sono "realtà" solo i beni materiali, i problemi sociali, economici e politici? Qui sta precisamente il grande errore delle tendenze dominanti nell'ultimo secolo, errore distruttivo, come dimostrano i risultati tanto dei sistemi marxisti quanto di quelli capitalisti.
Non solo le famiglie con bimbi in piazza, ma anche lo show collaterale della politica, che assente sul palco spopola su tv e giornali. Duello Berlusconi-Prodi. Rutelli: “Ascolteremo la voce di San Giovanni”. Il commento del presidente della Cei.
SUL "QUARTO SEGRETO" C'È ANCORA DA INDAGARE.
Nel giorno in cui si celebra il 90° anniversario delle apparizioni della Madonna a Fatima, Benedetto XVI ha posto nelle mani della Vergine Maria tutti i popoli e le nazioni della terra, e in particolare quelli che affrontano situazioni particolarmente difficili.
Pubblichiamo l'omelia pronunciata da Benedetto XVI nell'incontrarsi, sabato sera, presso il Santuario "Nossa Senhora da Conceição Aparecida" con i sacerdoti, i religiosi, le religiose, i seminaristi e i diaconi del Brasile qui riuniti con i delegati della V Conferenza dell’Episcopato dell’America Latina e dei Caraibi.
Un clima festoso quello che si respirava questo sabato in Piazza San Giovanni a Roma, arricchito da musica dal vivo e testimonianze, mentre a farla da padroni erano i tantissimi bambini, accompagnati da papà e mamme e da diversi nonni.