MaM
Messaggio del 20 aprile 1983:Vorrei convertire tutti i peccatori, ma essi non si convertono! Pregate, pregate per loro! Non aspettate! Ho bisogno delle vostre preghiere e della vostra penitenza.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Auguri di buon anno a tutti voi!!!!
Centinaia di migliaia di persone nella centrale Plaza Colon di Madrid per riaffermare il valore della famiglia, a due mesi dalle elezioni politiche. La Chiesa di Spagna è tornata in piazza con un momento di festa e di riflessione
Telefono Antiplagio ha pubblicato il nuovo Rapporto 2007 su magia, cartomanzia e astrologia. Giro d’affari dei 151.000 maghi, astrologi e guaritori che esercitano in Italia (più a Nord che Sud) è di 6 miliardi di Euro, con l’evasione fiscale al 98%.
Un’intervista-bilancio con uno sguardo agli avvenimenti ecclesiali e sociali del 2007, “letti” in prospettiva 2008: è quella rilasciata dal cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, al settimanale italiano “Famiglia Cristiana”, che la pubblicherà nel numero del 6 gennaio prossimo. Dalla situazione italiana a quella internazionale - passando per Medio Oriente e Cina - il cardinale Bertone esorta fra l’altro i media cattolici a stringersi in “rete” per incidere “con maggiore efficacia” nella società contemporanea.
La Chiesa celebra domani il mistero di Maria, Madre di Dio. Ma qual è la portata di questa verità di fede?
Questa sera alle 18.00 nella Basilica Vaticana il Papa presiederà la Celebrazione dei Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e il Te Deum di ringraziamento a conclusione dell’anno. Domani mattina alle 10.00 Benedetto XVI presiederà sempre nella Basilica di San Pietro la Santa Messa nella Giornata Mondiale della Pace dedicata dal Pontefice al tema “Famiglia umana, comunità di pace” . La Radio Vaticana seguirà in diretta i due eventi. Il Papa, nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, ha affermato che chi attacca la famiglia mette in pericolo la pace.
Madrid, come dicevamo, è teatro dell’iniziativa per la famiglia intitolata “Per la famiglia cristiana”, promossa dall’arcidiocesi madrilena. Circa un milione e mezzo di persone, papà, mamme, bambini e nonni, - molti dei quali appartenenti a Movimenti e comunità ecclesiali - hanno affollato Plaza de Colón, collegandosi con Piazza San Pietro al momento dell’Angelus del Papa.
Benedetto XVI saluta i partecipanti alla Festa “per la famiglia” a Madrid, voluta dalla Chiesa spagnola, e afferma che la “buona salute” della famiglia aiuta la crescita della società.
Si svolgerà domani a Madrid la Solenne celebrazione “Per la famiglia cristiana” promossa dall’arcidiocesi madrilena nella Plaza de Colón della capitale spagnola. Una grande manifestazione a sostegno della famiglia nel 25.mo anniversario della prima visita in Spagna di Giovanni Paolo II. Oltre un milione e mezzo le persone attese: all'evento partecipano anche i cardinali spagnoli, circa 50 vescovi e i responsabili di movimenti e comunità ecclesiali: Andrea Riccardi della Comunità di Sant’Egidio, don Julián Carrón di Comunione e Liberazione, Kiko Argüello del Cammino Neocatecumenale, Manuel Cariacedo del Rinnovamento Carismatico. Verrà inoltre letto un messaggio di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari.
’ultima domenica del 2007 coincide con la Festa liturgica della Sacra Famiglia di Nazaret, che verrà certamente ricordata domani all’Angelus da Benedetto XVI. E già sullo sfondo, riecheggiano le esortazioni ispirate al tema della famiglia contenute nel Messaggio del Papa per il primo gennaio prossimo, Giornata mondiale della pace. Una chiusura e un inizio d’anno, dunque, entrambi nel segno di una tematica molto sentita dal Pontefice e più volte affrontata in discorsi e udienze, come ci ricorda in questo servizio Alessandro De Caroli.
Crescono le critiche contro il governo, mentre al Qaeda smentisce ogni responsabilità. Cordoglio, solidarietà e inviti all’unità da vescovi e fedeli in tutto il Paese. Il desiderio di continuare la marcia verso la libertà e la democrazia e il timore per le immediate conseguenze.
Per la prima volta, il Papa farà un collegamento video con la piazza di Colon a Madrid, per il 'family day spagnolo' previsto per il 30 dicembre. La festa è promossa da numerosi movimenti ecclesiali sul tema "Per la Famiglia cristiana".
È il giorno dell’ultimo saluto al leader dell'opposizione in Pakistan, uccisa ieri in un attentato, mentre in tutto il Pakistan montano gli scontri e le proteste. Anche il papa ha espresso le proprie condoglianze in un telegramma.
A commento del messaggio di Benedetto XVI per la prossima Giornata mondiale della pace, dedicato alla famiglia, l'esperienza di genitori indiani: dalla nascita della prima figlia handicappata alla scoperta del cristianesimo alla scelta di una vita missionaria, seguendo vie diverse da quelle edoniste.
Il ministero della sicurezza blocca la sezione in lingua malay e frena il permesso di pubblicazione dell’unico giornale cattolico. Bloccata anche l’importazione di libri protestanti che riportano la parola “Allah”. Il suo uso al di fuori dell’Islam è considerato un problema “molto sensibile”.
Le suore e il sacerdote sono in fuga e nascosti nella foresta. In applicazione ancora il coprifuoco. A Natale il Vhp (Vishva Hindu Parishad) ha celebrato il ritorno all’induismo di 187 persone. Manifestazione indetta a New Delhi
Nella festa di santo Stefano, Benedetto XVI ricorda missionari, sacerdoti, vescovi, suore e fedeli laici ancora oggi perseguitati, imprigionati, torturati, privati della libertà a causa della fede e del loro legame col papa. Il martire offre la forza disarmante della verità e dell’amore di fronte alla violenza brutale dei nemici.
Il j’accuse dello studioso Thomas Grimaux: «Per integralismo islamico e comunismo la persecuzione contro i cristiani è una dottrina sistematica».
Il libro di un giovane storico avanza dubbi sull'autenticità delle stimmate del frate di Pietrelcina. Ma la sua ricerca presenta nolte pecche. Vediamone alcune.
L'organizzazione nazionalista Vishva Hindu Parishad voleva proibire ai cristiani di celebrare il Natale. Una lunga lista di violenze. Attaccate anche alcune postazioni della polizia.
Nel messaggio Urbi et Orbi, Benedetto XVI augura pace alle tante nazioni ferite per i tanti conflitti ed a quanti soffrono. Per tutti lla nascita di Cristo porta il vero significato della speranza. In 63 lingue gli auguri di Buon Natale.
Celebrando la messa della notte di Natale, Benedetto XVI sottolinea che alla sua venuta Gesù "non è stato accolto" né dalla sua città, né da Israele. Ma il suo messaggio riguarda ognuno di noi: accoglierlo signifca "fargli spazio", fare spazio a Dio nella nostra vita.
Pubblichiamo di seguito l'omelia pronunciata dal Papa nella Messa di mezzanotte, celebrata nella Basilica di San Pietro, in occasione della Solennità del Natale del Signore.
“Fare posto a Gesù” è l'invito che il Cardinale Francis Arinze, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, rivolge a tutti in occasione del Natale.
Sei mesi dopo la pubblicazione della Lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi, qual è la situazione della Chiesa in Cina? Si sta realizzando la riconciliazione fra i cattolici, sulla quale insisteva il Papa? E’ possibile parlare di una maggiore libertà religiosa nel paese?
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia – alla liturgia di mezzanotte per la Solennità del Natale del Signore.
Auguro un buon Natale a tutti voi!!!
Lo sforzo ciclopico di estinguere nell’uomo il naturale bisogno di Dio, che ha caratterizzato gli ultimi due secoli, è, con tutta evidenza, miseramente fallito. Il paradigma della modernità non ha sconfitto il Cristianesimo, ma viene anzi da esso messo in questione. Il fenomeno è tanto più macroscopico in quanto nasce dal basso e si contrappone alle tendenze dominanti dell’establishment politico e mediatico....
L'Italia ha bisogno di un “sussulto di speranza” e di scrollarsi di dosso “lo scoraggiamento” e “la perdita di fiducia in sé”, ha detto questo venerdì il Predicatore della Casa pontificia, padre Raniero Cantalamessa.
Alla vigilia della notte della nascita di Gesù, Benedetto XVI ribadisce che la Chiesa non può rinunciare a comuncare al mondo il grande dono che ha ricevuto. Rendersi conto del significato dell’Incarnazione è il vero senso del Natale.
Il divorzio, contrariamente a quello che ritiene la maggior parte delle persone, è una pratica moralmente sbagliata. Poiché non abbiamo qui lo spazio per argomentarlo, possiamo almeno sottolineare che un’accelerazione delle procedure di divorzio è gravemente dannosa, sia nel caso che ci vadano di mezzo dei bambini, sia nel caso in cui non ne siano nati…
Tony Blair e' diventato cattolico. Una scelta annunciata da mesi e finalmente confermata, prima dalla Bbc, poi dal portavoce dell'ex leader laburista.
La conoscenza di Cristo non può essere solo teorica, ma deve tradursi in una vita conforme ai suoi insegnamenti, ha ricordato Benedetto XVI questo venerdì rivolgendosi alla Curia romana.
Questo venerdì, in occasione dell'udienza alla Curia romana per lo scambio degli auguri di Natale, Benedetto XVI ha sottolineato il ruolo da protagonisti nella Chiesa svolto da giovani e poveri.
Ricevendo questo venerdì in udienza i Cardinali con i membri della Curia Romana e del Governatorato per la presentazione degli auguri di Natale, Benedetto XVI ha esortato tutti a tutelare il creato come "messaggio" di Dio.
Il discepolo di Gesù Cristo “deve essere anche 'missionario', messaggero del Vangelo”, ha affermato il Papa questo venerdì.
Dopo l'approvazione da parte dell'Onu della risoluzione contro la pena capitale, Giuliano Ferrara, Direttore de Il Foglio, ha lanciato il 20 dicembre la proposta di una moratoria per l’aborto.
Quando lo scorso mese di Maggio il “Family Day” radunò a Roma circa un milione di persone in una grande festa della famiglia cristiana, l’iniziatore del Cammino neocatecumenale, lo spagnolo Kiko Arguello, ebbe chiaro che qualcosa di similare doveva essere organizzato a Madrid, perché “la famiglia cristiana sta subendo vessazioni in Spagna e in tutta Europa”.
Sabato 22 dicembre l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII organizza a Roma una fiaccolata alle ore 20.30 che si muoverà con un corteo da P.zza Dell'Esquilino a P.zza Venezia.
Dal mondo Le radici della Francia sono cristiane Una svolta storica per il leader della nazione che, con Giscard d’Estaing, più si è opposta al riferimento alle radici cristiane nel preambolo della Carta Ue. È proprio sul dialogo con la fede e sul contributo che questa può dare alla società che Sarkozy ha giocato la sua giornata tra il Vaticano e il Laterano…
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, IV Domenica di Avvento.
Padre Olivier Plichon, coordinatore dell'Anno Paolino, ha comunicato a ZENIT che è già disponibile la pagina web dedicata a questo “piccolo Giubileo”, anche se non ancora in tutte le lingue.
Benedetto XVI e Nicolas Sarkozy, nel loro primo incontro da quando quest'ultimo è stato eletto Presidente della Repubblica Francese, hanno sottolineato l'importanza della religione nel mondo contemporaneo.
Una preziosa mostra di sessanta presepi trentini, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento, è stata inaugurata questo mercoledì in Vaticano. Le opere rimarranno esposte al pubblico fino al 2 febbraio 2008 nel Braccio di Carlo Magno.
“Il farmacista cattolico deve opporsi a vendere medicinali che nuocciano alla salute e che si oppongono all’etica”, sostiene il Cardinale Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute.
Il presepio di San Pietro ricorda l'importanza del padre nella famiglia, afferma l'esperta d'arte cristiana Elizabeth Lev.
C’è anche una pena di morte, legale, che riguarda centinaia di milioni di esseri umani. Le buone coscienze che si rallegrano per il voto dell’Onu ora riflettano sulla strage eugenica, razzista e sessista degli innocenti. Questa battaglia a favore della vita del condannato è vera e non ideologica se tutti i loro promotori combattono anche per ogni vita, anche per quella dei bambini non nati…
Anziani costretti a viaggiare per 50 km per andare a messa; sacerdoti attenti a non farsi arrestare; controlli anche nelle chiese ufficiali. Ma Natale si sta diffondendo come una festa amata dai cinesi.
AsiaNews rilancia l’appello di alcuni cattolici in Myanmar a Benedetto XVI. La paura che il mondo dimentichi la sofferenza del loro Paese è presente anche nelle testimonianze di alcuni rifugiati buddisti raccolte in Thailandia: la sistematica crudeltà del regime militare, la fatiscenza delle strutture sanitarie, lo sgretolamento del sistema scolastico ed il massiccio sfruttamento delle risorse e della manodopera da parte delle grandi potenze come la Cina hanno messo in ginocchio il Paese, che sta perdendo ogni speranza di cambiamento.
Il film “La bussola d’oro” non è semplicemente una favola magica, ma è una storia che sfrutta l’immaginario delle opere di Lewis e Tolkien, distorcendolo, per minare la fede dei giovani in Dio e nella Chiesa, afferma Pete Vere, scrittore cattolico.
Padre Paolo Bizzeti, Superiore dei gesuiti a Padova e autore di “Turchia. Guida per i cristiani” (www.dehoniane.it), ha raccontato a ZENIT che, di fronte agli attacchi alla minoranza cristiana in Turchia, l'Unione Europea deve reagire “con fermezza”.
Il 20 dicembre si celebra la 36° “Giornata dell’handicappato mentale” voluta dall’ONU nel 1971, per tornare a ribadire che “l’handicappato mentale deve godere in tutta la misura possibile degli stessi diritti degli altri esseri umani”.
I problemi per la minoranza cristiana nei Paesi islamici sono tornati di recente all’attenzione dell'opinione pubblica, con il caso dell'insegnante britannica arrestata in Sudan. Gillian Gibbons si è trovata nei guai dopo aver consentito agli studenti di dare il nome del Profeta Maometto ad un orsetto di peluche, secondo quanto riportato il 27 novembre dal quotidiano Independent.
Nella raccolta di prove testimoniali per le cause dei santi occorre dare spazio anche alle voci contrarie, ha ricordato questo lunedì Benedetto XVI.
Il secondo cubano che potrebbe ascendere agli onori degli altari è il venerabile José Olallo Valdés, secondo quanto indicano fonti ecclesiali citate da “Diario Exterior” e il servizio informativo dell'Arcivescovado di Camagüey.
Secondo i cattolici della diocesi di Zhengding, il vescovo è stato liberato grazie alle numerose richieste della sua famiglia: uno zio è molto malato, e vuole vederlo prima di morire. Il nuovo arresto avverrà “a giorni”, non è chiaro se prima o dopo Natale.
La comunità cristiana dell'Indonesia, attraverso i suoi più alti rappresentanti, ha diffuso e presentato un dettagliato rapporto alla Commissione Nazionale per i Diritti Umani per segnalare i problemi sulla chiusura forzata delle chiese cristiane, a causa delle pressioni di gruppi fondamentalisti islamici.
Antonia Meo, detta familiarmente “Nennolina” o anche Antonietta, potrebbe diventare la più giovane beata, non martire, della storia della Chiesa.
In un mondo “affamato della speranza del Vangelo”, la proclamazione della Buona Novella e la testimonianza dei credenti sono una priorità per la Chiesa, sostiene Benedetto XVI.
Il giornalista libanese Camille Eid ha pubblicato insieme all’italiano Giorgio Paolucci “Cristiani venuti dall’Islam” (Piemme, 220 pagine, 12,90 Euro), un libro che raccoglie le testimonianze di musulmani convertiti al cristianesimo.
Giornali e governo tendono a sminuire la gravità dell’attentato, parlando di “casi isolati”. La lunga lista di attacchi contro religiosi cristiani mostra invece che è in atto una diffusa campagna di diffamazione ed odio contro i cristiani. Lo stesso p. Franchini, da 27 anni in Turchia, ha subito svariati attacchi mediatici.
Tutti i fedeli sono chiamati "con il battesimo alla santità che è traguardo proposto ad ogni stato di vita", ricorda Benedetto XVI.
Domenica sera, nella sala cinematografica di Palazzo San Carlo "Andrzej M. Deskur", il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e la Filmoteca Vaticana hanno presentato in anteprima la fiction “Una cosa in mente. San Giuseppe Benedetto Cottolengo”.
Benedetto XVI ha autorizzato questo lunedì la Congregazione per le Cause dei Santi a pubblicare i decreti che riconoscono un miracolo attribuito a sei uomini e donne, ultimo passo del processo canonico perché siano proclamati beati.
Benedetto XVI ha ricevuto questo lunedì mattina i membri del Collegio dei Postulatori per le Cause di Beatificazione e Canonizzazione, presieduti dal prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il Cardinale José Saraiva Martins.
Da 20 anni accolgono decine di bambini, abbandonati dai genitori perché portatori di handicap. Ma il governo locale le accusa di violare le “politiche sul controllo delle nascite” e impedisce donazioni e visite. Secondo alcuni si vuole colpire l'opera del vescovo non ufficiale di Zhengding, mons. Jia Zhiguo, detenuto da anni.
Secondo testimoni oculari, l’aggressore frequentava da tre anni la parrocchia di Bayrakli, a Smirne. L’attacco avvenuto dopo l’ennesimo rifiuto da parte del cappuccino di battezzarlo: non era ancora pronto. Mons. Franceschini ad AsiaNews: “Diranno che è stato un pazzo, ma se è così i pazzi sono aumentati in maniera considerevole, ed attaccano solo religiosi cristiani stranieri”.
Padre Adriano Franchini, Superiore della Custodia di Turchia, che questa domenica mattina è stato accoltellato a Smirne, non è più in pericolo di vita.
E’ sorprendente ricevere una conferma tanto clamorosa e tempestiva da un’alta autorità come il cardinale Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e stretto collaboratore del Papa. Sabato scorso, su queste colonne, avevo segnalato un “dettaglio” allarmante contenuto nella recentissima enciclica pontificia “Spe salvi”: la menzione dell’Anticristo, tramite una citazione di Immanuel Kant. E’ assai raro oggi, nel mondo cattolico, sentir parlare di questo terribile personaggio...
Il governo olandese ha stanziano 2,5 milioni di euro per promuovere una campagna finalizzata a far considerare come “normale” il comportamento omosessuale presso quegli ambienti e quelle persone che seguono “uno stile di vita religiosamente ortodosso” e a motivo del loro credo considerano la pratica omosex come un peccato. Si pretende infatti di “catechizzare” con i soldi pubblici chi la pensa diversamente sulla pratica omosessuale. Il commento di Mons.Luigi Negri, vescovo di San Marino: «Si vuole eliminare la concezione cristiana della vita»…
Chi fa della felicità individuale un “idolo” da inseguire chiude il cuore alla vera gioia rappresentata da Dio, ha avvertito Benedetto XVI.
La vera ricompensa del cristiano non va cercata sulla terra ma è “nei cieli” ed è Cristo stesso, assicura Benedetto XVI.
L'evangelizzazione è una “offerta fatta in libertà e alla libertà” non una imposizione, assicura padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede.
L'albero e il presepio sono elementi di un patrimonio spirituale e di una religiosità da salvaguardare, sostiene Benedetto XVI.
Giovedì 13 dicembre, nella sala Robert Schumann del Parlamento Europeo a Strasburgo, sono stati premiati 350 giovani vincitori del concorso scolastico indetto dal Movimento per la Vita (MpV) e dal Forum delle Associazioni Familiari sul tema "Io giovane e la famiglia".
I ripetuti richiami all’Anticristo del Vaticano. Dall’enciclica “Spe salvi” all’omelia del cardinale Dias a Lourdes, la Chiesa evoca l’avvento del Male. Ma la Vergine sarà con noi… di ANTONIO SOCCI
Il Trattato europeo si firma, per la seconda volta in tre anni, senza nominare i simboli. E nemmeno le radici giudaico-cristiane, per non scandalizzare i filo-massoni…
Lo Spirito Santo è la terapia "infallibile” contro le malattie del mondo odierno, ha affermato questo venerdì il Predicatore della Casa pontificia, padre Raniero Cantalamessa.
Questo giovedì il Papa ha rinnovato l'impegno della Chiesa contro il commercio sessuale che affligge in particolar modo la Thailandia.
«I santi sono come le stelle all’orizzonte della nostra storia, che irradiano in continuazione luce nel mondo in mezzo agli annuvolamenti di questo tempo, in mezzo alla sua oscurità, cosicché possiamo vedere qualcosa della luce di Dio. E se qualche volta siamo tentati di dubitare della bontà di Dio a causa delle vicissitudini della storia, se siamo assaliti dal dubbio anche nei confronti dell’uomo, perché non sappiamo se sia buono o piuttosto intimamente cattivo e pericoloso, se dubitiamo anche della Chiesa a causa delle controversie e delle miserie che la travagliano, allora guardiamo a questi uomini che si sono aperti a Dio, a questi uomini nei quali Dio ha preso forma. E da essi riceveremo di nuovo luce.» Joseph Ratzinger
Domenica alle 9 il Santo Padre presiederà la Messa di dedicazione di Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi .
- Di seguito pubblichiamo il testo integrale della seconda predica di Avvento tenuta questo venerdì, nella Cappella “Redemptoris Mater”, alla presenza di Benedetto XVI, dal Predicatore della Casa pontificia, padre Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap.
“La caratteristica morale dell'autentico sviluppo è di fondamentale importanza per il progresso integrale”, ha osservato il Papa questo giovedì ricevendo in udienza i nuovi ambasciatori presso la Santa Sede di Thailandia, Seychelles, Namibia, Gambia, Suriname, Singapore e Kuwait.
La lotta contro il flagello dell'Aids, che affligge Paesi di ogni continente, è stata al centro dei discorsi rivolti questo giovedì da Benedetto XVI ai nuovi ambasciatori presso la Santa Sede in occasione della presentazione delle loro lettere credenziali.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, III Domenica di Avvento.
Ci fa un po’ di spavento questa giustizia tanto clemente, che pare la declinazione giuridica dell’educazione data a una generazione: dal vietato vietare, all’incapacità tremula di qualsiasi 'no'…
"La maestra di disegno ha nei giorni scorsi invitato gli alunni a fare un disegno che rappresentasse il Natale e mio figlio si stava quindi accingendo a rappresentare la «Natività di Cristo» quando è intervenuta detta maestra «vietando» al bambino di disegnare «Gesù bambino»."
Natalia Tsarkova, affermata pittrice russa, vive e lavora nel cuore di Roma. Tra le numerose opere di vari generi che ha realizzato, deve la sua notorietà ad alcuni ritratti dei papi. Ieri, la consegna di quello di Benedetto XVI.
Per la prima volta gli addobbi per albero e presepe nell’Aula delle udienze in Vaticano saranno offerti da un Paese latino-americano, il Messico. Le statue sono in barocco nuovo ispanico e 4 angeli saranno posti anche nel presepe in piazza San Pietro.
Case-famiglia per aiutare a crescere i bimbi e tenerli lontano dalla violenza e dalle tentazioni della città, cercando di mantenere i rapporti con i genitori, perché tornino ad assumerne la responsabilità. A nord, invece, si cerca di procurare la terra per le famiglie della tribù Lahu, fuggita dalla guerra civile del Laos nel 1975.
Colpiti religiosi, credenti e luoghi di culto. Un gruppo cristiano raccoglie prove e denuncia connivenze e protezioni di gruppi nazionalisti indù. Ora chiede l’intervento del governo contro una violenza “peggiore del terrorismo”. Vescovo di Vasai: i credenti di ogni fede collaborino per i diritti umani.
“In Germania le donne musulmane vanno in giro con un bambino nella carrozzina; le tedesche passeggiano in compagnia di cani o gatti”. La provocazione di mons. Louis Sako, arcivescovo caldeo di Kirkuk a commento del Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace 2008.
La Madonna di Guadalupe, la cui festa si celebra il 12 dicembre, è un modello per i comunicatori, ha affermato il presule al quale Benedetto XVI ha affidato la pastorale dei mezzi di comunicazione.
Occorre ricercare un terreno comune con i musulmani in Europa per dare vita a un dialogo regolare. E' quanto emerge dall’ultimo incontro del Comitato per i rapporti con i musulmani in Europa, che si è tenuto a Berlino (Germania) dal 6 al 9 dicembre scorso.
La Chiesa è il "sacramento dell'intima unione con Dio", considera Benedetto XVI.
Benedetto XVI ha auspicato che questo Natale serva a scoprire la potenza dell'amore di Cristo.
Parrocchie, re, principi, papi e vescovi: tutti esercitavano l’elemosina, offrendo soccorsi in denaro o in natura. Alla devozione si univa la carità verso poveri e ammalati. I meriti della Chiesa.
Così Benedetto XVI all'incontro con le Famiglie Nuove dei Focolari, giunte a Roma dai 5 continenti per ripercorrere i 40 anni dalla loro fondazione. E proiettarsi verso il futuro.
Questo martedì, più di 40 rappresentanti di associazioni e movimenti per la difesa della vita e della famiglia, provenienti da tutta Europa, hanno sottoscritto all'unanimità l’appello lanciato dal quotidiano "Avvenire" per una moratoria sulla distruzione degli embrioni umani al fine di ricavare cellule staminali.
Le apparizioni della Madonna a Lourdes rientrano nella “lotta permanente” tra il bene e il male, ha affermato il Cardinale Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
Benedetto XVI si è unito con un messaggio in cui presenta la speranza cristiana ai 40.000 giovani che la comunità ecumenica di Taizé riunirà alla fine dell'anno a Ginevra.
Il Cardinale Oscar Rodríguez Maradiaga, Arcivescovo di Tegucigalpa (Honduras), definisce la Lectio Divina, ossia la lettura meditata della Sacra Scrittura, "il GPS spirituale".
Ricordate il vangelo di Giuda? Uno studioso serio, April D. DeConick, docente di Studi Biblici alla Rice University, ha esaminato a fondo il testo e ci ha scritto un volume per smentire la grancassa mediatica rivelando false traduzioni ed altri trucchi usati dai banditori della «nuova verità»… Intanto in Inghilterra viene messo all'asta un libro rilegato con la pelle di un gesuita del XVII secolo…
Nel messaggio per la Giornata mondiale della pace Benedetto XVI afferma che la famiglia dà “esperienze” di pace e ad essa educa. Per questo la “famiglia delle nazioni” deve tutelarla e ad essa ispirarsi anche nella gestione della “casa comune”. L’uomo, che è più importante della natura animale o materiale, deve usare l’ambiente naturale in modo non egoistico e la comunità internazionale preoccupandosi anche di un modello di sviluppo sostenibile. Tutto ciò chiede il riconoscimento della norma morale. I timori per la corsa agli armamenti, anche atomici.
Nell’ambito delle numerose iniziative camaldolesi per il 2007 la Comunità Monastica di Camaldoli ha organizzato le Giornate di incontro e riflessione per i giovani (20-30 anni) sul tema “Dove andranno a finire i tuoi sogni?” (27 dicembre 2007-1 gennaio 2008).
L'associazione cattolica per la comunicazione in Spagna, SIGNIS, ritiene sensato che i genitori cattolici preferiscano che i loro figli non vedano il film "La bussola dorata".
La Congregazione vaticana per il Clero ha annunciato il lancio di una pagina web con il testo della Bibbia in nove lingue, con motori di ricerca avanzati e alcuni dei commenti di maggior spicco della storia sulla Parola di Dio.
E' già tutto pronto per la grande festa del Messico e dell'America, mercoledì 12 dicembre, data in cui si commemorerà il 476° anniversario delle apparizioni della Madonna di Guadalupe all'indigeno Juan Diego, canonizzato da Giovanni Paolo II.
Dopo che gli è stato diagnosticato un tumore ai polmoni lo scorso anno, il Cardinale Paul Shan Kuo-hsi non si è scoraggiato, e anzi ha voluto ispirare altri ad affrontare la vita con coraggio.
C’è un personaggio inquietante e apocalittico che Benedetto XVI evoca, a sorpresa, nella recente enciclica “Spe salvi”: l’Anticristo. Per la verità il papa non cita direttamente questo oscuro soggetto che è drammaticamente preannunciato fin dal Nuovo Testamento, ma lo chiama in causa attraverso una citazione di Immanuel Kant che fa una certa impressione rileggere in questi tempi in cui l’Europa sembra in guerra contro la Chiesa, spesso strumentalizzando alcuni gruppi sociali (come gli immigrati musulmani o le...
Riportiamo l'intervista a p. Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia, apparsa sull'edizione italiana de "L'Osservatore Romano" del 7 dicembre, in cui il sacerdote anticipa i temi delle prediche dell'Avvento 2007 pronunciate alla presenza del Papa da venerdì.
Quello che Ratzinger non perdona all'Onu e al club sovranazionale dei paladini della purezza e della scienza è il peccato contro lo Spirito, il più grave. Negare non solo la verità, ma la possibilità stessa che ce ne sia una…
Il solo fatto che Dio abbia parlato agli uomini per mezzo di suo Figlio costituisce una chiamata ad una maggiore responsabilità da parte dei cristiani di fronte al Signore, ha riconosciuto questo venerdì il predicatore della Casa Pontificia.
Benedetto XVI parla dell’attualità del messaggio del Battista, del suo invito pressante a “preparare la via del Signore” nei “deserti di oggi”. Il Bambino che nasce a Betlemme è “il criterio di misura” di Dio per giudicarci alla nostra morte. “Oggi, nel presente, si gioca il nostro destino futuro”. L'invito agli universitari per un incontro col pontefice il 13 dicembre.
Benedetto XVI domanda a tutti gli uomini di accogliere la maternità di Maria e imparare da lei la via della pace e della fraternità fra gli uomini, che sta nella fede in Dio. Un saluto speciale ai pellegrini di Lourdes e ai giovani di Fourvière (Lione).
Benedetto XVI affida a Maria, madre “dell’umanità intera” i giovani disperati che trattano “senza stupore” le realtà più sacre, come l’amore e il proprio corpo, rendendoli “oggetti di consumo”. Inaugurato l’anno giubilare a Lourdes per i 150 anni dalle apparizioni. Appuntamento per il pomeriggio in piazza di Spagna per l’omaggio alla statua dell’Immacolata.
Video dell'apparizione di Maria a Mirjana del 2 dicembre 2007.
Corso di primo livello per imparare a scrivere l’icona del Cristo Pantocratore. Lo scopo del corso pratico d’iconografia è quello di realizzare un’icona finita, facendo nello stesso tempo sempre due cammini: uno tecnico ed uno spirituale.
Marjia Pavlovic nuovamente a Forlì. La veggente di Medjugorjue sarà in città nel pomeriggio di sabato 8 dicembre, per un incontro nella chiesa del Ronco invitata dal parroco don Piero Boscherini in occasione del 44° del suo ingresso alla guida della locale comunità cristiana. A partire dalle 14 Marjia condurrà il rosario, attorniata dai tanti forlivesi che credono alle apparizioni mariane iniziate nel 1981. 1.500 persone la accolsero a Forlì il 10 giugno scorso.
E' l'amore e non la scienza a salvare l'uomo, afferma il Presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), Salvatore Martinez. In merito alla seconda Enciclica di Benedetto XVI “Spes salvi”, il Presidente del RnS ha detto a ZENIT che “sperare è d’obbligo” per i cristiani, perché essi “non conoscono lo sciopero della speranza”.
Venerdì mattina, nella Cappella “Redemptoris Mater”, alla presenza di Benedetto XVI, il Predicatore della Casa pontificia, padre Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., ha tenuto la prima predica di Avvento sul tema: “Ha parlato a noi per mezzo del Figlio” (Ebrei 1, 2).
Questo giovedì, a Roma, presso la Camera dei Deputati, è stato presentato uno studio scientifico (http://www.promedgalileo.org/abortomedico.htm) in cui si denunciano tutti i limiti sull’efficacia, la tollerabilità ed i rischi della pillola abortiva Ru486.
Il cammino di riconciliazione tra cattolici e battisti deve alimentarsi di “spirito di apertura, rispetto reciproco e fedeltà alla verità liberatrice e alla forza salvifica del Vangelo di Gesù Cristo”, sostiene Benedetto XVI.
Perché il Papa parla delle “più grandi crudeltà e violazioni della giustizia”…
E’ tornata in questi giorni a farsi viva sui giornali una proposta che circola ormai da tempo, nonostante abbia avuto secche reazioni negative: l’idea che si possa non curare chi nasce estremamente piccolo…
La valanga di libri sui meriti e demeriti della presenza di Dio e della religione non sembra finire. Uno degli ultimi lavori sottolinea i numerosi e positivi contributi del Cristianesimo alla società.
L'Avvento, il periodo liturgico di preparazione al Natale, è il momento per sperimentare l'amore di Dio, afferma Benedetto XVI.
Benedetto XVI ha presentato questo mercoledì ai credenti la Vergine Immacolata come sostegno nel cammino della vita.
Oltre 100 sacerdoti e seminaristi che partecipano alla Clericus Cup, con indosso le loro maglie da gioco, hanno partecipato questo mercoledì all’Udienza generale del Papa in Vaticano.
Le diverse confessioni cristiane riconoscono il contributo vitale del “ministero petrino” al movimento ecumenico, afferma il Cardinale Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
In occasione del 150° anniversario della manifestazione della Beata Vergine Maria nella Grotta di Massabielle, vicino a Lourdes, è quotidianamente concessa l’Indulgenza plenaria ai fedeli, che, dal giorno 8 Dicembre 2007 fino al giorno 8 Dicembre 2008, piamente e alle condizioni stabilite, visiteranno la Grotta di Massabielle, e, dal 2 all’11 Febbraio 2008, visiteranno, in qualsiasi tempio, oratorio, grotta, o luogo decoroso, l’immagine benedetta della Beata Vergine Maria di Lourdes solennemente esposta alla pubblica venerazione.
Prima di impartire la sua benedizione ai fedeli, mons. Gan ha ricordato che la Chiesa è “una, santa, apostolica e cattolica”. Alla cerimonia “imponente” presenza di agenti di polizia e membri dell’Associazione patriottica, che hanno controllato a vista i fedeli riuniti nella cattedrale del Sacro Cuore. L’abbraccio del vescovo agli unici stranieri presenti.
Il 28 novembre sera, nella Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, sono iniziate le tradizionali “Grandi catechesi cittadine rivolte ai giovani della città”, organizzate dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile del Vicariato di Roma.
Il 28 novembre sera, nella Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, sono iniziate le tradizionali “Grandi catechesi cittadine rivolte ai giovani della città”, organizzate dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile del Vicariato di Roma.
I volontari apriranno le celebrazioni del 150° anniversario delle apparizioni di Maria a Lourdes con una Santa Messa presieduta dal neo Cardinale Paul Josef Cordes.
Benedetto XVI ha scelto come tema per la 41ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2008) il tema: "Famiglia umana: comunità di pace"
Il matrimonio viene visto sempre più come la ragione alla base dei mali delle persone. Una mentalità negativa, spiega Carla Rossi Espagnet, che influenza drammaticamente i giovani e pone serie difficoltà alla scelta matrimoniale.
“Stasera la Gospa è venuta gioiosa. Appena è arrivata ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi ha pregato un tempo su tutti noi con le mani stese e ha benedetto tutti noi con la Sua Benedizione materna e tutti gli oggetti sacri che abbiamo portato per la benedizione. Poi Ivan ha raccomandato alla Gospa tutti noi, i nostri bisogni, le nostre intenzioni, le nostre famiglie e in particolare i malati. Poi la Gospa ha pregato per la pace nel mondo e per la pace nelle famiglie. Abbiamo pregato con la Gospa un Padre nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto “Andate in pace, cari figli miei”!
Le radici della crisi in cui versa oggi l’Europa sono profonde. Risalgono alla Prima guerra mondiale, quando venne a scadenza una cambiale emessa dalla Rivoluzione Francese. Una tesi ardita che però Alan Kramer, il maggior specialista mondiale del tema, illustra con lucidità…
150 giovani dell’Azione Cattolica mondiale si recheranno in pellegrinaggio in Terra Santa. Ragazzi e ragazze d’Europa, Africa, Asia e America si incontreranno il 28 dicembre a Roma e da lì partiranno per la Terra Santa, dove per dieci giorni scambieranno punti di vista sulle varie realtà dell’Azione Cattolica nel mondo e pregheranno per la pace in Medio Oriente.
Ricevendo i vescovi della Corea, Benedetto XVI loda le iniziative di riconciliazione. Il contributo dei missionari e le testimonianze di fede offerte dalle Chiese asiatiche. L’importanza della famiglia.
Il capo del Dipartimento per i rapporti con le Chiese del Patriarcato di Mosca avanza l’idea di rimandare indietro la storia, facendo tornare la situazione della Chiesa cattolica in Russia a come era prima del 2002.
La crescente tendenza alla convivenza, come alternativa al matrimonio, porta con sé gravi conseguenze per i figli. L’ultima conferma dei danni che subiscono i figli quando vengono cresciuti al di fuori di un matrimonio stabile tra un uomo e una donna è riportata in un esteso articolo pubblicato il 18 novembre dall’Associated Press.
Nel suo amore smisurato Dio precede la speranza dell'uomo e lo attende con fiducia, ha detto questa domenica sera Benedetto XVI.
Benedetto XVI ha riassunto questa domenica il messaggio centrale della sua Enclica “Spe salvi”: senza Dio, il mondo è privo di speranza.
«Spesso il dibattito internazionale appare segnato da una logica relativistica che pare ritenere, come unica garanzia di una convivenza pacifica tra i popoli, il negare cittadinanza alla verità sull'uomo e sulla sua dignità nonché alla possibilità di un agire etico fondato sul riconoscimento della legge morale naturale...»
Alberto Ruggin, diplomato di Este, è gay, e fin qui è affar suo. Alberto Ruggin va a confessarlo in Tv, a Ciao Darwin, programma condotto su Canale 5 da Paolo Bonolis, che lo include col numero 23 nella squadra omosex schierata contro la squadra etero, e da lì in avanti diventa affare di 5 milioni di spettatori. Alberto Ruggin è, o perlomeno ha dichiarato di essere, «capo dei chierichetti» (a 21 anni?) e solista del coro nella basilica di Santa Maria delle Grazie, non una chiesa qualsiasi, un santuario, e questo, se l’interessato permette, è anche e soprattutto affare del parroco, don Paolino Bettanin. Il quale ha deciso di reagire come meglio credeva: escludendo il giovanotto da entrambe le mansioni liturgiche. Così Ruggin è finito sui giornali, come forse sperava in cuor suo, e questo ancora una volta diventa anche affar nostro, di tutti noi che i giornali li facciamo e li leggiamo.
"Sylvie Menard, sessant’anni, nata a Parigi, sposata con un figlio, è direttore del Dipartimento di Oncologia sperimentale dell’Istituto dei Tumori di Milano, dove lavora dal 1969. Ex allieva di Umberto Veronesi, attualmente fa parte del Comitato per la umanizzazione della medicina voluto dal ministro Livia Turco. Già sostenitrice dell’eutanasia, la dottoressa Menard ha dichiarato in un recente convegno a Milano che da quando si è scoperta malata la sua prospettiva su questi temi è cambiata.
Ecclesiastici sessuofobi, bimbi lascivi e un mondo in cui il relativismo trionfa gettando il crocifisso in mare. Pronti per il film di Natale di quest'anno?
Una bomba. E’ la nuova enciclica di Benedetto XVI, “Spe salvi” dove non c’è neanche una citazione del Concilio (scelta di enorme significato), dove finalmente si torna a parlare dell’Inferno, del Paradiso e del Purgatorio (perfino dell’Anticristo, sia pure in una citazione di Kant), dove si chiamano gli orrori col loro nome (per esempio “comunismo”, parola che al Concilio fu proibito pronunciare e condannare), dove invece di ammiccare ai potenti di questo mondo si riporta la struggente testimonianza dei martiri...
La scrittrice disturbata. Ohibò. Dalle Avemaria via radio.