MaM
Messaggio del 25 dicembre 1993: Cari figli, oggi gioisco con il piccolo Gesù e desidero che la gioia di Gesù entri in ogni cuore. Figliuoli, con il Messaggio io con il mio figlio Gesù, vi do la benedizione: che in ogni cuore regni la pace. Io vi amo, figlioli, e vi invito tutti ad avvicinarvi a me tramite la preghiera. Voi parlate, parlate ma non pregate. Perciò, figlioli, decidetevi per la preghiera, solo così sarete felici e Dio vi darà ciò che chiederete a lui. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'attrice inglese Moira Lister, per decenni primadonna del teatro britannico e attrice drammatica in molti film, è morta nella sua casa di Città del Capo all'età di 84 anni. Due anni fa ha compiuto un viaggio a Medjugorje, riabbracciando al fede cattolica nella quale era stata educata.
La rinuncia all’educazione, la falsa libertà e la pornografia: sono queste le vere cause della violenza giovanile nelle scuole. Per combatterla bisogna tornare ad educare.
Benedetto XVI ha scelto il tema per la celebrazione della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. In proposito, mons. Celli sottolinea che esso “invita a riflettere sul ruolo dei media in relazione, soprattutto, al rischio, sempre più presente, che essi diventino referenziali a se stessi e non più, o non solo, strumenti al servizio della verità”.
La dittatura del relativismo culturale, morale e religioso costituisce il vero problema della crisi moderna, sostiene il prof. Roberto de Mattei, docente di Storia Moderna all’Università di Cassino e diStoria del Cristianesimo e della Chiesa all’Università Europea di Roma.
La fine della vita, la vecchiaia, la morte, la malattia, la sofferenza: temi eticamente sensibili sui cui scienza, politica e religione sono chiamate a dare risposte inequivoche. Questo il senso della conferenza “La questione di fine vita” organizzata, il 26 ottobre scorso, dal Rinnovamento nello Spirito presso la Casa del Pellegrino del Santuario del Divino Amore.
I mezzi di comunicazione si occupano di più del mondo dello spettacolo che del mondo dei credenti. Lo stesso mondo dello spettacolo sembra però essere in crisi morale e di idee.