MaM
Messaggio del 17 dicembre 1985: Non importa che vi siano tanti che non credono che io sia venuta qui, ma è necessario che si convertano a mio figlio Gesù.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Stasera la Gospa è venuta gioiosa. Appena è arrivata ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi ha pregato un tempo su tutti noi con le mani stese e ha benedetto tutti noi con la Sua Benedizione materna e tutti gli oggetti sacri che abbiamo portato per la benedizione. Poi Ivan ha raccomandato alla Gospa tutti noi, i nostri bisogni, le nostre intenzioni, le nostre famiglie e in particolare i malati. Poi la Gospa ha pregato per la pace nel mondo e per la pace nelle famiglie. Abbiamo pregato con la Gospa un Padre nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto “Andate in pace, cari figli miei”!
Le radici della crisi in cui versa oggi l’Europa sono profonde. Risalgono alla Prima guerra mondiale, quando venne a scadenza una cambiale emessa dalla Rivoluzione Francese. Una tesi ardita che però Alan Kramer, il maggior specialista mondiale del tema, illustra con lucidità…
150 giovani dell’Azione Cattolica mondiale si recheranno in pellegrinaggio in Terra Santa. Ragazzi e ragazze d’Europa, Africa, Asia e America si incontreranno il 28 dicembre a Roma e da lì partiranno per la Terra Santa, dove per dieci giorni scambieranno punti di vista sulle varie realtà dell’Azione Cattolica nel mondo e pregheranno per la pace in Medio Oriente.
Ricevendo i vescovi della Corea, Benedetto XVI loda le iniziative di riconciliazione. Il contributo dei missionari e le testimonianze di fede offerte dalle Chiese asiatiche. L’importanza della famiglia.
Il capo del Dipartimento per i rapporti con le Chiese del Patriarcato di Mosca avanza l’idea di rimandare indietro la storia, facendo tornare la situazione della Chiesa cattolica in Russia a come era prima del 2002.