Aumentano suicidi e tragedie tra i debitori delle banche perché le rate dei finanziamenti immobiliari diventano sempre più pesanti. E intanto l’indebitamento per credito al consumo è cresciuto nel nostro Paese del 15% rispetto all’anno precedente…
Il Corriere della Sera ha ormai impugnato una vera e propria guerra volta a demolire il Santo da Pietralcina, forse per pubblicizzare il libro di Luzzatto che guardacaso è pubblicato dalla stessa Rizzoli.
Antonio Socci risponde per le rime con un articolo ben documentato. Da segnalare che Socci sta per dare alle stampe un libro dedicato proprio a Padre Pio, che sarà nelle librerie a partire dal prossimo 14 novembre con il titolo Il Segreto di Padre Pio. di ANTONIO SOCCI
Riferendosi alla beatificazione di 498 spagnoli, Benedetto XVI afferma che la vita può essere offerta fino alla effusione del sangue, ma anche silenziosamente, dedicandosi agli altri, testimonianza quanto mai importante nel nostro tempo. La cerimonia di beatificazione è stata celebrata dal cardinale Saraiva Martins.
50.000 pellegrini hanno partecipato questa domenica in piazza San Pietro in Vaticano alla beatificazione più numerosa della storia, quella di 498 martiri assassinati durante la persecuzione religiosa che ha avuto luogo in Spagna durante gli anni Trenta del XX secolo.
Riportiamo l’omelia pronunciata questa domenica in piazza San Pietro in Vaticano dal Cardinale portoghese José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, durante la cerimonia di beatificazione di 498 martiri del XX secolo in Spagna.
Pubblichiamo di seguito la lettera che Papa Benedetto XVI ha inviato al professor Giovanni Maria Vian, che questo sabato ha assunto l’incarico di nuovo Direttore de “L’Osservatore Romano”.
Al termine della beatificazione di 498 martiri della persecuzione religiosa avvenuta in Spagna negli anni Trenta del secolo scorso, Benedetto XVI ha presentato la lezione che lasciano al mondo di oggi: “la misericordia, la riconciliazione e la convivenza pacifica”.
Questo giovedì il Maestro Franco Zeffirelli, ospite d'onore all'inaugurazione ufficiale del nuovo anno accademico della Pontificia Università Lateranense di Roma, ha raccontato alcuni retroscena del film “Gesù di Nazareth” (1977), il suo più alto capolavoro in quanto a intensità poetica.